Visualizzazione post con etichetta Dolci al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cioccolato. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2020

Crepes dolci

#Restiamoacasaemangiamosano
Questa ricetta su come realizzare le Crepes Dolci alla Nutella, ha una particolarità, infatti a differenza di tutti i miei post passati, in quest'occasione è stata mia figlia Alice a fare da professore, mentre io ho fatto l'allievo, infatti grazie alla permanenza forzata in casa si è specializzata nella realizzazione di crepes, dolce che io fino ad oggi non avevo mai realizzato.
La particolarità di queste Crepes Dolci alla Nutella è quella di essere molto leggere, e a differenza delle classiche crepes che ero abiutuato a mangiare e che non sono affatto stucchevoli, quando l'ho assaggiata ho ceduto alla tentazione di fare il bis, cosa questa che non mi era mai capitata prima.
Realizzare questa ricetta per me ha significato passare due ore bellissime a cucinare insieme a mia figlia, cosa questa che con la vita frenetica che siamo abituati  a fare non mi capita spesso, questo è successo grazie alla quarantena che siamo costretti ad osservare per fermare questo maledetto virus, ma come sempre in tutte le situazioni esiste un lato positivo, quindi, il mio consiglio è di trarre qualcosa di buono da questo brutto momento che stiamo attraversando e spero che la nostra idea vi aiuti a passare dei bei momenti di serenità!

giovedì 16 gennaio 2020

Come fare il Millefoglie a vista

La modernità a braccetto con la tradizione ecco...come fare il Millefoglie a Vista!!!
Negli ultimi tempi, i dolci con farcitura a  vista si sono ritagliati uno spazio importante nelle vetrine delle pasticcerie, il Millefoglie è di certo uno dei dolci che si presta meglio ad essere realizzato con questa tecnica, infatti non è raro vedere dei Millefoglie a Vista proposti in occasione di cerimonie importanti come matrimoni.
Quando si realizza un dolce con farcitura a vista, specialmente se questo è composto da più piani, va scelta una farcitura che oltre ad essere buona, abbia una consistenza adeguata a sorreggere la struttura del dolce, in modo che questo non collassi su se stesso, per questo io per realizzare questo millefoglie a vista ho utilizzato la Crema Chiboust, una crema molto buona a mangiarsi e che grazie alla gelatina presente al suo interno riesce a sorreggere il peso del piano soprastante senza collassare.

giovedì 19 dicembre 2019

Mostaccioli Napoletani

Un biscotto molto goloso immancabile nel menù di Natale!
Ecco un dolce natalizio tipico della Campania i "Mostaccioli Napoletani, per la cui realizzazione ho chiesto aiuto a Pina una mia follower partenopea che ringrazio di cuore. Pina mi ha fornito la sua ricetta di famiglia con tutti i consigli necessari a realizzare i tradizionali Mostaccioli Napoletani. 
I Mostaccioli Napoletani sono dei biscotti molto speziati a forma di rombi, ricoperti completamente di cioccolato e possono essere sia di tipo morbido che di tipo fragrante, per realizzare i due tipi di mostacciolo la differenza sta nel diverso tempo di cottura. Dal momento che ho deciso di realizzare dei Mostaccioli di tipo morbido, mi sono permesso di apportare una modifica alla ricetta, ho aggiunto del burro al cioccolato fondente, ho fatto questo per ottenere una glassa più morbida, naturalmente se si è intolleranti al lattosio si può omettere questa aggiunta.

giovedì 18 luglio 2019

Cookies Vegani




Perchè realizzare i Cookies Vegani a metà luglio, quando accendere il forno è una pazzia? 

