Lo conoscete il Salame del Re? Non è altro che un foglio di Pan di Spagna avvolto intorno alla vostra fantasia!!!
Il Salame del Re è un dolce tipico che si usa preparare nell’Italia centrale, più precisamente in Umbria, Toscana e Lazio. Io personalmente ricordo quando da bambino in vista della Pasqua, le donne del vicinato tra cui mia nonna e mia mamma si radunavano per preparare i cibi tradizionali tipici di questa festività e tra le varie Torte di Pasqua, Torte Dolci, Ciaramicole e Torcolo al latte, vi era anche il Salame del Re, tuttavia a differenza delle altre preparazioni Pasquali, il Salame del Re è un dolce che veniva e viene tuttora preparato in tutti i periodi dell’anno. Il Salame del Re non è altro che un rotolo di pan di spagna molto elastico, infatti vi è una percentuale di uova maggiore rispetto al pan di spagna classico, bagnato con bagna all’alchermens e farcito normalmente con crema pasticcera, poi a secondo delle località e dei propri gusti si trovano salami del re farciti con crema e cioccolato, panna e cioccolato, confetture varie e in mille altri modi.
Il Salame del re fa parte della
galassia dei dolci arrotolati, presenti in ogni parte del mondo questi dolci
che si differenziano per uso di ingredienti diversi, hanno tutti in comune la
caratteristica di formare una spirale quando affettati che è formata da un ripieno
avvolto in un foglio di pan di spagna, biscuit al cacao o pasta sfoglia.
Il Salame del Re è il classico
dolce da realizzare nella propria cucina, infatti la sua realizzazione è al
quanto semplice e la lista degli ingredienti necessaria per la sua preparazione
molto corta, ma anche nelle ricette più semplici ci sono dei punti critici che
ne possono compromettere il risultato, in questo caso va fatta molta attenzione
alla preparazione e alla cottura del pan di spagna, detto questo se seguirete
con attenzione la videoricetta presente in questo post, riuscirete senza problemi a realizzare un
Salame del Re al top.