Visualizzazione post con etichetta Dolci di Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci di Natale. Mostra tutti i post

lunedì 23 dicembre 2019

Tiramisù di Pandoro e frutti di Bosco

Veloce, goloso e senza cottura...la mia Ricetta di Natale...
Il Tiramisù di Pandoro e Frutti di Bosco è il dessert ideale per concludere i succulenti pranzi di questi giorni di festa, infatti, grazie al gusto aspro dei frutti di bosco che contrasta la parte grassa presente nella crema al mascarpone e nel pandoro, questo tiramisù rivisitato risulta essere fresco e per niente stucchevole, inoltre grazie al suo look super natalizio creerà ancora più atmosfera sulle vostre tavole!!!

giovedì 19 dicembre 2019

Mostaccioli Napoletani

Un biscotto molto goloso immancabile nel menù di Natale!
Ecco un dolce natalizio tipico della Campania i "Mostaccioli Napoletani, per la cui realizzazione ho chiesto aiuto a Pina una mia follower partenopea che ringrazio di cuore. Pina mi ha fornito la sua ricetta di famiglia con tutti i consigli necessari a realizzare i tradizionali Mostaccioli Napoletani. 
I Mostaccioli Napoletani sono dei biscotti molto speziati a forma di rombi, ricoperti completamente di cioccolato e possono essere sia di tipo morbido che di tipo fragrante, per realizzare i due tipi di mostacciolo la differenza sta nel diverso tempo di cottura. Dal momento che ho deciso di realizzare dei Mostaccioli di tipo morbido, mi sono permesso di apportare una modifica alla ricetta, ho aggiunto del burro al cioccolato fondente, ho fatto questo per ottenere una glassa più morbida, naturalmente se si è intolleranti al lattosio si può omettere questa aggiunta.

giovedì 13 dicembre 2018

Torta Delizia

Adatta ad ogni occasione ma ottima da presentare a Natale, eccovi la mia Torta Delizia!!!
Classico dolce della pasticceria italiana, la Torta Delizia in passato era molto presente in tutte le vetrine delle pasticcerie, ora a parte in alcune zone d'Italia è un dolce che di rado si vede nei banconi, per esempio qui a Perugia, si usa proporre la Torta Delizia più che altro in occasione delle feste natalizie, da qui la mia scelta di presentare la Torta Delizia come proposta di dolce natalizio di quest'anno.
A Natale infatti, un pò in tutta Italia, la tradizione vuole che siano molti i dolci realizzati con le mandorle e la frutta secca in genere, questo perchè nei tempi passati, quando le dispense non erano ben fornite come oggi, si riservava l'utilizzo di questo prezioso ingrediente per le occasioni speciali e 
il Natale era di certo una di queste.
Oltre all'utilizzo di un prezioso ingrediente come le mandorle, la Torta Delizia è impreziosita dalla sua elegante decorazione che è senza dubbio il particolare che caratterizza e per il quale questo dolce è conosciuto!

mercoledì 28 novembre 2018

Tozzetti allo Zafferano


Quando l'eleganza incontra la tradizione...nascono i Tozzetti allo Zafferano!!!
Nei giorni passati gli amici dell'Azienda Agricola al Colle di S. Egidio, mi hanno fatto dono del pregiato Zafferano da loro coltivato e mi hanno chiesto di usarne una parte per realizzare una ricetta dolce che rispettasse la tradizione del territorio.
Visto che l'Azienda Agricola al Colle di S. Egidio è situata nelle campagne a ridosso di Perugia, la mia scelta è caduta su un dolce tipico umbro, i Tozzetti alle Mandorle, che oltre alla territorialità sono l'ideale anche per quanto concerne la stagionalità, infatti molte famiglie sono solite preparare i Tozzetti in occasione delle feste natalizie.
Naturalmente la ricetta tradizionale dei Tozzetti alle Mandorle, non prevede l'uso di Zafferano, quindi io ho rivisitato la ricetta classica, sostituendo le mandorle con le noci, la buccia di limone grattugiata con buccia d'arancia, ho aggiunto gocce di cioccolato, e ho sostituito i semi di anice con lo Zafferano.
il risultato ottenuto è stato molto soddisfacente, infatti i vari sapori e profumi si sposano molto bene tra loro e una volta che i Tozzetti si raffreddano, l'aroma dello Zafferano emerge in tutta la sua eleganza!

