Visualizzazione post con etichetta Torte moderne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte moderne. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2019

Crostata Moderna alle Ciliegie

Il più classico dei dolci da forno, trasformato in un elegante dessert, questa è la mia Crostata Moderna!!!
La Crostata Moderna è un dolce che sta sempre prendendo più spazio nelle vetrine delle pasticcerie, questa tipologia di dolce, a differenza della classica crostata, esprime tutta la perfezione e la bontà tipica della pasticceria moderna.
Le varianti in cui si può realizzare la Crostata Moderna sono pressochè infinite, la cosa che però è imprescindibile nella realizzazione di questo dolce è la perfezione del fondo di pasta frolla.
Vista la stagione, per realizzare questa Crostata Moderna ho pensato di utilizzare delle ciliegie abbinate a del Cremoso al Cioccolato glassato con della Glassa a Specchio e usato a mo' d'inserto  circondato da Bavarese alla Vaniglia.
Come tutti i dolci che esprimono una certa eleganza, anche la realizzazione della Crostata Moderna è alquanto complessa, naturalmente il tasso di  difficoltà si può abbassare semplificando la Crostata moderna stessa, infatti nulla vieta di realizzare una Crostata Moderna con sola Bavarese alla Vaniglia, magari decorata con dei frutti colorati.

martedì 7 maggio 2019

Cream Tart

Semplice e raffinato ecco il dolce ideale per la Festa della Mamma, la Cream Tart!!!
Il dolce che dedico a tutte le mamme quest'anno è la popolarissima Cream Tart, penso che questa torta non abbia bisogno di alcuna presentazione, ma se qualcuno ancora non la conoscesse stiamo parlando di un dolce che grazie alla sua semplicità risulta essere particolarmente elegante e raffinato praticamente adatto ad ogni occasione, infatti variando la forma ed il tipo delle decorazioni che sono poi l'essenza del dolce stesso, la cream tart può essere usata per festeggiare il compleanno di un bambino o essere regalata per festeggiare un romantico San Valentino, o tranquillamente può essere servita come dessert dopo una cena, magari nel periodo primaverile.
Naturalmente le varianti per realizzare la Cream Tart sono infinite, io visto che intendo usarela come dolce in occasione della festa della mamma, ho optato per la classica forma a ciambella e una decorazione floreale di colore tenuo, impreziosita da mirtilli, lamponi, fragole e piccolissime meringhe.

giovedì 3 maggio 2018

Cheesecake Fragole e Cioccolato


Uno tra i più classici dei dolci da fare in casa, trasformato in un raffinato dessert, il Cheesecake Fragole e Cioccolato

Tra i dolci che non prevedono cottura, il cheesecake è forse quello più conosciuto e amato, quindi realizzare un Cheesecake  Fragole e Cioccolato  all' altezza delle aspettative, per me ha rappresentato una bella sfida.
Per riuscire nel mio scopo, inanzi tutto ho cercato di creare un composto di formaggi più delicato rispetto a quello del classico cheeesecake, per fare questo, oltre a mettere yogurt magro, ho sostituito parte del formaggio tipo philadelphia con un più delicato formaggio robiola.
Altro punto di forza di questo cheesecake alle fragole e cioccolato è di certo l'inserto di Cremoso al Cioccolato, che trasforma questo dolce da semplice cheesecake a raffinata torta moderna.
Per dar colore al dolce e rinforzare il gusto delle fragole presenti all'interno dello stesso, ho ricoperto il dolce con gelèe di fragole.
Di certo la realizzazione di questo cheesecake è elaborata, ma penso che il risultato che si ottiene ripaghi ampiamente il lavoro fatto!