Perchè non potevo dire di no ad Annalisa, che oltre alla richiesta di realizzare una ricetta vegan per la colazione di sua figlia che segue rigorosamente questa dieta, mi ha fatto notare che all'interno del mio blog dedico poco spazio ai dolci vegan, e questi Cookies Vegani sarebbero stati perfetti!.
Elaborare ricette di dolci vegani almeno per me non è semplicissimo, infatti questo tipo di dieta vieta l'utilizzo degli ingredienti base utilizzati in pasticceria, come ad esempio burro, uova e latte e la mia conoscenza ed esperienza nell'utilizzo degli ingredienti adatti a sostituirli va di certo migliorata.
Spero che con questa ricetta dei Cookies Vegani sia riuscito a soddisfare Annalisa, o meglio sua figlia, che di certo di dolci vegan se ne intende.

venerdì 21 giugno 2019

Crostata Moderna alle Ciliegie

Il più classico dei dolci da forno, trasformato in un elegante dessert, questa è la mia Crostata Moderna!!!
La Crostata Moderna è un dolce che sta sempre prendendo più spazio nelle vetrine delle pasticcerie, questa tipologia di dolce, a differenza della classica crostata, esprime tutta la perfezione e la bontà tipica della pasticceria moderna.
Le varianti in cui si può realizzare la Crostata Moderna sono pressochè infinite, la cosa che però è imprescindibile nella realizzazione di questo dolce è la perfezione del fondo di pasta frolla.
Vista la stagione, per realizzare questa Crostata Moderna ho pensato di utilizzare delle ciliegie abbinate a del Cremoso al Cioccolato glassato con della Glassa a Specchio e usato a mo' d'inserto  circondato da Bavarese alla Vaniglia.
Come tutti i dolci che esprimono una certa eleganza, anche la realizzazione della Crostata Moderna è alquanto complessa, naturalmente il tasso di  difficoltà si può abbassare semplificando la Crostata moderna stessa, infatti nulla vieta di realizzare una Crostata Moderna con sola Bavarese alla Vaniglia, magari decorata con dei frutti colorati.

martedì 30 aprile 2019

Zuccotto con Colomba Pasquale e Mousse di Fragole

Una ricetta riciclona con cui realizzare uno squisito dessert, lo Zuccotto con Colomba Pasquale e Mousse di Fragole!!!
Passata la Pasqua, nelle nostre case sono rimasti certamente molti dolci avanzati, questo Zuccotto di Colomba Pasquale e Mousse di Fragole è un modo molto goloso per consumarli.
Oltre alla Colomba, che ho usato come involucro esterno dello zuccotto ho utilizzato il cioccolato delle uova pasquali per realizzare una base dove appoggiare il dolce.
Per far si che lo zuccotto non risultasse troppo carico ho usato una farcitura fatta con della delicata mousse alle fragole, mentre per bagnare la colomba ho impiegato una bagna alla vaniglia che si sposa  mlto bene con tutti gli ingredienti presenti nello Zuccotto.
Se organizzerete bene le varie fasi della lavorazione, riuscirete con facilità ad ottenere un raffinato dessert ottimo per ogni occasione, utilizzando i residui dei dolci pasquali avanzati.

mercoledì 10 aprile 2019

Crostata di Riso al Cioccolato

Un alternativa alla classica Colomba Pasquale che parla toscano, la Crosta di Riso al Cioccolato!!!
Il dolce pasquale che propongo quest'anno, è la Crostata di Riso al Cioccolato, un dolce toscano, più precisamente, un dolce tipico della Versilia, parente stretto della Torta Coi' Bischeri pisana si distingue da questa solamente per il diverso sistema di decorare il bordo esterno.
Come sempre quando si ha a che fare con un dolce della tradizione popolare è impossibile attingere ad una ricetta originale, infatti ogni famiglia o pasticceria ha la propria ricetta, che si tramanda di generazione in generazione. Oltre che per le quantità degli ingredienti principali, che possono variare, le ricette si differenziano soprattutto per i diversi tipi di spezie, frutta secca e liquori uitilizzati per arricchire il composto fatto di riso e cioccolato fondente con cui è farcita la crostata.

