sabato 17 dicembre 2016

Pasticcini alle mandorle


Belli da vedere e buoni da mangiare; i Pasticcini alle mandorle possono essere una golosa idea regalo per il prossimo Natale.

Questo sfizioso pasticcino, anche chiamato Petit four, è una colonna portante della pasticceria siciliana, che ha nella pasta di mandorle il suo punto di forza.
Nel resto d'Italia, questo pasticcino, trova il suo momento di maggior consumo durante il periodo natalizio, quando, grazie al suo aspetto molto fine, o forse al fatto che la mandorla era un ingrediente molto prezioso nel passato, i pasticcini alle mandorle sono considerati un dolce Natalizio a tutti gli effetti.
La caratteristica principale che deve avere un buon pasticcino alle mandorle è quella di essere croccante esternamente e molto morbido internamente.
Molto semplici da impastare, i pasticcini alle mandorle possono essere fatti in forme diverse e si possono decorare con qualsiasi tipo di frutta candita, frutta secca o anche con del cioccolato fondente.

sabato 3 dicembre 2016

Panforte di Siena


Un dolce storico, che con il suo profumo porta in casa l'atmosfera del Natale.

Dolce a base di frutta secca e frutta candita, quello che rende unico il Panforte di Siena, sono le tante spezie presenti al suo interno, il Panforte è infatti nato nel medioevo, quando a Siena era fiorente il mercato delle spezie.
Inizialmente preparato a Siena e dintorni solamente per le grandi occasioni, piano piano il Panforte si è diffuso, fino ad essere apprezzato nelle più importanti corti europee dell'epoca.
Oggi il Panforte a Siena viene preparato tutto l'anno, mentre nel resto d'Italia è considerato un dolce Natalizio e quindi consumato solamente in questo periodo.
La versione che ho preparato io, è stata creata da uno speziale, figura professionale molto importante in quell'epoca, per la regina Margherita nel 1879, in visita a Siena in occasione del famoso palio.
A differenza del Panforte nero, in questa versione, chiamata anche Panforte Margherita, si utilizza abbondante zucchero vanigliato al posto del pepe.
Dopo i Ricciarelli, il Panforte e l'altro dolce della tradizione senese che gode del riconoscimento IGP, per questo la sua preparazione deve seguire un disciplinare ben preciso.
Io in questo caso, visto che le mie bambine non mangiano cedro e arance candite, ho fatto una variante alla ricetta originale, sostituendoli rispettivamente con albicocche secche e ciliegie rosse candite.

sabato 19 novembre 2016

Strudel di mele



Un sottilissimo velo di pasta che fa da scrigno a profumi e sapori straordinari, questo è lo Strudel di mele.

La ricetta dello Strudel di mele, ha origini molto antiche, ma ha avuto la sua massima diffusione grazie all'impero Austro Ungarico, questo ha fatto si che oggi le zone di massima produzione di questo dolce sono: l'Austria, l'Ungheria, la Germania e per quanto riguarda l'Italia, il Trentino, il Friuli ed il Veneto, praticamente tutte zone di montagna.
Per questo motivo gli appassionati di montagna, anche se molto distanti, mangiando una fetta di Strudel, si possono sentire in quel paesaggio incantato come le Alpi che con la loro bellezza mozzafiato ti rubano il cuore.
Lo Strudel di mele, gode anche del riconoscimento PAT e come tutti i dolci tradizionali, anche per questo esistono tantissime varianti sia riguardo all'involucro esterno sia per il ripieno.
L'involucro viene realizzato anche usando Pasta sfoglia o Pasta frolla, ma secondo me il vero Strudel resta quello realizzato con la Pasta matta, come in questa ricetta.
Per quanto riguarda il ripieno, secondo il mio punto di vista facendo delle modifiche alla ricetta originale si ottengono dolci diversi, infatti uno Strudel senza mele golden, cannella e pinoli non è degno di questo nome.

venerdì 21 ottobre 2016

Torta di Carote senza grassi


Uno dei dolci anglosassoni più conosciuti, in versione light, 
la Torta di carote senza grassi!