Questa è la ricetta:

Per il Cremoso al Cioccolato:
  • 125g di Panna
  • 125g di Latte
  • 140g di Cioccolato Fondente
  • 3 Tuorli
  • 25g di Zucchero
Per la base:
  • 200g di Biscotti tipo Digestive
  • 100g di Burro
  • 25g di Zucchero
  • La punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
Per il Composto ai Formaggi:
  • 300g di Panna
  • 250g di Formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 200g di Robiola
  • 125g di Yogurt Magro
  • 80g di Zucchero
  • 4 Fogli di Colla di Pesce
  • 100g di Fragole Tagliate a Dadini
  • 300g di Fragole
  • 60g di Zucchero
  • 3 Fogli di Colla di Pesce
  • Il succo di mezzo limone
Attrezzatura:
  • Una teglia a cerniera di 24cm 
  • Un cerchio in acciaio di 18cm
Con queste dosi realizza un dolce per 10/12 Persone






Procedimento:

  1. Per prima cosa va realizzato il cremoso al cioccolato fondente, versate il latte, la panna e circa 1/3 dei 25g di zucchero in un pentolino e mettete sul fuoco, dovrà bollire.
  2. In un'altro pentolino mettete i tuorli e il rimanente zucchero e girate bene con una frusta finché il composto schiarisce il suo colore.
  3. Quando il latte e la panna bollono, versateli nel composto con i tuorli, e rimettete sul fuoco, dovrete cuocere girando con una frusta finché questa crema raggiunge gli 80°, appena raggiunta questa temperatura togliete dal fuoco e unite il cioccolato fondente che avrete provveduto a tritare, quindi girate bene usando un mestolo di legno, così da evitare che il cremoso inglobi aria.
  4. Mettete un foglio di carta staccante in una teglia, appoggiatevi sopra il cerchio per dolci, quindi versateci il cremoso al cioccolato, livellate  e ponete questo in freezer.
  5. Ora preparate la base, mettete  i biscotti digestive nel mixer, aggiungete lo zucchero e la vaniglia quindi riducete in farina e versate la polvere ottenuta in una ciotola. Sciogliete il burro e aggiungetelo ai biscotti ridotti in farina, amalgamate bene.
  6. Passate del burro sul bordo della teglia a cerniera quindi rivestitela con della carta da forno, fatto questo versatevi il composto con i biscotti digestive e usando un cucchiaio distribuitelo su tutta la teglia in modo uniforme e pressatelo.
  7. Tagliate delle fragole a dadini e mettetele sopra la base di biscotti digestive avendo cura di stare circa 1cm all'interno del bordo della teglia a cerniera.
  8. Ora preparate il composto, mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda, quindi versate 70/80g della panna già pesata della dose in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mettete sul fuoco, togliete dal fuoco appena spunta il bollore,  nel frattempo mettete la restante panna in una ciotola e montatela.
  9. Mettete in una ciotola, il formaggio tipo philadelphia, il formaggio robiola e lo yogurt magro, quindi girate con una frusta.
  10. Quando la panna e lo zucchero saranno caldi, togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, girate bene con una frusta e unite ai formaggi amalgamate quindi aggiungete la panna montata. 
  11. Versate una parte di composto sopra le fragole tagliate, dovrete arrivare a circa 1/2 della teglia, quindi prendete il cremoso al cioccolato, toglietelo dal cerchio e appoggiatelo sopra, pressate, quindi mettete il rimanente composto, livellate e riponete in freezer. 
  12. Mentre il dolce si raffredda, preparate la gelée di fragole (per la videoricetta clicca qui), per prima cosa mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce, quindi lavate le fragole, tagliatele a pezzi e mettetele in un pentolino con lo zucchero ed il succo di limone, quindi fatele cuocere finché non iniziano a disfarsi, togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata e girate bene con una frusta.
  13. Quando il dolce è ben freddo e la gelèe di fragole si è intiepidita, potrete procedere a glassare il dolce, mettendo un'abbondante strato di gelèe, dopo di che, togliete il dolce dallo stampo, mettetelo su un piatto da portata e decorate con una fragola e delle decorazioni in cioccolato.
Tempo totale di realizzazione:

















Il mio consiglio: Realizzate l'inserto di cremoso al cioccolato il giorno prima di quando intendete fare il cheesecake alle fragole e cioccolato, in questo modo sarete sicuri che il cremoso sarà indurito al momento di utilizzarlo.



* SE REALIZZI IL MIO DOLCE, NON DIMENTICARE DI INVIARMI LE FOTO!