giovedì 28 marzo 2019

Brownies

Direttamernte dagli Stati Uniti, il dolce più amato dai teenager, i brownies al Cioccolato fondente!!!
I
Brownies al Cioccolato fondente
, sono una ricetta tipica degli Stati Uniti, ormai famosa e molto diffusa anche qui in Italia, specialmente tra i ragazzi più giovani, non a caso ho realizzato questi brownies, per soddisfare la richiesta di mia figlia, che li ha voluti assolutamente nel buffet di dolci del party organizzato per il suo 14° compleanno.
Visto che i Brownies in questo caso servono per un'occasione speciale, oltre che arricchire l'impasto con Noccile tostate, li ho vestiti a festa, guarnendoli con panna montata e lamponi!

venerdì 18 maggio 2018

Cremoso al Cioccolato Fondente

Una base di pasticceria per impreziosire i nostri dessert, il Cremoso al cioccolato fondente.
Il Cremoso al Cioccolato Fondente è un emulsione di crema inglese e cioccolato, la sua particolarità sta nel fatto che l'emulsione deve avvenire senza far incorporare aria, grazie a questo la consistenza del Cremoso risulta essere particolarmente vellutata.
E' quindi la consistenza che rende il Cremoso al Cioccolato Fondente, ma tutti i Cremosi in generale molto adatti nella preparazione di dessert raffinati, non a caso i Cremosi vengono impiegati moltissimo nella realizzazione di torte moderne.
Naturalmente tutti il Cremoso al Cioccolato Fondente, così come tutti gli altri Cremosi possono anche essere usati come una semplice crema pasticcera e cioè utilizzati per riempire bignè, canoli di pasta sfoglia o  anche per essere usati come dolci al cucchiaio.

giovedì 3 maggio 2018

Cheesecake Fragole e Cioccolato


Uno tra i più classici dei dolci da fare in casa, trasformato in un raffinato dessert, il Cheesecake Fragole e Cioccolato

Tra i dolci che non prevedono cottura, il cheesecake è forse quello più conosciuto e amato, quindi realizzare un Cheesecake  Fragole e Cioccolato  all' altezza delle aspettative, per me ha rappresentato una bella sfida.
Per riuscire nel mio scopo, inanzi tutto ho cercato di creare un composto di formaggi più delicato rispetto a quello del classico cheeesecake, per fare questo, oltre a mettere yogurt magro, ho sostituito parte del formaggio tipo philadelphia con un più delicato formaggio robiola.
Altro punto di forza di questo cheesecake alle fragole e cioccolato è di certo l'inserto di Cremoso al Cioccolato, che trasforma questo dolce da semplice cheesecake a raffinata torta moderna.
Per dar colore al dolce e rinforzare il gusto delle fragole presenti all'interno dello stesso, ho ricoperto il dolce con gelèe di fragole.
Di certo la realizzazione di questo cheesecake è elaborata, ma penso che il risultato che si ottiene ripaghi ampiamente il lavoro fatto!

Questa è la ricetta:

Per il Cremoso al Cioccolato:
  • 125g di Panna
  • 125g di Latte
  • 140g di Cioccolato Fondente
  • 3 Tuorli
  • 25g di Zucchero
Per la base:
  • 200g di Biscotti tipo Digestive
  • 100g di Burro
  • 25g di Zucchero
  • La punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
Per il Composto ai Formaggi:
  • 300g di Panna
  • 250g di Formaggio spalmabile tipo Philadelphia
  • 200g di Robiola
  • 125g di Yogurt Magro
  • 80g di Zucchero
  • 4 Fogli di Colla di Pesce
  • 100g di Fragole Tagliate a Dadini
  • 300g di Fragole
  • 60g di Zucchero
  • 3 Fogli di Colla di Pesce
  • Il succo di mezzo limone
Attrezzatura:
  • Una teglia a cerniera di 24cm 
  • Un cerchio in acciaio di 18cm
Con queste dosi realizza un dolce per 10/12 Persone






Procedimento:

  1. Per prima cosa va realizzato il cremoso al cioccolato fondente, versate il latte, la panna e circa 1/3 dei 25g di zucchero in un pentolino e mettete sul fuoco, dovrà bollire.
  2. In un'altro pentolino mettete i tuorli e il rimanente zucchero e girate bene con una frusta finché il composto schiarisce il suo colore.
  3. Quando il latte e la panna bollono, versateli nel composto con i tuorli, e rimettete sul fuoco, dovrete cuocere girando con una frusta finché questa crema raggiunge gli 80°, appena raggiunta questa temperatura togliete dal fuoco e unite il cioccolato fondente che avrete provveduto a tritare, quindi girate bene usando un mestolo di legno, così da evitare che il cremoso inglobi aria.
  4. Mettete un foglio di carta staccante in una teglia, appoggiatevi sopra il cerchio per dolci, quindi versateci il cremoso al cioccolato, livellate  e ponete questo in freezer.
  5. Ora preparate la base, mettete  i biscotti digestive nel mixer, aggiungete lo zucchero e la vaniglia quindi riducete in farina e versate la polvere ottenuta in una ciotola. Sciogliete il burro e aggiungetelo ai biscotti ridotti in farina, amalgamate bene.
  6. Passate del burro sul bordo della teglia a cerniera quindi rivestitela con della carta da forno, fatto questo versatevi il composto con i biscotti digestive e usando un cucchiaio distribuitelo su tutta la teglia in modo uniforme e pressatelo.
  7. Tagliate delle fragole a dadini e mettetele sopra la base di biscotti digestive avendo cura di stare circa 1cm all'interno del bordo della teglia a cerniera.
  8. Ora preparate il composto, mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda, quindi versate 70/80g della panna già pesata della dose in un pentolino, aggiungete lo zucchero e mettete sul fuoco, togliete dal fuoco appena spunta il bollore,  nel frattempo mettete la restante panna in una ciotola e montatela.
  9. Mettete in una ciotola, il formaggio tipo philadelphia, il formaggio robiola e lo yogurt magro, quindi girate con una frusta.
  10. Quando la panna e lo zucchero saranno caldi, togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, girate bene con una frusta e unite ai formaggi amalgamate quindi aggiungete la panna montata. 
  11. Versate una parte di composto sopra le fragole tagliate, dovrete arrivare a circa 1/2 della teglia, quindi prendete il cremoso al cioccolato, toglietelo dal cerchio e appoggiatelo sopra, pressate, quindi mettete il rimanente composto, livellate e riponete in freezer. 
  12. Mentre il dolce si raffredda, preparate la gelée di fragole (per la videoricetta clicca qui), per prima cosa mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce, quindi lavate le fragole, tagliatele a pezzi e mettetele in un pentolino con lo zucchero ed il succo di limone, quindi fatele cuocere finché non iniziano a disfarsi, togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata e girate bene con una frusta.
  13. Quando il dolce è ben freddo e la gelèe di fragole si è intiepidita, potrete procedere a glassare il dolce, mettendo un'abbondante strato di gelèe, dopo di che, togliete il dolce dallo stampo, mettetelo su un piatto da portata e decorate con una fragola e delle decorazioni in cioccolato.
Tempo totale di realizzazione:

















Il mio consiglio: Realizzate l'inserto di cremoso al cioccolato il giorno prima di quando intendete fare il cheesecake alle fragole e cioccolato, in questo modo sarete sicuri che il cremoso sarà indurito al momento di utilizzarlo.



* SE REALIZZI IL MIO DOLCE, NON DIMENTICARE DI INVIARMI LE FOTO!