La Torta di carote, è il classico esempio di come sia possibile realizzare degli ottimi dolci usando delle verdure. In questo caso poi, le caratteristiche organolettiche delle carote ci vengono incontro, dopo la barbabietola è infatti l'ortaggio con il più alto contenuto di zucchero.
Dal momento che questo dolce contiene Carote, ho voluto renderlo ancora più salutare eliminando ogni tipo di grasso, presente invece nella ricetta originale.
Per essere corretti, in realtà, un grasso è presente all'interno di questa torta, ma è un grasso molto nobile e con effetti benefici sul nostro organismo, questo grasso è l'olio contenuto nelle mandorle.
Grazie alle variazioni apportate, la torta di carote senza grassi, ha la caratteristica di essere molto digeribile, per questo è un'ottimo dolce da prima colazione per i nostri bambini ed anche un dolce adatto ad essere inserito nella diete degli sportivi, inoltre questo è un dolce che può essere consumato anche da chi è intollerante al lattosio.

venerdì 30 settembre 2016

Crostata al cioccolato con frutti di bosco

Un dolce cioccolatoso, per accogliere alla grande l'autunno la mia Crostata al cioccolato con frutti di bosco.

L'estate purtroppo è finita, ed oltre a rimettere nell'armadio costumi e infradito, dovremmo anche cambiare la tipologia di dolce da presentare ai nostri ospiti.
Con l'arrivo dell'autunno, entriamo in un periodo dove l'abbassamento delle temperature e la vasta scelta di ingredienti che madre natura ci offre, permettono alla nostra fantasia di sbizzarrirsi nello scegliere il tipo di dolce da preparare.
Io, in questa circostanza, con la Crostata al cioccolato con frutti di bosco, ho voluto preparare un dolce che ci traghettasse dalla calda estate all'uggioso autunno, infatti la base e la farcitura di cioccolato hanno il compito di tirarci su il morale quando le giornate si accorceranno ed il clima cambierà, mentre la decorazione fatta con frutti di bosco freschi, ha lo scopo, di riportarci con la mente in estate, quando in ogni tipo di dolce era presente della frutta fresca.
Semplice ed elegante la Crostata al cioccolato con frutti di bosco è adatta ad ogni occasione.

martedì 20 settembre 2016

Ganache al cioccolato


Oggi Voglio proporvi un' indispensabile crema, che non può mancare in pasticceria, la Ganache al Cioccolato!!! 
La Ganache al cioccolato è una crema di origine francese, nata dall' errore di un aiuto cuoco, che fece cadere del latte caldo su una ciotola che conteneva  tavolette di cioccolato fondente e cercando di riparare all’errore commesso provò a lavorare insieme i due ingredienti, ottenendo, appunto la Ganache, oggi utilizzata da molti pasticceri, per farne gustosi cioccolatini, o per farne creme per guarnire o farcire i dolci!
Non per tutte le preparazioni però va bene la stessa ganache al cioccolato, infatti se vogliamo farcire una torta o riempire dei bignè, avremo bisogno di ganache abbastanza morbida, mentre se vorremo usare la ganache per glassare una torta o come ripieno di un cioccolatino, avremo bisogno di una ganache più dura. Per ottenere le due versioni, va cambiato il rapporto tra zuccheri e grassi presenti all'interno dell ganache, sono infatti questi che determinano la caratteristica consistenza e lucentezza di questa crema, nel post troverete le dosi di entrambe le preparazioni che comunque hanno lo stesso procedimento.
Un'altra cosa che c'è da sapere sulla ganache dura, è che una volta raffreddata, può essere montata con delle fruste elettriche, così da renderla più leggera ed essere usata sia per decorare dolci, che per realizzare delle ottime mignonette.

mercoledì 7 settembre 2016

Dolce fichi e ricotta

Un dessert pensato per le vostre cene di fine estate, il Dolce fichi e ricotta.

Quando l'estate è agli sgoccioli e l'autunno alle porte, non si può non preparare un dessert a base di fichi, frutto che in questo periodo la fa' da padrone. Io in quest'occasione ho preparato il Dolce Fichi e Ricotta, una torta moderna, morbida e dal gusto molto delicato, semplice da preparare e adatta al palato di grandi e piccini.
In questo dessert, oltre all'accoppiata fichi e ricotta ho aggiunto noci il cui gusto si sposa bene con entrambi, una base di pasta frolla alle mandorle per dare una nota consistente e della confettura di fichi per dare un gusto più intenso.

mercoledì 31 agosto 2016

Mousse di ricotta




Una mousse delicata per preparare golosi dessert,  la Mousse alla ricotta.

