Visualizzazione post con etichetta Torte con il Pan di Spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte con il Pan di Spagna. Mostra tutti i post

mercoledì 4 marzo 2020

Salame del Re


Lo conoscete il Salame del Re? Non è altro che un foglio di Pan di Spagna avvolto intorno alla vostra fantasia!!!
Il Salame del Re è un dolce tipico che si usa preparare nell’Italia centrale, più precisamente in Umbria, Toscana e Lazio. Io personalmente ricordo quando da bambino in vista della Pasqua, le donne del vicinato  tra cui mia nonna e mia mamma si radunavano per preparare i cibi tradizionali  tipici di questa festività e tra le varie Torte di Pasqua, Torte Dolci, Ciaramicole e Torcolo al latte, vi era anche il Salame del Re, tuttavia a differenza delle altre preparazioni Pasquali, il Salame del Re è un  dolce che veniva e viene tuttora preparato in tutti i periodi dell’anno. Il Salame del Re non è altro che un rotolo di pan di spagna molto elastico, infatti vi è una percentuale di uova maggiore rispetto al pan di spagna classico, bagnato con bagna all’alchermens e farcito normalmente con crema pasticcera, poi a secondo delle località e dei propri gusti si trovano salami del re farciti con crema e cioccolato, panna e cioccolato, confetture varie e in mille altri modi.
Il Salame del re fa parte della galassia dei dolci arrotolati, presenti in ogni parte del mondo questi dolci che si differenziano per uso di ingredienti diversi, hanno tutti in comune la caratteristica di formare una spirale quando affettati che è formata da un ripieno avvolto in un foglio di pan di spagna, biscuit al cacao o pasta sfoglia.
Il Salame del Re è il classico dolce da realizzare nella propria cucina, infatti la sua realizzazione è al quanto semplice e la lista degli ingredienti necessaria per la sua preparazione molto corta, ma anche nelle ricette più semplici ci sono dei punti critici che ne possono compromettere il risultato, in questo caso va fatta molta attenzione alla preparazione e alla cottura del pan di spagna, detto questo se seguirete con attenzione la videoricetta presente in questo post, riuscirete senza problemi a realizzare un Salame del Re al top. 

giovedì 13 dicembre 2018

Torta Delizia

Adatta ad ogni occasione ma ottima da presentare a Natale, eccovi la mia Torta Delizia!!!
Classico dolce della pasticceria italiana, la Torta Delizia in passato era molto presente in tutte le vetrine delle pasticcerie, ora a parte in alcune zone d'Italia è un dolce che di rado si vede nei banconi, per esempio qui a Perugia, si usa proporre la Torta Delizia più che altro in occasione delle feste natalizie, da qui la mia scelta di presentare la Torta Delizia come proposta di dolce natalizio di quest'anno.
A Natale infatti, un pò in tutta Italia, la tradizione vuole che siano molti i dolci realizzati con le mandorle e la frutta secca in genere, questo perchè nei tempi passati, quando le dispense non erano ben fornite come oggi, si riservava l'utilizzo di questo prezioso ingrediente per le occasioni speciali e 
il Natale era di certo una di queste.
Oltre all'utilizzo di un prezioso ingrediente come le mandorle, la Torta Delizia è impreziosita dalla sua elegante decorazione che è senza dubbio il particolare che caratterizza e per il quale questo dolce è conosciuto!

venerdì 6 aprile 2018

Torta Moka

Il dolce a base di caffè per eccellenza, la Torta Moka!!!
Molto presente nei banconi delle pasticcerie negli anni passati, la Torta Moka nei giorni nostri non è più un dolce molto di tendenza, anche se ha sempre i suoi estimatori, è per questi ho pensato di postare un a ricetta che permette di realizzare la classica torta Moka, come quella che si trovava in pasticceria o come quella che realizzavano le nostre nonne in casa.
Di certo questo è un dolce per gente dal palato forte, che può stonare con i dolci dal gusto delicato che vanno di moda in questo momento, infatti la Torta Moka, essendo fatta con la crema al burro, risulta essere abbastanza grassa e concedersi un bis non è molto consigliato, però come tutti i dolci che hanno fatto la storia della pasticceria, ha il suo fascino e riassaporare certi gusti, può riportare la mente ai bei ricordi dei tempi andati.

venerdì 10 marzo 2017

Dolce piccante al cioccolato

Un dessert che gli amanti del peperoncino non possono perdersi, il Dolce piccante al cioccolato!