Ti potrebbero interessare anche: 

Torta ai lamponi
Torta pavlova
Crostata di ricotta e frutta fresca
La mia ricetta realizzata da:

Adriana


Maestro attentamente ho seguito la tua lezione, questo è il risultato, grazie, a presto

venerdì 15 dicembre 2017

Panpepato

 
Un 'idea molto golosa per il prossimo Natale..............il Panpepato!
Trattare l'argomento Panpepato per me che sono di Perugia non è semplicissimo, infatti qui non abbiamo la tradizione di preparare questo dolce per le feste di Natale (in compenso abbiamo la tradizione di preparare delle golosissime pinoccate), di conseguenza per realizzare questo post, ho chiamato in mio soccorso Maria, mitica nonnina sprint ternana amica della mia famiglia di lunga data, che non ha esitato a fornirmi la ricetta e tutte le spiegazioni necessarie a realizzare il Panpepato come quello che nella sua famiglia si realizza da generazioni.

Come per tutti i dolci tipici molto popolari,  anche per il Panpepato non esiste una ricetta originale unica, infatti ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale, che si differisce dalle altre per l'aggiunta o l'assenza di un ingrediente o un'aroma, cosa che però, non può assolutamente mancare nel Panpepato è certamente il pepe, spezia questa che rende questo dolce molto particolare.
La tradizione vuole, che i Panpepati vengano preparati in gran numero e una volta confezionati, portati in dono alle persone care.
Certamente non difficile da realizzare, il Panpepato è un dolce natalizio molto ricco, che si conserva senza problemi per un lungo periodo è può essere davvero una sfiziosa idea regalo, che di certo verrà apprezzata dal fortunato che la riceve in dono.

martedì 29 agosto 2017

Torta Marmorizzata al Cacao

Dove trovare la carica giusta per affrontare la giornata? Provate la mia Torta Marmorizzata al cacao!!!
Classico dolce da colazione, la Torta Marmorizzata al Cacao ha tutte le caratteristiche solite di questa tipologia di dolci da forno, tra cui la semplicità di realizzazione.
La peculiarità di questa torta, oltre all'effetto cromatico e alla sofficità, è il sapore  particolare che riescono a dare ingredienti molto profumati come cannella e buccia d'arancia uniti al gusto persistente del cacao.
Per far risaltare ancor di più questi elementi, non li ho mescolati ad un poco d'impasto come normalmente si fa quando si realizzano torte marmorizzate, ma ho mescolato tra di loro cacao, cannella e zucchero poi ho alternato uno strato d'impasto con uno strato di questo mix, così facendo si ottiene un effetto marmorizzato meno evidente, ma risaltano di più gli aromi degli ingredienti!

venerdì 30 giugno 2017

Torta di Yogurt, Frutti di Bosco e Nutella


Tutta la superbia della bontà, in questa fresca Torta di Yogurt, Frutti di bosco e Nutella!
Trovare la Torta Moderna giusta da proporre in un blog come questo, dedicato principalmente a persone che non hanno grande esperienza in un cucina, non è semplice, infatti le torte moderne hanno di norma una lavorazione abbastanza complessa.
La Torta Yogurt Frutti di bosco e Nutella invece, è si bella da vedere e buona da mangiare, ma la sua realizzazione è davvero alla portata di tutti.
La mia intenzione creando questa torta, era quella di realizzare si un dolce goloso, ma che si mangiasse con piacere anche con l'arrivo dell'estate e dei primi caldi.
Per far ciò, ho sfruttato, la freschezza della Mousse di Yogurt è l'acidità dei frutti di bosco, per bilanciare il gusto dolce della Nutella, rendendo così questo dessert adatto ad essere servito durante tutta l'estate, magari al posto del solito gelato.

lunedì 24 aprile 2017

Mousse al Cioccolato e Peperoncino

Per stuzzicare anche i palati più esigenti, eccovi la Mousse al Cioccolato e Peperoncino
Grazie alla particolarità dei suoi ingredienti, la Mousse al Cioccolato e peperoncino, riesce ad avere un gusto molto deciso, pur conservando la caratteristica delicatezza propria delle mousse, questo la rende adatta sia alla preparazione di dessert complessi e particolari, sia ad essere servita da sola, magari accompagnata da delle semplici cialde.
Naturalmente un dessert a base di Mousse al Cioccolato e peperoncino, non è adatta a tutte le occasioni, o meglio, non è adatto a tutti i palati, specialmente a quelli dei bambini, che potrebbero non gradire il piccante dato dal peperoncino.

venerdì 7 aprile 2017

Come realizzare l' Uovo di Pasqua


Se vuoi fare un dono Pasquale speciale ad una persona cara, ecco un tutorial su come realizzare l'Uovo di Pasqua!