La Mousse alla ricotta è una preparazione che normalmente si utilizza per realizzare delle torte moderne, ma come tutte le mousse può anche essere servita in coppa come dolce al cucchiaio. La cosa che la distingue da tutte le altre mousse è che grazie alla suo sapore delicato può essere abbinata praticamente a qualsiasi altro ingrediente, infatti è buonissima con ogni tipo di frutta, ma è ottima anche abbinata a cioccolato, caffè o qualsiasi tipo di crema.

La preparazione della mousse alla ricotta è davvero molto semplice è l'unico segreto per ottenere una mousse di qualità sta nell'utilizzare una ricotta mista o addirittura di pecora di prima qualità.

mercoledì 17 agosto 2016

Sorbetto al limone e basilico




Fresco e profumato il Sorbetto al limone e basilico è il modo giusto per concludere una cena a base di pesce.

Chi come me, ha la fortuna di avere a disposizione un bel vaso di basilico fresco in giardino, non può non approfittarne per rendere davvero particolare il classico sorbetto al limone.
In questi giorni d'estate, dove il caldo la fa da padrone ed è sempre difficile trovare il dessert giusto da offrire dopo una cena di pesce e non solo, il sorbetto al limone ci viene in aiuto con il suo gusto fresco e leggero.
Semplicissimo da fare, il Sorbetto al limone con basilico, si può anche preparare in anticipo e conservare in freezer fino al momento di essere servito. L'unico accorgimento che bisogna avere per ottenere un sorbetto al limone super, è quello di usare limoni bio di qualità e basilico fresco.

giovedì 4 agosto 2016

Saint Honoré con crema chantilly

Dalla tradizione pasticciera francese un dolce di gran classe il Saint Honorè con Crema Chantilly!

Dolce tra i più conosciuti a livello mondiale, il Saint Honorè nasce nel cuore di Parigi, proprio in Rue Sain Honorè, via dedica a Sant'Onorato, uno dei primi vescovi di Amiens.
In questa via aveva la bottega Chiboust, già noto pasticciere, che con l'aiuto del suo dipendente August Julien, ideò questa torta.
La prima versione prevedeva la farcitura di una base di genoise con della crema Chiboust e un corona di bigne caramellati ripieni della stessa crema, usata anche per decorare il centro della corona.
Oggi le versioni sono diventate tantissime, anche se quella tradizionale prevede sempre l'utilizzo della crema Chiboust.
In questo caso ho preparato un Saint Honorè con crema chantilly, che prevede una base di pasta sfoglia  e pan di spagna bagnato con bagna al Grand Marnier.

martedì 26 luglio 2016

Muffin alle albicocche

Un'idea molto golosa per far aumentare il consumo di frutta dei vostri bambini, i Muffin alle albicocche!

Molto semplici da preparare i Muffin alle albicocche fresche, sono un'alternativa sana e nutriente a tutti quei prodotti industriali ricchi di conservanti e grassi di scarsa qualità.
Oltre alle albicocche fresche, che anche dopo la cottura conservano molti dei loro preziosi nutrienti, la parte grassa presente in questi muffin è data da l'olio di arachidi, che contiene pochissimi acidi saturi. Tutto questo rende i Muffin alle albicocche, ottimi sia per la prima colazione, sia per la merenda pomeridiana dei nostri bambini e non solo bambini!!!

venerdì 15 luglio 2016

Bagna al Grand Marnier

Una preparazione raffinata, per realizzare dolci di alta classe, la Bagna al Gran Marnier
Liquore il cui fascino particolare non si ferma alla bellissima bottiglia, il Gran Marnier con il suo strepitoso profumo, dato dalla sapiente miscela di scorze di arance  e cognac, ha quella marcia in più che lo rende insostituibile, almeno secondo me, nella preparazione di alcuni dolci, come ad esempio il Saint-Honorè.
Come tutte le specialità gastronomiche, il Gran Marnier deve la sua bontà alla  qualità degli ingredienti con cui viene prodotto e al meticoloso metodo di produzione, che prevede il controllo di tutta la filiera, a partire dalle uve usate per produrre i cognac, fino alla raccolta e lavorazione delle arance Citrus Bigaradia, che vengono coltivate esclusivamente ai Caraibi.
La Bagna al Gran Marnier, porta in se tutti gli aromi di questo nobile liquore e renderà speciale qualsiasi dolce in cui la userete.