venerdì 5 ottobre 2018

Mostaccioli Umbri

Tutto il profumo della vendemmia, in questi tradizionali Mostaccioli Umbri!
Biscotti che nascono dalla tradizione contadina, i Mostaccioli Umbri, al pari degli altri tipi di Mostaccioli diffusi in tutta la penisola, affondano le loro radici in tempi assai remoti.
Come si deduce facilmente dal nome, i Mostaccioli Umbri sono dei biscotti impastati usando mosto ottenuto da uva appena spremuta, la ricetta è poi arricchita da uva passa e anice, mentre l'ingrediente che da fragranza ai biscotti e l'olio di arachidi.
Nella mia famiglia è tradizione preparare i Mostaccioli anche per le feste natalizie e servirli insieme a tutti gli altri dolci di Natale, in questo caso però per impastare i mostaccioli, non va usato semplice mosto, che sarebbe impossibile da reperire a Dicembre, ma va usato mosto cotto, che non è altro che mosto fatto cuocere fino a ridurre di circa 2/3 il suo volume, oppure un vino dolce.
Il mosto cotto si può preparare tranquillamente durante il periodo della vendemmia e poi riporre in bottiglie di vetro ben chiuse, in questo modo il mosto cotto si conserva senza problemi per lunghi periodi, proprio come un normale marmellata.

venerdì 15 dicembre 2017

Panpepato

 
Un 'idea molto golosa per il prossimo Natale..............il Panpepato!
Trattare l'argomento Panpepato per me che sono di Perugia non è semplicissimo, infatti qui non abbiamo la tradizione di preparare questo dolce per le feste di Natale (in compenso abbiamo la tradizione di preparare delle golosissime pinoccate), di conseguenza per realizzare questo post, ho chiamato in mio soccorso Maria, mitica nonnina sprint ternana amica della mia famiglia di lunga data, che non ha esitato a fornirmi la ricetta e tutte le spiegazioni necessarie a realizzare il Panpepato come quello che nella sua famiglia si realizza da generazioni.

Come per tutti i dolci tipici molto popolari,  anche per il Panpepato non esiste una ricetta originale unica, infatti ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale, che si differisce dalle altre per l'aggiunta o l'assenza di un ingrediente o un'aroma, cosa che però, non può assolutamente mancare nel Panpepato è certamente il pepe, spezia questa che rende questo dolce molto particolare.
La tradizione vuole, che i Panpepati vengano preparati in gran numero e una volta confezionati, portati in dono alle persone care.
Certamente non difficile da realizzare, il Panpepato è un dolce natalizio molto ricco, che si conserva senza problemi per un lungo periodo è può essere davvero una sfiziosa idea regalo, che di certo verrà apprezzata dal fortunato che la riceve in dono.

mercoledì 6 dicembre 2017

Dolce Monte Bianco

Un raffinato dessert dal sapore tutto autunnale.....il Monte Bianco!!!

Questo dolce, deve il suo nome al territorio in cui affondano le sue radici, infatti la ricetta del Monte Bianco, è nata nelle cucine reali di casa Savoia, dove i pasticceri di corte, ispirandosi ad una delle montagne più alte d'Europa che domina quelle valli, hanno sfruttato le grandi scorte di castagne a loro disposizione e hanno inventato un dessert di facile realizzazione, chiamandolo appunto Monte Bianco.
Dolce tipicamente autunnale, in molte zone del Nord Italia è consuetudine preparare il Monte Bianco anche in occasione delle feste natalizie.
A differenza della ricetta originale, che non ne prevede l'impiego, in questa versione ho usato le meringhe e ho impiegato la panna montata, non per decorare il dolce, ma per realizzare la sua struttura.
Questo a mio avviso, mi ha permesso di ottenere un dolce più leggero e delicato.

sabato 17 dicembre 2016

Pasticcini alle mandorle


Belli da vedere e buoni da mangiare; i Pasticcini alle mandorle possono essere una golosa idea regalo per il prossimo Natale.