Dolce con cui ho partecipato al contest organizzato da Bussy, azienda produttrice di cialde, che mi ha anche fornito le Minirolette con cui ho decorato il suo bordo, il Dolce Piccante al Cioccolato, doveva essere la mia idea per San Valentino da proporre quest'anno, purtroppo però, non sono riuscito a preparare tutto per il 14 febbraio, allora eccomi qui a pubblicare questa ricetta con qualche giorno di ritardo.
Pensato per la festa dedicata agli innamorati, questo dolce, grazie al colore rosso ma sopratutto grazie al peperoncino è simbolo indiscusso della passione che non può mancare tra due persone che si amano.
Per movimentare il suo gusto, visto che come farcitura ho usato solamente mousse al cioccolato e peperoncino, oltre alla glassa a specchio rossa, realizzata con cioccolato bianco, ho utilizzato del pan di spagna al cocco bagnato con bagna alla vaniglia.
Nonostante la sua realizzazione sia abbastanza complessa, per via delle diverse preparazioni necessarie, seguendo il mio video, il Dolce Piccante al Cioccolato, potrà essere realizzato anche dai meno esperti.

sabato 4 febbraio 2017

Pan di Spagna al Cocco

Per dare una nota esotica alle vostre torte, ecco il Pan di Spagna al Cocco!
Usato in diverse ricette come ingrediente principale, in questo caso ho usato il Cocco solamente per aromatizzare il Pan di Spagna, andando così ad arricchire questa, che è una tra le più classiche basi di pasticceria, di certo tra le più usate quando si realizzano torte.
Il Pan di Spagna al Cocco, di solito viene farcito con creme a base di cioccolato, ma anche farciture a base di crema pasticcera possono contribuire a creare delle torte dal gusto fantastico!

giovedì 4 agosto 2016

Saint Honoré con crema chantilly

Dalla tradizione pasticciera francese un dolce di gran classe il Saint Honorè con Crema Chantilly!

Dolce tra i più conosciuti a livello mondiale, il Saint Honorè nasce nel cuore di Parigi, proprio in Rue Sain Honorè, via dedica a Sant'Onorato, uno dei primi vescovi di Amiens.
In questa via aveva la bottega Chiboust, già noto pasticciere, che con l'aiuto del suo dipendente August Julien, ideò questa torta.
La prima versione prevedeva la farcitura di una base di genoise con della crema Chiboust e un corona di bigne caramellati ripieni della stessa crema, usata anche per decorare il centro della corona.
Oggi le versioni sono diventate tantissime, anche se quella tradizionale prevede sempre l'utilizzo della crema Chiboust.
In questo caso ho preparato un Saint Honorè con crema chantilly, che prevede una base di pasta sfoglia  e pan di spagna bagnato con bagna al Grand Marnier.

domenica 7 febbraio 2016

Torta ai lamponi

Pensata per San Valentino, ma adatta per ogni occasione, ecco la mia Torta ai Lamponi.
Quest'anno per festeggiare San Valentino, invece di un dolce a forma di cuore, per rappresentare l'amore simbolo di questa festa, ho pensato di realizzare la Torta ai lamponi, che è di forma rotonda, ma che, grazie al rosso dei lamponi e della bagna usata per bagnare il pan di spagna, fa pensare all'amore, che si identifica con questo colore.
I lamponi, grazie alla loro acidità, vanno ad equilibrare il gusto della torta, che vista la presenza di molti biscotti ricoperti di cioccolato e di una notevole quantità di panna poteva risultare stucchevole.
Naturalmente questo dolce che io propongo per San Valentino, oltre che per dimostrare l'amore che si prova verso il proprio partner, figlio, mamma o amico, può essere servito in qualunque circostanza si vuol fare bella figura con i propri ospiti.

giovedì 17 settembre 2015

Torta di compleanno alle fragole

Torta di Compleanno alle fragole con pan di spagna
Un' idea sobria e delicata, adatta a festeggiare grandi e piccini, la Torta di compleanno alle fragole. 
Negli ultimi anni, anche in Italia sta andando forte il cake designe e tantissime persone per festeggiare il proprio compleanno si fanno realizzare torte di tutti i tipi e forme.
Io considero il cake designe un'arte e ritengo che per realizzare certe torte bisogna davvero essere molto bravi, però, penso anche, che la pasticceria sia un qualcosa di diverso e siccome io sono pasticcere in questo post vado a spiegare come si realizza una classica Torta di compleanno alle fragole, non molto scenografica, ma di certo molto buona.
Questo dolce di compleanno alle fragole, non prevede l'impiego del cioccolato, se non per realizzare la scritta e questo fa si che sia molto indicato per la stagione calda, quando la sola vista della frutta, da un senso di fresco.