Ti potrebbero interessare anche: 

Torta ai lamponi
Torta pavlova
Crostata di ricotta e frutta fresca
La mia ricetta realizzata da:

Adriana


Maestro attentamente ho seguito la tua lezione, questo è il risultato, grazie, a presto

giovedì 26 ottobre 2017

Bavarese allo Zafferano con Pere e Noci

Un dolce per ricordare una splendida giornata, la Bavarese allo Zafferano con Pere e Noci!!!

Il germe che ha fatto nascere l'idea di realizzare questa Bavarese allo Zafferano con Pere e Noci, è entrato nella mia testa in un caldo pomeriggio d'agosto, quando in compagnia di Paola, Daniele e rispettive family siamo andati a pranzare al Podere Rio II, una piccola azienda agricola situata nei pressi di Vicchio nelle colline del Mugello, dove Carolina e Marco oltre ad un pranzo strepitoso ci hanno fatto trascorrere una giornata indimenticabile in mezzo alla natura...........
A tavola tra un tortello di patate, tipico di questa zona e un bicchiere di vino, chiacchierando con i simpatici e giovani proprietari, è saltato fuori che io ho un blog di pasticceria, visto che al Podere Rio II, oltre a cucinare benissimo coltivano zafferano, mi hanno rifornito di questi preziosi pistilli e mi hanno chiesto di realizzarci un dolce.
Da quel momento il mio cervello ha subito iniziato ha pensare un dolce all'altezza della situazione e sopratutto a trovare gli ingredienti adatti per far ciò.
Dopo pranzo, mentre ci godevamo l'ombra offerta dalla campagna Toscana con i bambini facevano un giro a cavallo, ho notato un grande albero di pere, lì è scattata la molla e la Bavarese allo Zafferano con Pere e Noci ha iniziato a prendere forma.
Questo è per me un dolce eccezionale, che dedico a due bellissime persone, che hanno avuto il coraggio di trasformare in un lavoro il loro grande amore per la natura e così facendo hanno realizzato quel posto stupendo che è l' Azienda Agricola e Agriturismo Podere Rio II!

lunedì 7 agosto 2017

Ciambella al Cocomero

Il frutto estivo per eccellenza, come ingrediente principale in questa delicata Ciambella al Cocomero!!!
Il caldo di questi giorni (dicono questa sia l'estate più calda degli ultimi anni), sconsiglia vivamente l'utilizzo del forno, da qui l'idea di realizzare un dolce fresco e che non necessiti dell'utilizzo di questo elettrodomestico diabolico in estate, ecco com'è nata la Ciambella al Cocomero.
Oltre al cocomero, in questo dolce c'è un'altro ingrediente che ne caratterizza il gusto, il Vin Santo. Ho deciso di usare questo vino, perchè secondo me crea un buon abbinamento con il cocomero e i pistacchi, naturalmente, visto che si parla di gusti personali, questo può essere sostituito con altri vini liquorosi, oppure con altri liquori o distillati, che siano però a basso contenuto alcolico, questa scelta è molto importante per la buona riuscita del dolce, come è molto importante, anzi fondamentale utilizzare un cocomero al giusto punto di maturazione.
La consistenza del dolce è simile a quella di una bavarese, da cui si differenza per l'assenza delle uova, cosa quest'ultima, che lo rende adatto ad essere mangiato anche da chi è intollerante a questo alimento.

venerdì 30 giugno 2017

Torta di Yogurt, Frutti di Bosco e Nutella


Tutta la superbia della bontà, in questa fresca Torta di Yogurt, Frutti di bosco e Nutella!
Trovare la Torta Moderna giusta da proporre in un blog come questo, dedicato principalmente a persone che non hanno grande esperienza in un cucina, non è semplice, infatti le torte moderne hanno di norma una lavorazione abbastanza complessa.
La Torta Yogurt Frutti di bosco e Nutella invece, è si bella da vedere e buona da mangiare, ma la sua realizzazione è davvero alla portata di tutti.
La mia intenzione creando questa torta, era quella di realizzare si un dolce goloso, ma che si mangiasse con piacere anche con l'arrivo dell'estate e dei primi caldi.
Per far ciò, ho sfruttato, la freschezza della Mousse di Yogurt è l'acidità dei frutti di bosco, per bilanciare il gusto dolce della Nutella, rendendo così questo dessert adatto ad essere servito durante tutta l'estate, magari al posto del solito gelato.

venerdì 10 marzo 2017

Dolce piccante al cioccolato

Un dessert che gli amanti del peperoncino non possono perdersi, il Dolce piccante al cioccolato!