sabato 9 luglio 2016

Confettura di Banane e Zenzero

Per gli amanti degli esperimenti in cucina, ecco una Confettura di Banane e Zenzero, tutta da provare
Sicuramente non sono in molti ad aver avuto occasione di assaggiare la Confettura di banane, ma di certo sono ancora meno le persone che hanno assaggiato la Confettura di Banane e Zenzero.
In questa confettura si incontrano sapori provenienti da due continenti molto lontani e diversi tra loro, così che, il gusto dolce delle banane, viene amplificato dal brio, che solamente una spezia particolare come lo zenzero sa dare.
Delicata e particolare, anche questa, come tutte le confetture, può essere mangiata spalmata su una fetta di pane o usata per preparare dolci.
Oltre che l'occasione per provare nuovi sapori, questa confettura di banane e zenzero è un'ottimo modo per approfittare dei valori nutritivi delle banane e delle benefiche proprietà dello zenzero.

mercoledì 15 giugno 2016

Torta rustica speck, provola e zucchine

Per gli amanti della pasta sfoglia, una ricetta da non perdere, ottima sia come antipasto caldo, sia servita in un buffet, eccovi la Torta rustica speck, provola e zucchine.
Di torta rustica, ne esistono diverse versioni, quella che presento io, l'ho pensata per essere usata nei buffet, infatti ho usato del pan carrè per dare corpo alla torta stessa, in modo che una volta tagliata a quadratini, questi abbiano una consistenza tale da essere presi con le mani senza che si rompano. Riguardo alla farcitura, sono partito dall'idea di realizzare una Torta rustica alle zucchine, quindi sono andato a scegliere degli ingredienti che si abbinassero bene con queste, ho trovato nello speck e nel formaggio provola quello che almeno secondo me era l'abbinamento perfetto.
La farcitura della torta rustica può essere tranquillamente variata a seconda dei propri gusti, l'unica cosa che non può mancare per realizzare una buona Torta rustica è una pasta sfoglia di qualità, per questo vi consiglio di realizzarla da soli.

lunedì 6 giugno 2016

Crumble di ciliegie


La pasticceria  inglese e quella italiana si fondono dando vita a questo goloso Crumble di Ciliegie.


Chi mi segue, sa che ho il vizio di rivisitare tutte le ricette che faccio, in questo caso però ho modificato la ricetta per necessità, infatti il Crumble di Ciliegie che ho realizzato, l'ho usato in occasione della festa di fine anno scolastico di mia figlia, dove era previsto un buffet allestito dai genitori e  il Crumble classico, che va mangiato con il cucchiaio, non mi sembrava molto pratico, così ho pensato di creare un Crumble di ciliegie e cioccolato tipo crostata, in modo  da poterlo mangiare senza usare il cucchiaio.

Il Crumble è un dolce nato in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale e in origine veniva preparato usando mele, ora si prepara usando anche altri tipi di frutta. Per realizzare la base del dolce ho usato frolla al cioccolato, mentre per rendere più accattivante il gusto, oltre a delle golose ciliegie che ho la fortuna di avere nel mio giardino, ho aggiunto gocce di cioccolato e farina di cocco. Devo dire che il mix tra la pasticceria inglese e quella italiana ha dato i sui frutti!

martedì 31 maggio 2016

Come fare i cannoli di sfoglia

Presenti nei banconi di ogni pasticceria, eccovi un tutorial su Come fare i cannoli di pasta sfoglia.