sabato 7 marzo 2015

Cassata siciliana

Oggi facciamo un salto nella stupenda Sicilia, preparando un pilastro della pasticceria tradizionale sicula, la Cassata Siciliana.
Essendo perugino, nella pasticceria in cui lavoro, non capita molto spesso di fare la Cassata Siciliana, ma io ho voluto mettermi alla prova e realizzare un cassata siciliana che sia degna di questo nome. Per raggiungere il mio scopo, oltre che attingere alla mia esperienza, ho fatto molte ricerche e ho chiesto diversi consigli, perchè non si può pensare di preparare un dolce con una tradizione e una storia così importante, che  fa parte della lista dei P.A.T. prodotti agroalimentari tipici, senza conoscere a fondo le sue caratteristiche.
Per far si che la Cassata siciliana sia di serie A, inanzi tutto bisogna procurarsi la ricotta di pecora molto fresca, io anche in questo caso ho approfittato della grande qualità che offre la Società Agricola F.lli Angelucci che mi ha fornito una ricotta ancora fumante.
Altro ingrediente che fa la differenza è la frutta candita, è impensabile realizzare una buona Cassata Siciliana senza usare una buona frutta candita e vi posso garantire che la differenza tra la frutta candita industrialmente e quella artigianale è davvero tanta.
Anche la Pasta reale è molto importante, va realizzata con mandorle di qualità e per dare il caratteristico colore verde vanno impiegati pistacchi e non colorante.
Le origini della Cassata, risalgono all'epoca del dominio arabo sull'isola, ma in questo dolce c'è anche l'influenza dei normanni e dei spagnoli che vennero dopo, infatti i normanni contribuirono con la pasta di mandorle mentre gli spagnoli portando il cioccolato nell'isola. La nascita vera è propria della Cassata Siciliana però e da attribuirsi al' arte pasticcera delle monache che già dal 16° secolo preparavano questo dolce per le festività Pasquali. Oggi la Cassata in Sicilia si prepara tutto l'anno, ma per i siciliani e irrinunciabile mangiare la cassata nel giorno di Pasqua.

venerdì 20 giugno 2014

Dolce Foresta Nera

Dolce Foresta nera - www.lapasticceriadichico.it

Un classico della pasticceria Tedesca da me rivisitato, oggi vi propongo il Dolce foresta nera.

Come tutti saprete il Dolce foresta nera è una torta composta da pan di spagna al cioccolato, panna e ciliegie. Questo dolce, originario della zona montuosa della Foresta nera, da cui prende anche il nome, sembra che sia stato fatto per la prima volta, dal titolare di un caffè di Bad Godesberg nei primi anni del '900, forse per sfruttare la gran quantità di ciliegie presenti in zona, dovuta all'abitudine dei giovani sposi del luogo,di piantare un ciliegio.
Sostanzialmente le modifiche che ho apportato alla classica ricetta del dolce foresta nera, non sono molte, anche perchè, questo dolce ha in se un abbinamento di ingredienti eccezionale. Io ho solamente cambiato il modo di usare questi ingredienti, sostituendo la panna pura e ciliegie della farcitura, con della mousse di ciliegie e presentando il dolce con un aspetto più minimalista.

giovedì 22 maggio 2014

Torta diplomatica al caffè


Torta diplomatica al caffè - www.lapasticceriadichico.it

In questo post, vi propongo un dolce che mi sono dedicato, la Torta Diplomatica al Caffè, un classico della pasticceria italiana rivisitato secondo i miei gusti. 

Anche grazie al mio lavoro, sono diventato un grande estimatore del caffè, a tal punto che posso rinunciare a tutto meno che a lui, da qui l'idea di usarlo per bagnare la Torta Diplomatica al Caffè, questa è la prima modifica che ho apportato.
La seconda modifica che ho fatto  è quella di aver aromatizzato la crema diplomatica con del liquore all'anice, così da ritrovare il gusto del mio amato caffè corretto.
Ora non so, se Francesco Sforza, duca di Milano e destinatario del dolce, speditogli  in regalo da un diplomatico del Gran ducato di Parma, (da qui il nome Torta Diplomatica) fosse un'amante del caffè e avrebbe apprezzato la mia versione, ma quando io mangio questa torta tocco il cielo con un dito, quindi almeno agli amanti del caffè, consiglio vivamente di provarla.