Dolce con cui ho partecipato al contest organizzato da Bussy, azienda produttrice di cialde, che mi ha anche fornito le Minirolette con cui ho decorato il suo bordo, il Dolce Piccante al Cioccolato, doveva essere la mia idea per San Valentino da proporre quest'anno, purtroppo però, non sono riuscito a preparare tutto per il 14 febbraio, allora eccomi qui a pubblicare questa ricetta con qualche giorno di ritardo.
Pensato per la festa dedicata agli innamorati, questo dolce, grazie al colore rosso ma sopratutto grazie al peperoncino è simbolo indiscusso della passione che non può mancare tra due persone che si amano.
Per movimentare il suo gusto, visto che come farcitura ho usato solamente mousse al cioccolato e peperoncino, oltre alla glassa a specchio rossa, realizzata con cioccolato bianco, ho utilizzato del pan di spagna al cocco bagnato con bagna alla vaniglia.
Nonostante la sua realizzazione sia abbastanza complessa, per via delle diverse preparazioni necessarie, seguendo il mio video, il Dolce Piccante al Cioccolato, potrà essere realizzato anche dai meno esperti.

mercoledì 7 settembre 2016

Dolce fichi e ricotta

Un dessert pensato per le vostre cene di fine estate, il Dolce fichi e ricotta.

Quando l'estate è agli sgoccioli e l'autunno alle porte, non si può non preparare un dessert a base di fichi, frutto che in questo periodo la fa' da padrone. Io in quest'occasione ho preparato il Dolce Fichi e Ricotta, una torta moderna, morbida e dal gusto molto delicato, semplice da preparare e adatta al palato di grandi e piccini.
In questo dessert, oltre all'accoppiata fichi e ricotta ho aggiunto noci il cui gusto si sposa bene con entrambi, una base di pasta frolla alle mandorle per dare una nota consistente e della confettura di fichi per dare un gusto più intenso.

venerdì 12 settembre 2014

Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo

Dolce al Cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo - www.lapasticceriadichico.it

Un modo diverso e assai goloso, per gustare il pregiato tartufo, nel mio Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo.

Questo post e sopratutto questo dolce lo dedico ad Alessandro, che, grazie alla sua fedele e bravissima compagna Maya, una bastardina simpatica e dal fiuto d'oro, non fanno mai mancare il tartufo nel mio frigo.
Il tartufo in cucina trova mille impieghi, ma lo si associa sempre a piatti salati, pensando sia assurdo realizzarci un dolce, io ho voluto andare contro corrente e preparare un dolce che sia all'altezza di questo pregiato frutto della terra.
Di tartufi ne esistono vari tipi, in questo caso ho usato il tartufo nero estivo, comunemente chiamato Scorzone, per tre motivi: il primo è che siamo nel periodo di maturazione di questo tartufo, il secondo è che dal punto di vista economico è il tartufo più abbordabile (cosi da permettere a tutti di realizzare la mia pazza idea), il terzo è che ha un sapore più delicato rispetto ad altri tipi, quindi più gestibile.
Gli altri due protagonisti del Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo, sono appunto il cioccolato fondente e la ricotta di mucca. Ho scelto il cioccolato fondente, per il suo gusto forte  e deciso, che secondo me si abbina molto bene al sapore del tartufo, ho scelto invece la ricotta di mucca per la sua delicatezza, in modo così da dare la giusta mangiabilità al dolce, senza andare a comprometterne l'equilibrio.
Il Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo è adatto anche ai celiaci.

mercoledì 23 aprile 2014

Bavarese all'arancia con colomba Pasquale

Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it
Oggi vi propongo, la Bavarese all'arancia con colomba Pasquale, un'ottimo sistema per utilizzare colomba e uovo di Pasqua, sicuramente molto presenti in casa, in questo periodo Pasquale.