I Cannoli di pasta sfoglia, sono dolci talmente conosciuti, che non hanno certo bisogno di alcuna presentazione, sono diffusi in tutte le pasticcerie, che li offrono con tante farciture diverse, alzi la mano chi non ha mangiato almeno una volta un cannolo di pasta sfoglia alla crema! 
In questo post, vi mostrerò quanto sia facile realizzarli nella propria cucina, così da avere a disposizione dei fragranti cannoli da farcire con crema, cioccolato, panna o qualsiasi altro ripieno sia di vostro gradimento.
Per realizzare dei buoni cannoli, non ci sono segreti particolare, l'unico accorgimento è quello di usare della pasta sfoglia di qualità, fatta con del buon burro, che difficilmente troverete nel frigo dei super mercati, per questo vi consiglio di farla da soli.

giovedì 19 maggio 2016

Panini al latte

Se siete alle Prese con la Preparazione di un buffet, questa ricetta di Panini al latte fa 'al caso Vostro.

Immancabili in ogni buffet che si rispetti, i Panini al latte farciti sono quei bocconcini morbidissimi che possono essere sia salati che dolci, infatti l'impasto è neutro, quindi sarà il tipo di farcitura a determinare il gusto del panino al latte. Solitamente, almeno dalle mie parti, questi panini vengono farciti con prosciutto crudo di Norcia, tonno,uova, salame, pomodori, mozzarelle e tutti quegli ingredienti salati che si usano nella preparazione di pasticceria salata. I Panini al latte possono essere usati anche per realizzare dei squisiti dolcetti, basterà infatti farcirli con marmellate varie, nutella o crema al latte. Saranno anche un'ottima colazione o  una sana merenda per i vostri bambini.
Molto Semplici da preparare, i Panini al latte, possono anche essere fatti in anticipo e conservati in congelatore, così da averli già pronti all'occorrenza. Non perdete tempo e mette le mai in pasta.....

lunedì 2 maggio 2016

Torta Pavlova

Quest'anno festeggiamo le mamme con un dolce che arriva dall'altra parte del mondo: la Torta Pavlova.
Per la festa della mamma di quest'anno, stavo cercando un dolce semplice ma elegante da proporre ai miei lettori, dopo aver pensato a lungo la lampadina si è accesa, la Torta Pavlova con le fragole è il dolce che fa' al caso mio. La Torta Pavlova, deve il suo nome alla famosa ballerina russa Anna Pavlovna Pavlova, che apprezzo il dolce, preparato appositamente per lei da un chef in Australia, durante una sua turnèe negli anni venti. La particolarità della Torta Pavlova originale, sta' nella meringa, infatti la base della torta è realizzata con una meringa in cui viene aggiunto amido di mais, questo fa si che la meringa risulti croccante fuori ma morbida al suo interno. La meringa va poi ricoperta di panna o crema e guarnita con qualsiasi tipo di frutta fresca, io visto che l'ho preparata in occasione della festa della mamma, ho usato delle bellissime fragole, che in questo periodo sono nel pieno della maturazione.

venerdì 22 aprile 2016

Torta Margherita

Per una colazione genuina, eccovi un classico della pasticceria italiana la Torta Margherita.
La Torta Margherita è un dolce che nasce nella semplicità della vita contadina italiana dei tempi passati e ancora oggi rispecchia alla perfezione le sue origini, infatti per realizzarla si usano ancora gli stessi ingredienti semplici e genuini.
La torta Margherita è senza dubbio un dolce da prima colazione, ma è anche un'ottima base per realizzare degli squisiti dessert, infatti può tranquillamente essere farcita con creme, panna o confetture e sostituire così il più povero pan di spagna.
Realizzare questa torta è molto semplice, l'unica accortezza che bisogna avere se si vuole realizzare una Torta Margherita soffice, visto che la ricetta non prevede lievito chimico, è di non far smontare le uova quando si aggiungono le farine ed il burro fuso.

mercoledì 13 aprile 2016

Tiramisù alle fragole

La versione light del dolce più amato in Italia, Tiramisù alle fragole.