Questo sfizioso pasticcino, anche chiamato Petit four, è una colonna portante della pasticceria siciliana, che ha nella pasta di mandorle il suo punto di forza.
Nel resto d'Italia, questo pasticcino, trova il suo momento di maggior consumo durante il periodo natalizio, quando, grazie al suo aspetto molto fine, o forse al fatto che la mandorla era un ingrediente molto prezioso nel passato, i pasticcini alle mandorle sono considerati un dolce Natalizio a tutti gli effetti.
La caratteristica principale che deve avere un buon pasticcino alle mandorle è quella di essere croccante esternamente e molto morbido internamente.
Molto semplici da impastare, i pasticcini alle mandorle possono essere fatti in forme diverse e si possono decorare con qualsiasi tipo di frutta candita, frutta secca o anche con del cioccolato fondente.

sabato 3 dicembre 2016

Panforte di Siena


Un dolce storico, che con il suo profumo porta in casa l'atmosfera del Natale.

Dolce a base di frutta secca e frutta candita, quello che rende unico il Panforte di Siena, sono le tante spezie presenti al suo interno, il Panforte è infatti nato nel medioevo, quando a Siena era fiorente il mercato delle spezie.
Inizialmente preparato a Siena e dintorni solamente per le grandi occasioni, piano piano il Panforte si è diffuso, fino ad essere apprezzato nelle più importanti corti europee dell'epoca.
Oggi il Panforte a Siena viene preparato tutto l'anno, mentre nel resto d'Italia è considerato un dolce Natalizio e quindi consumato solamente in questo periodo.
La versione che ho preparato io, è stata creata da uno speziale, figura professionale molto importante in quell'epoca, per la regina Margherita nel 1879, in visita a Siena in occasione del famoso palio.
A differenza del Panforte nero, in questa versione, chiamata anche Panforte Margherita, si utilizza abbondante zucchero vanigliato al posto del pepe.
Dopo i Ricciarelli, il Panforte e l'altro dolce della tradizione senese che gode del riconoscimento IGP, per questo la sua preparazione deve seguire un disciplinare ben preciso.
Io in questo caso, visto che le mie bambine non mangiano cedro e arance candite, ho fatto una variante alla ricetta originale, sostituendoli rispettivamente con albicocche secche e ciliegie rosse candite.

martedì 22 dicembre 2015

Amaretti

I biscotti resi famosi dal perfetto connubio tra dolce e amaro, eccovi i miei Amaretti!

Biscotto a base di mandorle, gli Amaretti fanno parte da sempre della tradizione pasticcera italiana sono infatti conosciuti in tutto lo stivale. Ne esistono molte varianti, le principali sono due: la versione morbida, tipo Amaretto di sassello e la versione più friabile che ho realizzato in questo post, tipo amaretto di Saronno. A differenza di altre regioni, dove gli amaretti si consumano tutto l'anno, qui a Perugia vengono consumati principalmente durante le feste natalizie, quando, insieme ad altri dolci a base di mandorle, riempiono le vetrine delle pasticcerie.
Gli amaretti sono biscotti privi sia di grassi che di glutine, infatti nella ricetta non è previsto l'utilizzo di alcun tipo di farina e l'unico tipo di grasso presente è quello nobile contenuto nelle mandorle, tutto questo rende l'amaretto un dolce eccellente anche dal punto di vista nutrizionale.

venerdì 11 dicembre 2015

Tutorial: come farcire un panettone

 
Voi usate la fantasia per trovare la crema più adatta, io vi spiego un sistema semplice su come farcire un panettone.

In occasione delle feste natalizie, durante i vari pranzi e cene in famiglia ho avuto modo di vedere diverse preparazioni di panettoni farciti fai da te.
Li ho mangiati con farciture buonissime, ma ho riscontrato sempre lo stesso problema, cioè, quello di servirlo.
Infatti ho sempre trovato panettoni  fatti a fette e farciti in tutti gli strati, oppure panettoni svuotati all'interno e riempiti con farciture al gelato, questi sistemi mettevano sempre in difficoltà chi doveva servire il dolce, da qui ho pensato di realizzare questo tutorial su come farcire un panettone, che i vari ospiti possono prendere addirittura con le mani, infatti, alla fine della preparazione il panettone oltre che farcito risulterà anche suddiviso in spicchi.
Io nel tutorial ho farcito il panettone con panna montata e ananas caramellata, ma voi potrete usare la farcitura che più vi piace, ho potrete utilizzare una farcitura diversa per ogni piano del panettone così da dare ai vostri ospiti la possibilità di scegliere l'abbinamento che più preferiscono.

mercoledì 2 dicembre 2015

Pandoro impastato a mano


Se vi piace mettervi in gioco, per questo Natale eccovi la ricetta del Pandoro impastato a mano!