La tradizione di regalare uova al cioccolato in occasione della Pasqua, ha origini molto lontane, mentre origini di certo più recenti ha l'usanza di regalare le Uova di cioccolato vuote con la sorpresa all'interno, sembra infatti che questa moda sia nata in Inghilterra all'inizio del '900.
Le uova di Pasqua, sono amatissime dai bambini oltre che per il cioccolato per la sorpresa nascosta all'interno e forse, questa forse è la ragione che le ha rese così famose.
Oramai il mercato offre Uova di Pasqua di tutti i tipi, realizzate con qualsiasi tipo di cioccolato e decorate in mille modi diversi, se ne possono trovare alcune che sono delle vere opere d'arte.
Questo tutorial è dedicato a chi vuol avere la soddisfazione di realizzare un uovo di Pasqua con le proprie mani o a chi ha la necessità di personalizzare l'uovo, sia per quanto riguarda la sorpresa sia per quanto riguarda la decorazione, infatti oltre che mettere all'interno dell'uovo qualsiasi tipo di regalo, se si realizza l'uovo in proprio si può anche fare una decorazione adatta alla persona destinataria dell'uovo stesso, ci si può, per esempio scrivere il suo nome.

venerdì 10 marzo 2017

Dolce piccante al cioccolato

Un dessert che gli amanti del peperoncino non possono perdersi, il Dolce piccante al cioccolato!

Dolce con cui ho partecipato al contest organizzato da Bussy, azienda produttrice di cialde, che mi ha anche fornito le Minirolette con cui ho decorato il suo bordo, il Dolce Piccante al Cioccolato, doveva essere la mia idea per San Valentino da proporre quest'anno, purtroppo però, non sono riuscito a preparare tutto per il 14 febbraio, allora eccomi qui a pubblicare questa ricetta con qualche giorno di ritardo.
Pensato per la festa dedicata agli innamorati, questo dolce, grazie al colore rosso ma sopratutto grazie al peperoncino è simbolo indiscusso della passione che non può mancare tra due persone che si amano.
Per movimentare il suo gusto, visto che come farcitura ho usato solamente mousse al cioccolato e peperoncino, oltre alla glassa a specchio rossa, realizzata con cioccolato bianco, ho utilizzato del pan di spagna al cocco bagnato con bagna alla vaniglia.
Nonostante la sua realizzazione sia abbastanza complessa, per via delle diverse preparazioni necessarie, seguendo il mio video, il Dolce Piccante al Cioccolato, potrà essere realizzato anche dai meno esperti.

lunedì 13 febbraio 2017

Torta al Cioccolato


Il dolce ideale in queste fredde giornate invernali la Torta al cioccolato!
Navigando per il web, sono capitato nel sito della Galbani, dove ho visto questa bella torta al cioccolato. Questo mi ha fatto pensare che è diverso tempo che non preparo un dolce al cioccolato, da qui l'idea di realizzare questa Torta al Cioccolato con l'aggiunta di una crema al mascarpone.
Già buonissima da sola, ho voluto rendere questa torta più golosa, sostituendo la classica glassa tipo Sacher, normalmente usata per ricoprire le torte al cioccolato con una crema al mascarpone che ho arricchito con cioccolato al latte e cioccolato fondente, così da avere anche un bell'effetto cromatico, naturalmente con una così ricca decorazione la torta non necessità di farcitura.
Molto semplice da realizzare, questa Torta al Cioccolato è il classico dolce da realizzare in casa per il pranzo della domenica.

venerdì 30 settembre 2016

Crostata al cioccolato con frutti di bosco

Un dolce cioccolatoso, per accogliere alla grande l'autunno la mia Crostata al cioccolato con frutti di bosco.