Con l'arrivo della primavera e dei primi caldi, ho pensato di proporre un dolce fresco e colorato, preparato con il frutto che più di tutti ci fa pensare alla bella stagione, le fragole.
Il dolce in questione è il Tiramisù alle fragole, che almeno in questo caso, a parte  i biscotti savoiardi e l'assemblaggio, ha poco in comune con il più famoso Tiramisù, infatti, per realizzare il tiramisù alle fragole non ho usato neanche l'ingrediente principale del tiramisù tradizionale, cioè il mascarpone.
Siccome la mia idea era di fare un dolce fresco e per quanto possibile leggero, ho sostituito il mascarpone con yogurt magro, non ho messo le uova e per dare un gusto particolare al dolce ho sostituito il caffè con vino porto, che a mio avviso si abbina alla perfezione al gusto delle fragole.
Il tiramisù alle fragole light, con la sua semplice preparazione è il dessert ideale, da realizzare per i vostri ospiti alla prossima occasione.

venerdì 1 aprile 2016

Croissant sfogliati impastati a mano

Fragranti e profumati come quelli del bar, ma realizzati con le vostre mani, eccovi i miei Croissant impastati a mano!

Il post di oggi è dedicato ad un classico della colazione all'italiana, il croissant sfogliato. Questo, insieme al cornetto e alle brioche e immancabile nei bar e nelle pasticcerie, dove è consuetudine accompagnarlo con uno schiumoso cappuccino. I croissant a differenza dei cornetti, hanno  poco burro nell'impasto mentre ne viene aggiunto molto nella fase di laminatura, questo fa si che il prodotto finale sia molto croccante e abbia un marcato sapore di burro.
Per accentuare il sapore del burro, nella ricetta originale dei croissant non sono previste uova  ed aromi e la quantità di zucchero è minima, infatti questo impasto si utilizza anche nella realizzazione di pasticceria salata. Visto che comunque, io volevo proporre una ricetta per realizzare qualcosa da inzuppare nel cappuccino, come spesso faccio, ho modificato la ricetta originale, andando ad aggiungere una piccola quantità di uova e aggiungendo all'impasto vaniglia e buccia di limone.
Realizzare i croissant sfogliati fatti in casa, sarà fonte di grande soddisfazione, perchè questa preparazione prevede un procedimento abbastanza laborioso, anche se non tecnicamente molto difficile. Io come sempre ho postato una video ricetta dove ho realizzato i croissant impastandoli a mano, così da permettere anche a chi è sprovvisto di planetaria di cimentarsi in questa ricetta, naturalmente chi possiede un'impastatrice potrà seguire lo stesso procedimento.

domenica 20 marzo 2016

Decorare un uovo di Pasqua con ghiaccia reale

Volete personalizzare il vostro uovo al cioccolato? Eccovi un breve tutorial su come decorare un uovo di Pasqua con ghiaccia reale.

Questo tutorial è nato con lo scopo di aiutare quelle persone, che vogliono cimentarsi nella decorazione Uova di Pasqua fai da te,  così da ottenere un'uovo al cioccolato unico. Ci sono diverse tecniche per decorare le uova di Pasqua al cioccolato, io ho scelto di  usare quella che prevede l'utilizzo della ghiaccia reale. Ho fatto questa scelta, per due motivi: il primo è che con la ghiaccia reale si può scrivere sopra le uova, il secondo consiste nel fatto, che normalmente le uova al cioccolato si regalano ai bambini e  la ghiaccia reale da la possibilità di renderle molto colorate. Questa tecnica di decorazione non è molto semplice, infatti richiede un buona dimestichezza, nell'utilizzo del cornetto, che si può acquisire solamente usando questo strumento simbolo della pasticceria,il più possibile.

mercoledì 9 marzo 2016

Torta morbida al cioccolato e cognac


Un dolce dal gusto forte e deciso, questa Torta morbida al cioccolato e cognac è l'ideale per festeggiare la festa del papà.

Quest' anno per  la festa del papà,  ho pensato di proporre un dolce che solo dal nome facesse pensare al più classico dei papà e almeno nel mio immaginario, la Torta morbida al cioccolato con l'aggiunta di Cognac è la scelta perfetta.
Inizialmente avevo pensato solamente alla Torta morbida al cioccolato fondente, ma non ero convinto mancava qualcosa, quel qualcosa era il Cognac, ditemi voi quale papà non ama il sapore del Cognac.
Naturalmente questo dolce va benissimo in ogni occasione e di certo lo trovano buono oltre che i papà anche le mamme, altra nota positiva, questa è una torta morbida al cioccolato senza farina, quindi anche i celiaci la possono mangiare e non preoccupatevi se i vostri bambini ne vogliono una fetta, l'alcool presente nel Cognac in forno evapora, quindi non c'è problema.
Naturalmente se non volete tradire l'Italia, potete sostituire il Cognac con il Brandy.

venerdì 26 febbraio 2016

Cheesecake al limone con meringa allo zafferano


Un'idea diversa per festeggiare l'8 marzo, la Cheesecake al limone meringata!