Il Pandoro è uno dei dolci lievitati più conosciuti e come tutti i lievitati del suo genere, prevede una lunga e delicata lavorazione. Io con questa ricetta, non voglio avere la presunzione di realizzare un Pandoro di altissima qualità, ma voglio rendere possibile anche a chi non è un  esperto di pasticceria e non ha una cucina super attrezzata, di fare il pandoro in casa.
Oltre che una versione facilitata ho voluto postare la videoricetta del pandoro impastato a mano, in modo che anche chi non ha un'impastatrice possa avere la soddisfazione di mangiare un pandoro fatto con le sue mani, naturalmente questa ricetta si può realizzare anche usando la planetaria.
Anche se molto semplificata, questa ricetta, comunque prevede una lavorazione abbastanza complessa, specialmente se si è sprovvisti d'impastatrice, ma la soddisfazione di togliere dallo stampo un pandoro fatto con le vostre mani, vi garantisco che ripagherà tutte le vostre fatiche.

giovedì 18 dicembre 2014

Frutta candita a freddo

Foto Frutta candita a freddo

In questo post, vi propongo la Frutta candita a freddo, un sistema di canditura che permette di non disperdere gli oli essenziali della frutta.

Mi capita molto spesso di vedere le persone scartare i canditi, quando mangiano dolci come colombe o panettoni e sentire dire che a loro i canditi non piacciono. Questo secondo me succede perchè, almeno qui da me non c' è molto la cultura di preparare la frutta candita e quindi la gente conosce solamente la frutta candita della grande industria che è totalmente un' altra cosa, rispetto a quella lavorata artigianalmente, vi posso però garantire che se assaggiassero della vera frutta candita la loro opinione potrebbe cambiare.
 La canditura della frutta è un metodo di conservazione molto antico, si ottiene sostituendo l'acqua presente nella frutta, con dello zucchero (conservante naturale), tramite un processo che si chiama osmosi. Questo processo si può ottenere in vari modi, sicuramente quello da me illustrato richiede molto tempo, cosa che la grande industria non ha a disposizione, ma fa si che la frutta, non subendo forti shock termici mantiene molte più delle sue proprietà, tra le quali sapore e morbidezza.
E' possibile candire tutti i tipi di frutta sia intera, sia a pezzi,  va da se che vi saranno delle differenze nei tempi, infatti, sia la differente quantità di acqua contenuta nei vari tipi di frutta, sia la diversa grandezza se parliamo di frutta intera e a pezzi, possono variare il tempo del processo di osmosi.
Dunque procuratevi della buona frutta, meglio se biologica e provate a cimentarvi in questa lavorazione, per ottenere ottima frutta candita! 

martedì 9 dicembre 2014

Ricciarelli di Siena

Foto Ricciarelli di Siena

Un' idea regalo gustosa e genuina per il prossimo Natale, i tradizionali Ricciarelli di Siena.

In questo post, per soddisfare la richiesta di Francesco e di Simone che spero mi perdoni per il ritardo, sono andato ad attingere alla tradizione pasticcera della vicina Toscana, preparando i Ricciarelli di Siena, dolcetti che vantano origini molto antiche e che è consuetudine preparare per le feste natalizie, anche se, specialmente a Siena si trovano in commercio tutto l'anno.
Penso che tutti conosciate I Ricciarelli di Siena, favolosi pasticcini a base di pasta di mandorle, che tra l'altro, sono stati il primo prodotto dolciario italiano, ad ottenere la tutela europea, così che , dal 2010 la denominazione Ricciarelli di Siena si può avvalere del marchio IGP, garantendo così qualità e genuinità, grazie alla disciplinare a cui ci si deve attenere per poterli produrre.
Altro pregio non da poco, dei Ricciarelli di Siena è che non contengono ne glutine ne grassi diversi da quelli contenuti nelle mandorle, quindi possono essere consumati sia da persone celiache sia da chi è intollerante al lattosio
Come scritto in precedenza, i Ricciarelli di Siena, possono essere un'ottimo regalo di Natale, infatti oltre che regalare un' ottimo dolce da mangiare, regalerete un oggetto realizzato con le vostre mani, cosa questa, che da un valore speciale a questo dolce dono.
Per impreziosire ancor più i Ricciarelli di Siena, una volta freddi, confezionateli in dei vasetti di vetro agghindati, magari con un bel nastro rosso così che anche l'occhio avrà la sua parte ed il successo sarà garantito.