L'estate purtroppo è finita, ed oltre a rimettere nell'armadio costumi e infradito, dovremmo anche cambiare la tipologia di dolce da presentare ai nostri ospiti.
Con l'arrivo dell'autunno, entriamo in un periodo dove l'abbassamento delle temperature e la vasta scelta di ingredienti che madre natura ci offre, permettono alla nostra fantasia di sbizzarrirsi nello scegliere il tipo di dolce da preparare.
Io, in questa circostanza, con la Crostata al cioccolato con frutti di bosco, ho voluto preparare un dolce che ci traghettasse dalla calda estate all'uggioso autunno, infatti la base e la farcitura di cioccolato hanno il compito di tirarci su il morale quando le giornate si accorceranno ed il clima cambierà, mentre la decorazione fatta con frutti di bosco freschi, ha lo scopo, di riportarci con la mente in estate, quando in ogni tipo di dolce era presente della frutta fresca.
Semplice ed elegante la Crostata al cioccolato con frutti di bosco è adatta ad ogni occasione.

martedì 20 settembre 2016

Ganache al cioccolato


Oggi Voglio proporvi un' indispensabile crema, che non può mancare in pasticceria, la Ganache al Cioccolato!!! 
La Ganache al cioccolato è una crema di origine francese, nata dall' errore di un aiuto cuoco, che fece cadere del latte caldo su una ciotola che conteneva  tavolette di cioccolato fondente e cercando di riparare all’errore commesso provò a lavorare insieme i due ingredienti, ottenendo, appunto la Ganache, oggi utilizzata da molti pasticceri, per farne gustosi cioccolatini, o per farne creme per guarnire o farcire i dolci!
Non per tutte le preparazioni però va bene la stessa ganache al cioccolato, infatti se vogliamo farcire una torta o riempire dei bignè, avremo bisogno di ganache abbastanza morbida, mentre se vorremo usare la ganache per glassare una torta o come ripieno di un cioccolatino, avremo bisogno di una ganache più dura. Per ottenere le due versioni, va cambiato il rapporto tra zuccheri e grassi presenti all'interno dell ganache, sono infatti questi che determinano la caratteristica consistenza e lucentezza di questa crema, nel post troverete le dosi di entrambe le preparazioni che comunque hanno lo stesso procedimento.
Un'altra cosa che c'è da sapere sulla ganache dura, è che una volta raffreddata, può essere montata con delle fruste elettriche, così da renderla più leggera ed essere usata sia per decorare dolci, che per realizzare delle ottime mignonette.

lunedì 6 giugno 2016

Crumble di ciliegie


La pasticceria  inglese e quella italiana si fondono dando vita a questo goloso Crumble di Ciliegie.


Chi mi segue, sa che ho il vizio di rivisitare tutte le ricette che faccio, in questo caso però ho modificato la ricetta per necessità, infatti il Crumble di Ciliegie che ho realizzato, l'ho usato in occasione della festa di fine anno scolastico di mia figlia, dove era previsto un buffet allestito dai genitori e  il Crumble classico, che va mangiato con il cucchiaio, non mi sembrava molto pratico, così ho pensato di creare un Crumble di ciliegie e cioccolato tipo crostata, in modo  da poterlo mangiare senza usare il cucchiaio.

Il Crumble è un dolce nato in Inghilterra durante la seconda guerra mondiale e in origine veniva preparato usando mele, ora si prepara usando anche altri tipi di frutta. Per realizzare la base del dolce ho usato frolla al cioccolato, mentre per rendere più accattivante il gusto, oltre a delle golose ciliegie che ho la fortuna di avere nel mio giardino, ho aggiunto gocce di cioccolato e farina di cocco. Devo dire che il mix tra la pasticceria inglese e quella italiana ha dato i sui frutti!