Dopo la classica Dolce mimosa e la più innovativa Crostata mimosa, quest'anno per la festa delle donne vi propongo la Cheesecake al limone con meringa allo zafferano.
Come sempre ho cercato di pensare un dolce facile da realizzare in casa e allo stesso tempo, in tema con questa festa che ha nel giallo e nel fiore mimosa i suoi simboli.
Per far ciò ho usato come base la Cheesecake al limone cotta, classico dolce americano, che ho poi ricoperto con la meringa allo zafferano, messa a piccoli punti con la sacca a pochè, in modo da dare, anche grazie al colore giallo paglierino, l'idea della mimosa. Ho usato lo zafferano, anzichè il colorante giallo, inanzi tutto per evitare di usare prodotti chimici e in secondo luogo per dare al dolce un gusto particolare e nuovo.

Questa è la ricetta:


Per la base:
  • 200g di biscotti tipo digestive
  • 100g di burro
  • 2 cucchiaini di miele
Per la crema:
  • 400g di formaggio tipo phipadelphia
  • 125g di yogurt magro
  • 100g di panna per dolci
  • 70g di zucchero
  • 2 tuorli
  • 25g di fecola di patate
  • buccia e succo di 1 limone e 1/2 non trattati
Per la meringa:
  • 2 albumi (circa 80g)
  • 160g di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • Alcune gocce di succo di limone
Una teglia da 20 cm di diametro, sufficiente a realizzare un dolce per 8 persone





Procedimento:
  1. Per prima cosa, sciogliete il burro, facendo attenzione a non farlo soffriggere, quindi riducete i biscotti in farina, passandoli al mixer, a questo punto unitevi il burro fuso ed il miele amalgamate bene e con il composto ottenuto rivestici la teglia, avendo cura di pressare bene il composto con le mani.
  2. In una ciotola abbastanza capiente, mettete il formaggio, lo zucchero e la fecola di patate, quindi girate con una frusta, amalgamati questi ingredienti, unite la buccia grattugiate di limone, i tuorli d'uovo e girate, quindi unite il succo di limone e lo yogurt, girate bene ed infine unite la panna per dolci. Girate fino a che il composto inizia a rassodare quindi versate nella teglia ed infornate con forno preriscaldato a 160° in modalità statico per 50 minuti (come sempre la temperatura del forno è indicativa e varia da forno a forno).
  3. Una volta sfornato il cheesecake, lasciatelo raffreddare, quindi toglietelo dalla teglia e appoggiatelo in una placca da forno.
  4. Preparate la meringa, mettendo gli albumi in una ciotola, aggiungete lo zucchero,lo zafferano e il succo di limone, quindi montate con le fruste elettriche.
  5. Quando la meringa è ben montata, usando un sacchetto da pasticcere con beccuccio liscio, medio, ricoprite la cheesecake realizzando dei punti di meringa, più piccoli all'esterno e più grandi all'interno,quindi spolverate con zucchero di canna.
  6. Rimettete il dolce in forno preriscaldato a 140° in modalità statico per circa 15 minuti, comunque fino a che, toccandola con un dito, la meringa risulti asciutta.
Tempo di realizzazione:
Difficoltà di realizzazione: Media

Il mio consiglio: Questa è la ricetta del classico New york cheesecake, se volete realizzare un dolce più delicato, sostituite il formaggio philadelphia con ricotta di mucca.













Ti potrebbero interessare anche:

Torta al limone e fragole
Crostata mimosa
Crostata al mandarino

martedì 16 febbraio 2016

Glassa a specchio al cioccolato

Un elegante copertura per i vostri dolci, la Glassa a specchio al cioccolato!