domenica 5 gennaio 2014

Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato

Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato

Per deliziare i vostri ospiti il giorno dell'Epifania e non solo, vi propongo il Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato.
Questo dolce, dal gusto molto delicato, trova nel caffè e nel torrone gli ingredienti che con il loro particolare ed inconfondibile sapore lo caratterizzano, creando un perfetto mix tra profumi e sapori che ci fanno ancora sentire il clima delle feste natalizie.
Ho pensato al Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato, da servire in occasione di questa festa, anche in funzione del fatto che nei giorni passati si sono fatte grandi mangiate di dolci particolarmente grassi, come panettoni e pandori.
Questo dolce grazie alla presenza della ricotta e dei savoiardi, ha un ridotto contenuto di grassi ed è l'ideale per concludere queste feste natalizie alla grande, in più può essere anche un'ottima occasione per usare eventuali residui di torrone ancora in giro per casa.
Detto questo il  Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato  può benissimo essere consumato in qualsiasi altra occasione si decida di mangiare un dolce sfizioso.
La preparazione del Semifreddo alla ricotta è di media difficoltà,  questo, anche perchè ho deciso di pastorizzare le uova per una maggior sicurezza igienica.

lunedì 30 dicembre 2013

Pandoro farcito con chantilly di crema allo spumante

Pandoro farcito con chantilly di crema allo spumante

Mancano ormai poche ore al cenone di San Silvestro, quindi oggi vi presento un dolce ideale per l'occasione, il Pandoro farcito con chantilly di crema allo spumante.
Oltre che essere una buona idea per utilizzare il pandoro, che sicuramente avrete ricevuto in qualche cesto natalizio, il Pandoro farcito con chantilly di crema allo spumante è preparato con una crema molto in tema, con la festa, in più a differenza di molti pandoro farciti che creano difficoltà per essere tagliati, questo qua va tagliato in spicchi al momento della farcitura, in modo che può essere preso anche direttamente con le mani, senza usare piatti. Vista la confusione che ci sarà in cucina arrivati al dolce, quest' idea penso sia molto apprezzata.
La preparazione del Pandoro farcito con chantilly di crema allo spumante è molto semplice e veloce, basta avere l'accortezza di preparare in anticipo la crema allo spumante, in modo che sia ben  fredda al momento di aggiungere la panna montata.

sabato 28 dicembre 2013

Crema allo spumante

Crema allo spumante

In questo post, vi propongo una crema che porta in se tutto il sapore delle feste, la Crema allo spumante.
La Crema allo spumante, con il suo gusto delicato è ideale per accompagnare o farcire torte o altri dolci in occasione di feste in cui è previsto il brindisi.
Presentare un dolce accompagnato o farcito con la Crema allo spumante, può essere un'occasione per far assaggiare ai vostri ospiti, una crema nuova e meno conosciuta.
La Crema allo spumante, può essere consumata anche da bambini, basta avere l'accortezza di far bollire lo spumante, in modo che quel poco di alcool in esso contenuto evapori.

venerdì 27 dicembre 2013

Millefoglie di panettone gratinato con crema all'arancia

millefogliedipanettone gratinato con cremaall'arancia
Ecco la mia idea: Millefoglie di panettone gratinato con crema all'arancia.
Con il Natale appena trascorso, le nostre casa sono piene di dolci natalizi, quindi perché non sfruttare il panettone per realizzare il  dolce per il cenone di San Silvestro !!!! 
Questa idea semplice, vi darà la garanzia di far bella figura con i vostri ospiti che apprezzeranno tutta la fragranza del panettone caldo, contrastata dal gusto fresco e vellutato della crema all'arancia.
Il Millefoglie di panettone gratinato con crema all'arancia infatti, va montato al momento di servire, ma se preparerete in anticipo le vari componenti, lasciando solamente da gratinare il panettone e montare i  millefoglie, vedrete che di tempo ne occorrerà veramente poco e i vostri ospiti rimarranno affascinati di veder preparare il dessert al momento, come in un famoso ristorate stellato. 