In ogni casa, specialmente dove sono presenti bambini, in occasione della Pasqua, si accumulano molte uova di cioccolato e sicuramente anche qualche colomba, la Bavarese all'arancia con colomba pasquale è una specie di dolce riciclone che ci da la possibilità di sfruttare questi simboli della Pasqua per realizzare un dessert diverso e molto buono.
La caratteristica principale di questo dolce è sicuramente la morbidezza, infatti essendo una bavarese è adatta agli amanti dei dolci che non scrocchiano, io comunque ho cercato di dare un poco di sostanza, gratinando la colomba che ho impiegato come base.
Per la composizione del dolce, ho optato per la bavarese all'arancia, così da riprendere il gusto classico della colomba. Ho usato invece cioccolato al latte per la glassa, dato che le uova che avevo in casa erano di questo tipo e ho voluto fare un goloso regalo alle mie bambine. Per chi invece è amante del fondente ho per chi ha uova al cioccolato fondente da usare, basta sostituire la glassa.
Penso che la bavarese all'arancia con colomba pasquale, sia un'ottima idea per proporre una novità, rimanendo attaccati alla tradizione.


Questa è la ricetta:
  • 1 colomba Pasquale
  • 2 tuorli d'uovo
  • 70g di zucchero (da aggiungere ai tuorli)
  • 20g di zucchero (da aggiungere alla panna montata)
  • 400g di panna per dolci
  • 12g di colla di pesce
  • Succo e buccia di 1 arancia e 1/2 non trattata
  • Succo e buccia di 1/2 limone non trattato
  • 1 arancia e cioccolato fondente per decorare
Per la glassa:
  • 220g di cioccolato al latte (uovo di Pasqua)
  • 100g di panna per dolci
  • 50g di latte
  • 4g di colla di pesce
Con queste dosi si realizza una torta di 22cm di diametro, sufficiente a 8 persone



Procedimento:
  1. Per prima cosa, mettete la buccia grattugiata di arancia e limone nei 70g di zucchero, quindi mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda.
  2. Fatto questo liberate la colomba dal suo stampo di carta e togliete la fetta superiore in modo da eliminare la parte di colomba con la glassa. Tagliate il resto in fette di circa 1,5cm di spessore, appoggiatele su una placca da forno e passatele in forno con il grill acceso, in modo da gratinarle, quando su un lato sono pronte, abbiate cura di capovolgerle, in modo da gratinare anche l'altro lato.
  3. Ora mettete i tuorli in un pentolino, unite lo zucchero con le bucce grattugiate e scaldandolo a bagno maria portatelo ad una temperatura di circa 80°, (capirete quando il composto è pronto dalla consistenza, si deve leggermente rassodare), una volta tolto da fuoco, unite la colla di pesce ben strizzata.Versate il composto in una ciotola abbastanza capiente e unite il succo di limone e di arancia.
  4. Nell'attesa che il composto si raffreddi, preparate la base del dolce; prendete un cerchio per dolci, passatelo con della carta assorbente imbevuta di olio di arachidi, quindi appoggiatelo su una base (un vassoio, un disco di metallo, ho anche un piatto piano). Lavate accuratamente l'arancia, tagliatela a metà, quindi fate delle fette abbastanza sottili, appoggiate quest'ultime all'interno del cerchio. Fatto questo, mettete all'interno uno strato di colomba gratinata, non importa se dovete tagliarla, tanto poi tutto si compatterà.
  5. Ora montate la panna, a cui aggiungerete i 20g di zucchero, come sempre in queste preparazioni, dovrete lasciare la panna semimontata. Assicuratevi che il composto con i tuorli si sia raffreddato, dopo di che unite la panna montata in tre riprese, girando sempre dal basso all'alto. Versate la bavarese all'arancia sopra la colomba arrivando circa a 2 mm dal bordo del cerchio (spazio che servirà per la glassa al cioccolato al latte), appoggiate il dolce in freezer a raffreddare.
  6. Nell'attesa preparate la glassa al cioccolato al latte: per prima cosa mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda, poi mettete il cioccolato al latte in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria (mi raccomando che il pentolino non vada a contatto con l'acqua e che quest'ultima non raggiunga il bollore).
  7. In un'altro pentolino, mettete la panna e il latte e scaldate fino a che inizia a salire il bollore, quindi togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, fatto questo unite al cioccolato sciolto in 4 riprese, assicurandovi di girare bene prima di ogni aggiunta.
  8. Quando la bavarese si sarà indurita toglietela dal freezer, ricopritela con la glassa, che se si fosse raffreddata va di nuovo scaldata a bagno maria, deve risultare molto liquida al momento della glassatura. Ora lasciate raffreddare alcuni minuti la glassa, quindi appoggiate il dolce sopra il piatto da portata e togliete il cerchio, dopo di che decorate. Io ho usato un dischetto di colomba gratinata tagliata con un coppa pasta, degli spicchi di arancia e del cioccolato fondente fuso.

Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it



Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it



Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it

Difficoltà di preparazione: media

Tempo totale di preparazione:

Il mio consiglio: Preparate la bavarese all'arancia con colomba Pasquale in anticipo, in modo che abbia il tempo di tornare ad una temperatura di circa +10° al momento di essere consumata.

Commentate e inviatemi tutte le richieste che volete, sarò felice di rispondere alle vostre domande!

Ti potrebbero interessare:


Semifreddo al mirto
Dolce al cioccolato con mousse al tartufo
Charlotte della Mamma

La mia ricetta realizzata da:

Anna Sportelli
Ciao Federico! Ho fatto la tua bavarese all'arancia .....!

lunedì 10 febbraio 2014

Torta sfiziosa di San Valentino al cioccolato bianco


Torta sfiziosa di San Valentino -www.lapasticceriadichico.it
Per un'occasione speciale, ci vuole un dolce speciale, cosa ne pensate della mia Torta sfiziosa di San Valentino al cioccolato bianco
Il 14 febbraio, è il giorno in cui la chiesa festeggia San Valentino, Santo patrono di Terni (leggi la storia di San Valentino), ma è anche il giorno dell'amore, festeggiato da tutti gli innamorati.
Quando ho pensato la Torta sfiziosa di San Valentino, ho cercato di usare degli ingredienti che potessero in qualche modo rappresentare l'amore, da qui l'idea di usare il cioccolato bianco per ricordare la dolcezza e il cioccolato fondente per ricordare la passione che c'è tra due innamorati. Per decorare il dolce, ho usato  due cuori rossi, simbolo indiscusso dell'amore.

lunedì 10 giugno 2013

Torta morbida alle fragole


In questo post voglio parlarvi della Torta morbida alle fragole.
La Torta morbida alle fragole, rientra nella categoria di dolci chiamati "Torte moderne", questo genere di dolci  presentano delle difficoltà maggiori in fase di preparazione rispetto ad altri dolci, specialmente se la dobbiamo fare in casa, con attrezzature ridotte.
Per quanto riguarda la Torta Morbida alle fragole, direi che più che difficoltà tecniche, può presentare problemi, dati dalla mancanza di un abbattitore di temperatura, che si possono facilmente superare, organizzando bene le fasi della preparazione.
Quindi mi sento di dire che se seguirete i  miei consigli e il mio metodo di lavoro, fare la Torta morbida alle fragole, non sarà così difficile come può sembrare.
La caratteristica principale di questo dolce è la morbidezza, che risalta ancor di più, in funzione della fragranza del fondo di frolla, creando quel mix di consistenze che deve sempre essere presente in un dolce.

venerdì 3 maggio 2013

Torta della mamma

Torta della mamma - www.lapasticceriadichico.it

In questo post parlerò di un dolce da dedicare a tutte le mamme, la Torta della mamma.

Questa torta per me significa tornare bambino, infatti ogni volta che sento il suo gusto delicato mi tornano in mente le domeniche mattine passate in cucina insieme alla mia mamma, in attesa di qualche padella da ripulire a suon di leccate.
Non a caso ho deciso di chiamarla Torta della mamma e proporla in occasione della festa della mamma, anche se, lei era solita preparala  per il pranzo della domenica.
Io ho mantenuto la ricetta di mia madre, apportando una semplice modifica, ho sostituito la marmellata di fragoline di bosco che era solita preparare, con quella di lamponi più facile da trovare sul mercato.
L'effetto cromatico di questo dolce è adattissimo per questa ricorrenza, la preparazione è molto semplice e in più questa torta può essere mangiata in qualunque momento della giornata oltre che essere usata per festeggiare tutte le mamme. Non esistono scuse per non provare questo dolce! Allora sotto a pasticciare.