Visualizzazione post con etichetta Festa della donna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa della donna. Mostra tutti i post

venerdì 26 febbraio 2016

Cheesecake al limone con meringa allo zafferano


Un'idea diversa per festeggiare l'8 marzo, la Cheesecake al limone meringata!

Dopo la classica Dolce mimosa e la più innovativa Crostata mimosa, quest'anno per la festa delle donne vi propongo la Cheesecake al limone con meringa allo zafferano.
Come sempre ho cercato di pensare un dolce facile da realizzare in casa e allo stesso tempo, in tema con questa festa che ha nel giallo e nel fiore mimosa i suoi simboli.
Per far ciò ho usato come base la Cheesecake al limone cotta, classico dolce americano, che ho poi ricoperto con la meringa allo zafferano, messa a piccoli punti con la sacca a pochè, in modo da dare, anche grazie al colore giallo paglierino, l'idea della mimosa. Ho usato lo zafferano, anzichè il colorante giallo, inanzi tutto per evitare di usare prodotti chimici e in secondo luogo per dare al dolce un gusto particolare e nuovo.

Questa è la ricetta:


Per la base:
  • 200g di biscotti tipo digestive
  • 100g di burro
  • 2 cucchiaini di miele
Per la crema:
  • 400g di formaggio tipo phipadelphia
  • 125g di yogurt magro
  • 100g di panna per dolci
  • 70g di zucchero
  • 2 tuorli
  • 25g di fecola di patate
  • buccia e succo di 1 limone e 1/2 non trattati
Per la meringa:
  • 2 albumi (circa 80g)
  • 160g di zucchero
  • 1 bustina di zafferano
  • Alcune gocce di succo di limone
Una teglia da 20 cm di diametro, sufficiente a realizzare un dolce per 8 persone





Procedimento:
  1. Per prima cosa, sciogliete il burro, facendo attenzione a non farlo soffriggere, quindi riducete i biscotti in farina, passandoli al mixer, a questo punto unitevi il burro fuso ed il miele amalgamate bene e con il composto ottenuto rivestici la teglia, avendo cura di pressare bene il composto con le mani.
  2. In una ciotola abbastanza capiente, mettete il formaggio, lo zucchero e la fecola di patate, quindi girate con una frusta, amalgamati questi ingredienti, unite la buccia grattugiate di limone, i tuorli d'uovo e girate, quindi unite il succo di limone e lo yogurt, girate bene ed infine unite la panna per dolci. Girate fino a che il composto inizia a rassodare quindi versate nella teglia ed infornate con forno preriscaldato a 160° in modalità statico per 50 minuti (come sempre la temperatura del forno è indicativa e varia da forno a forno).
  3. Una volta sfornato il cheesecake, lasciatelo raffreddare, quindi toglietelo dalla teglia e appoggiatelo in una placca da forno.
  4. Preparate la meringa, mettendo gli albumi in una ciotola, aggiungete lo zucchero,lo zafferano e il succo di limone, quindi montate con le fruste elettriche.
  5. Quando la meringa è ben montata, usando un sacchetto da pasticcere con beccuccio liscio, medio, ricoprite la cheesecake realizzando dei punti di meringa, più piccoli all'esterno e più grandi all'interno,quindi spolverate con zucchero di canna.
  6. Rimettete il dolce in forno preriscaldato a 140° in modalità statico per circa 15 minuti, comunque fino a che, toccandola con un dito, la meringa risulti asciutta.
Tempo di realizzazione:
Difficoltà di realizzazione: Media

Il mio consiglio: Questa è la ricetta del classico New york cheesecake, se volete realizzare un dolce più delicato, sostituite il formaggio philadelphia con ricotta di mucca.













Ti potrebbero interessare anche:

Torta al limone e fragole
Crostata mimosa
Crostata al mandarino

martedì 4 marzo 2014

Crostata Mimosa

Crostata Mimosa - la pasticceria di chico

Preparata per le mie donne e dedicata a tutte le donne, oggi propongo la Crostata Mimosa.

Questo dolce è una versione rivisitata della più classica torta mimosa, nata per festeggiare tutte le donne l' 8 Marzo, giorno i cui si celebra la festa della donna.
A differenza della Torta mimosa, la Crostata Mimosa è un mix tra dolce secco e dolce fresco, infatti si parte da una base di crostata alla fragola su cui è costruita una cupola di crema al limone e pan di spagna, che va a riprendere il tema della festa.
Sicuramente la crostata mimosa è una valida alternativa per quelle persone che vogliono festeggiare l'8 marzo, ma vogliono un dolce adatto alla circostanza che non prevede l'impiego di panna montata, visto il successo ottenuto con le mie donne, vi consiglio vivamente di provarla .

mercoledì 6 marzo 2013

Dolce Mimosa


Dolce Mimosa - www.lapasticceriadichico.it
Una torta nata da un fiore, per festeggiare la festa delle donne, il Dolce Mimosa.
Siamo vicini al' 8 Marzo e  le donne sono già in fermento per organizzare quella  serata speciale, che una volta all'anno, giustamente si dedicano. Sicuramente questo post non interesserà alle donne che almeno in questa circostanza vogliono stare lontane dalla cucina, ma se qualche maschietto vuol fare una sorpresa alla sua donna, o alle sue donne, come nel mio caso, il dessert giusto è sicuramente il Dolce Mimosa
Questo dolce è nato con lo scopo di rappresentare il fiore Mimosa, che le prime organizzatrici della festa della donna italiane hanno scelto come simbolo di questa giornata. Essendo un dolce semplice e non stucchevole ha preso molto piede dalle mie parti, infatti anche se con alcune varianti, si usa farlo tutto l'anno ed è forse il dolce alla panna più richiesto anche per festeggiare compleanni o altre ricorrenze. Il modo di farcire il Dolce Mimosa varia molto da zona a zona o da pasticcere a pasticcere, ma la cosa imprescindibile è la copertura di pan di spagna che sia esso a cubetti o sbriciolato.
Auguro buon lavoro a tutti i maschietti volenterosi e mi raccomando, non dimenticate di pulire la cucina !!!!!!!!!!!!!!