La ricetta della glassa a specchio al cioccolato, non può mancare nel ricettario di chiama ama far dolci, infatti tra le varie coperture e glasse, questa è quella  che sicuramente da un tocco in più di eleganza. Come dice il nome stesso, la caratteristica principale  di questa glassa è la lucidità, che rimane anche una volta che la stessa si raffredda. La glassa a specchio al cioccolato, può essere usata sia per glassare dolci secchi, sia per glassare torte moderne, se utilizzata per ricoprire semifreddi, tende a perdere un poco l'effetto specchio appena tolto il dolce dal freezer.

domenica 7 febbraio 2016

Torta ai lamponi

Pensata per San Valentino, ma adatta per ogni occasione, ecco la mia Torta ai Lamponi.
Quest'anno per festeggiare San Valentino, invece di un dolce a forma di cuore, per rappresentare l'amore simbolo di questa festa, ho pensato di realizzare la Torta ai lamponi, che è di forma rotonda, ma che, grazie al rosso dei lamponi e della bagna usata per bagnare il pan di spagna, fa pensare all'amore, che si identifica con questo colore.
I lamponi, grazie alla loro acidità, vanno ad equilibrare il gusto della torta, che vista la presenza di molti biscotti ricoperti di cioccolato e di una notevole quantità di panna poteva risultare stucchevole.
Naturalmente questo dolce che io propongo per San Valentino, oltre che per dimostrare l'amore che si prova verso il proprio partner, figlio, mamma o amico, può essere servito in qualunque circostanza si vuol fare bella figura con i propri ospiti.

sabato 30 gennaio 2016

Bagna all' Alchermens

Una bagna profumata e colorata, realizzata con un liquore molto antico, la Bagna all'Alchermens!
Molto usato nella preparazione di dolci tradizionali nel centro Italia, qui a Perugia per esempio, si usa per fare un dolce tipico pasquale chiamato Ciaramicola, l' alchermens è un liquore che grazie ai suoi ingredienti ha un sapore e un colore molto particolari.
Oltre che essere usato come ingrediente nei dolci, questo liquore è usato anche per bagnare dolci, il più famoso di tutti è di certo la Zuppa inglese, che ha contribuito a far conoscere questo liquore a livello mondiale.
Questa Bagna all' Alchermens, oltre che per la zuppa inglese, può essere usata anche per bagnare il salame del re, la Torta diplomatica o qualsiasi altro dolce di pan di spagna farcito al cioccolato.

lunedì 18 gennaio 2016

Castagnole

Morbide, rotonde e da mangiarsi in un sol boccone, eccovi le Castagnole per festeggiare il Carnevale.

Le Castagnole sono dei dolci carnevaleschi che fanno parte nella tradizione culinaria di molte regioni italiane e come la maggior parte dei dolci tipici del carnevale, sono fritte.
Come di solito  accade, quando si ha a che fare con dolci tradizionali così diffusi, è impossibile stabilire quale sia la ricetta originale, perchè ogni regione o paese ha la sua ricetta, che in quel luogo viene considerata quella originale.
Una delle differenze che si può riscontrare, sta nel liquore presente nella ricetta, che è quello che poi da l'aroma principale alle castagnole, questo può essere sostituito con altro della stessa gradazione alcolica, a secondo dei propri gusti, così come può essere cambiato il modo di servire le castagnole, sostituendo lo zucchero a velo con zucchero semolato, miele ho per i più golosi nutella sciolta!!!

lunedì 4 gennaio 2016

Zabaione

Zabaione
Da gustarsi sia caldo che freddo, lo Zabaione è un semplice ma raffinato dessert! 
Conosciuto fin dal xv secolo, lo Zabaione è una tra le più semplici preparazioni di pasticceria. Grazie alla facile reperibilità dei suoi ingredienti e alla sua fama di forte ricostituente lo zabaione è stato forse il dolce più consumato fino ai primi del '900, sia nelle case dei poveri che in quelle dei ricchi.
Io in questa ricetta, che mi è stata richiesta da Silvia, una mia lettrice, ho preparato uno zabaione da servire freddo, unica differenza con lo zabaione da servire caldo è data dall' aggiunta di una piccola quantità di colla di pesce, che serve ad evitare che il marsala si separi dalle uova una volta che lo zabaione si raffredda.
Lo zabaione si può aromatizzare in tantissimi modi, basta sostituire al marsala, un'altro tipo di liquore a basso contenuto di alcool, vino o spumante.