domenica 22 dicembre 2013

Pandorini farciti di Babbo Natale

Pandorini farciti di Babbo Natale

Questo post, lo dedico alla creatività di mia figlia maggiore, che ha ideato, i Pandorini farciti di Babbo Natale, un dolce natalizio di cui i vostri bambini andranno pazzi.
I Pandorini farciti di Babbo Natale, sono dolci natalizzi molto originali sia nel sapore, sia nella forma e rappresentano molto realmente la cosa più amata dai bambini a Natale ossia il sacco dei regali di Babbo Natale.
Quando mia figlia mi ha proposto la sua idea, gli ho detto no, questi pandorini farciti di Babbo Natale hanno un gusto troppo particolare e poi prevedono l'utilizzo di troppa pasta di zucchero, cosa che io non amo particolarmente.
Lei molto abbattuta, mi ha detto che come quel gusto particolare piaceva a lei, poteva piacere ad altri bambini e poi la pasta di zucchero è solamente una coreografia e può tranquillamente non essere mangiata, io non ho saputo resistere a quegli occhioni tristi e ho realizzato i pandorini farciti di Babbo Natale. Sapete cosa vi dico, mia figlia aveva ragione, quel gusto particolare mi è molto piaciuto e poi sono venuti fuori dei dolci molto carini.
La realizzazione dei pandorini farciti è molto facile, quindi se volete fare un'ulteriore sorpresa ai vostri bambini mettetevi all'opera.

giovedì 19 dicembre 2013

Bavarese di Natale

bavarese di natale

Questo post, lo dedico alla mia amica Elena, che mi ha regalato uno splendido stampo per realizzare una buonissima Bavarese di Natale, dolce natalizio a tema per il vostro pranzo di Natale.
La Bavarese di Natale, anche se originale ci riporta alla tradizione, infatti nei suoi ingredienti è prevista frutta secca e candita, alimenti caratteristici del periodo natalizio, in più, per rimanere in tema, ho usato lo stampo a forma di albero di Natale.
Molto carina da vedere, la Bavarese di Natale è anche molto buona da mangiare, grazie al gusto molto delicato e particolare, che si crea grazie alla frutta secca e alla bacca di vaniglia.
La preparazione della Bavarese di Natale è molto semplice e un ulteriore vantaggio consiste nel fatto che si può preparare in anticipo, così da trovarsela pronta al momento di servirla. Considerando le tante cose che si devono fare, quando si organizza il pranzo di Natale, penso che questa  non sia una cosa da poco.
Allora per quest'anno provate la novità e stupite i vostri ospiti, realizzando la Bavarese di Natale.



Questa è la ricetta:
  • 500ml di latte
  • 250ml di panna fresca 
  • 80g di zucchero
  • 150g di frutta secca con guscio mista
  • 100g di frutta candita a cubetti
  • 1 bicchierino di rum
  • 5 fogli di colla di pesce
  • 1 baccello di vaniglia

Procedimento:
  1. Per prima cosa, mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda. 
  2. Ora mettete in un pentolino il latte, lo zucchero e il baccello di vaniglia che avrete inciso a metà e raschiato con la punta di un coltellino e portate a bollore.
  3. Mentre attendete che il latte inizi a bollire, versate il rum nella frutta candita.
  4. Quando il latte bolle, togliete il baccello di vaniglia, abbassate la fiamma e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, girate bene con una frusta e lasciate bollire per altri due minuti.
  5.  Togliete dal fuoco il latte e aggiungete la frutta secca, lasciate raffreddare, nel frattempo montate la panna, avendo cura di lasciarla semi montata.
  6. Quando il latte si è raffreddato, aggiungete la frutta candita girate bene quindi unite  in due volte la panna montata.
  7. Versate il composto nello stampo, avendo cura di distribuire bene la frutta sul fondo dello stesso e mettete a raffreddare in freezer. Ti potrebbero interessare
  8. Una volta ben fredda, togliete la Bavarese di Natale dallo stampo, appoggiatela su un piatto da portata e conservatela in frigo, abbiate cura di farla scongelare del tutto prima di servire. 
Tempo di realizzazione: 
Torciglione
Bavarese al melone
Albero di Natale
 di meringa