lunedì 22 aprile 2013

Sise delle Monache


In questo post, parlerò delle Sise delle Monache o Tre Monti, un dolce che non conoscevo fino alla richiesta che mi ha fatto Nicoletta.
Dopo lunghe ricerche sono finalmente riuscito a documentarmi su questo dolce tradizionale abruzzese.
Infatti le sise delle monache, vengono fatte e hanno avuto origine, nel comune di Guardiagrele in provincia di Chieti. Secondo la tradizione il nome sise delle monache deriva dal fatto, che in passato le suore clarisse usavano mettere tra i seni uno spessore di stoffa, per far sì che il seno non si notasse.
Mentre il nome tre monti, richiama alle tre cime che sovrastano Guardiagrele.
Devo essere sincero all'inizio non capivo il tanto entusiasmo di Nicoletta nel voler riuscire a realizzare le sise delle monache, mi sembrava un dolce che sarebbe risultato troppo asciutto ma mi sono dovuto ricredere dopo averle provate.
Le sise delle monache risultano infatti molto soffici, leggere, sono infatti prive di grassi e oltre che con la crema pasticcera si prestano a essere farcite in molti altri modi.
La preparazione non è difficile, ma neanche tanto semplice come può sembrare, infatti richiede molta attenzione. Se non si procede bene nel fare il pan di spagna, che comunque, almeno io ho modificato nella dose non otterremo le tre protuberanze, ma solamente una piastrella.


mercoledì 6 marzo 2013

Dolce Mimosa


Dolce Mimosa - www.lapasticceriadichico.it
Una torta nata da un fiore, per festeggiare la festa delle donne, il Dolce Mimosa.
Siamo vicini al' 8 Marzo e  le donne sono già in fermento per organizzare quella  serata speciale, che una volta all'anno, giustamente si dedicano. Sicuramente questo post non interesserà alle donne che almeno in questa circostanza vogliono stare lontane dalla cucina, ma se qualche maschietto vuol fare una sorpresa alla sua donna, o alle sue donne, come nel mio caso, il dessert giusto è sicuramente il Dolce Mimosa
Questo dolce è nato con lo scopo di rappresentare il fiore Mimosa, che le prime organizzatrici della festa della donna italiane hanno scelto come simbolo di questa giornata. Essendo un dolce semplice e non stucchevole ha preso molto piede dalle mie parti, infatti anche se con alcune varianti, si usa farlo tutto l'anno ed è forse il dolce alla panna più richiesto anche per festeggiare compleanni o altre ricorrenze. Il modo di farcire il Dolce Mimosa varia molto da zona a zona o da pasticcere a pasticcere, ma la cosa imprescindibile è la copertura di pan di spagna che sia esso a cubetti o sbriciolato.
Auguro buon lavoro a tutti i maschietti volenterosi e mi raccomando, non dimenticate di pulire la cucina !!!!!!!!!!!!!!

domenica 3 marzo 2013

Torta fragole e banane

Torta fragole e banane - www.lapasticceriadichico.it

Un abbinamento sfizioso, per apprezzare le qualità del frutto del momento, la Torta fragole e banane

Anche se oggi, c'è la possibilità di reperire sul mercato qualsiasi varietà di frutta in qualsiasi periodo dell'anno, per essere apprezzata appieno, la frutta va consumata, in quel periodo in cui matura naturalmente. Ora siamo nel pieno della raccolta delle fragole, quindi è il momento giusto per gustare questa delizia.
In quest'occasione ho usato le fragole per realizzare la Torta fragole e banane, che oltre ad essere un dessert fresco e goloso è anche un buon sistema per aumentare il consumo di frutta da parte dei bambini, che, con le sue proprietà nutritive è molto importante per la loro dieta. 
Non lasciatevi ingannare dalla semplicità di questo dolce, la torta fragole e banane è un dessert che non ha nulla da invidiare ad altri molto più elaborati e famosi, infatti la sua delicatezza e il perfetto connubio che si crea tra fragole e banane, danno  a questo dolce un ottimo bilanciamento e una grande mangiabilità.

domenica 24 febbraio 2013

Pan di spagna fatto in casa

Pan di Spagna

Oggi voglio parlarvi dei segreti per ottenere un ottimo Pan di Spagna fatto in casa. 

Seguendo pochi e semplici consigli è possibile ottenere un Pan di Spagna come quello che acquistate nella vostra pasticceria preferita, il tutto in poco tempo e senza l'utilizzo di preparati o conservanti. Il vero segreto per ottenere un Pan di Spagna soffice e fragrante è montare alla perfezione le uova, in questo modo potremo eliminare la quantità del lievito per dolci (o bicarbonato di sodio) necessario solo per sopperire alla mancanza di esperienza nel montare le uova, ottenendo così un prodotto che resiste più nel tempo senza indurire, e, cosa più importante, che tiene meglio alle nostre bagne nel momento in cui andremo a farcirlo.