lunedì 29 dicembre 2014

Millefoglie con crema di melagrana

Foto - Millefoglie con crema di melograno
La fragranza della pasta sfoglia, unita al gusto delicato della melagrana, vi propongo il Millefoglie con crema di melagrana.
Anche in questa occasione, sono andato ad attingere alla mia fantasia e alla mia voglia di far cose nuove, infatti ho pensato di proporre un classico dolce della pasticceria internazionale, conosciuto da tutti, fatto però con un frutto molto particolare, poco usato in pasticceria, ho realizzato il Millefoglie con crema di melagranaL'idea di usare la melagrana è nata dalla voglia di trovare una farcitura nuova per il millefoglie, che andasse a contrastare la parte grassa, contenuta nella pasta sfoglia. Grazie al gusto delicato e un poco aspro dei suoi acini la melagrana ricopre questo compito alla perfezione. Il risultato ottenuto è quello sperato, infatti il dolce è molto delicato e il suo gusto così particolare, esce dai comuni sapori dei soliti dessert.

giovedì 18 dicembre 2014

Frutta candita a freddo

Foto Frutta candita a freddo

In questo post, vi propongo la Frutta candita a freddo, un sistema di canditura che permette di non disperdere gli oli essenziali della frutta.

Mi capita molto spesso di vedere le persone scartare i canditi, quando mangiano dolci come colombe o panettoni e sentire dire che a loro i canditi non piacciono. Questo secondo me succede perchè, almeno qui da me non c' è molto la cultura di preparare la frutta candita e quindi la gente conosce solamente la frutta candita della grande industria che è totalmente un' altra cosa, rispetto a quella lavorata artigianalmente, vi posso però garantire che se assaggiassero della vera frutta candita la loro opinione potrebbe cambiare.
 La canditura della frutta è un metodo di conservazione molto antico, si ottiene sostituendo l'acqua presente nella frutta, con dello zucchero (conservante naturale), tramite un processo che si chiama osmosi. Questo processo si può ottenere in vari modi, sicuramente quello da me illustrato richiede molto tempo, cosa che la grande industria non ha a disposizione, ma fa si che la frutta, non subendo forti shock termici mantiene molte più delle sue proprietà, tra le quali sapore e morbidezza.
E' possibile candire tutti i tipi di frutta sia intera, sia a pezzi,  va da se che vi saranno delle differenze nei tempi, infatti, sia la differente quantità di acqua contenuta nei vari tipi di frutta, sia la diversa grandezza se parliamo di frutta intera e a pezzi, possono variare il tempo del processo di osmosi.
Dunque procuratevi della buona frutta, meglio se biologica e provate a cimentarvi in questa lavorazione, per ottenere ottima frutta candita! 

martedì 9 dicembre 2014

Ricciarelli di Siena

Foto Ricciarelli di Siena

Un' idea regalo gustosa e genuina per il prossimo Natale, i tradizionali Ricciarelli di Siena.

In questo post, per soddisfare la richiesta di Francesco e di Simone che spero mi perdoni per il ritardo, sono andato ad attingere alla tradizione pasticcera della vicina Toscana, preparando i Ricciarelli di Siena, dolcetti che vantano origini molto antiche e che è consuetudine preparare per le feste natalizie, anche se, specialmente a Siena si trovano in commercio tutto l'anno.
Penso che tutti conosciate I Ricciarelli di Siena, favolosi pasticcini a base di pasta di mandorle, che tra l'altro, sono stati il primo prodotto dolciario italiano, ad ottenere la tutela europea, così che , dal 2010 la denominazione Ricciarelli di Siena si può avvalere del marchio IGP, garantendo così qualità e genuinità, grazie alla disciplinare a cui ci si deve attenere per poterli produrre.
Altro pregio non da poco, dei Ricciarelli di Siena è che non contengono ne glutine ne grassi diversi da quelli contenuti nelle mandorle, quindi possono essere consumati sia da persone celiache sia da chi è intollerante al lattosio
Come scritto in precedenza, i Ricciarelli di Siena, possono essere un'ottimo regalo di Natale, infatti oltre che regalare un' ottimo dolce da mangiare, regalerete un oggetto realizzato con le vostre mani, cosa questa, che da un valore speciale a questo dolce dono.
Per impreziosire ancor più i Ricciarelli di Siena, una volta freddi, confezionateli in dei vasetti di vetro agghindati, magari con un bel nastro rosso così che anche l'occhio avrà la sua parte ed il successo sarà garantito.

giovedì 27 novembre 2014

Crema pasticcera alla melagrana

Foto Crema pasticcera alla melagrana
Un' idea semplice per assaporare un frutto molto particolare, la mia Crema Pasticcera alla melagrana!

La melagrana è un frutto che per essere utilizzato in pasticceria va trasformato in succo, questo perchè è formato da piccoli acini, che al loro interno contengono un seme, praticamente impossibile da togliere.
Dal momento che il sapore di questo succo è molto buono, ho pensato di realizzarci una Crema pasticcera alla melagrana, che può essere consumata da sola come dolce al cucchiaio, oppure può essere utilizzata nella realizzazione di qualsiasi altro dolce in cui è prevista la presenza di crema pasticcera. 

domenica 16 novembre 2014

Torta castagne e cioccolato

Foto Torta castagne e cioccolato

Torta castagne e cioccolato, un'idea golosa per celebrare questo delizioso dono che il bosco ci da in autunno.

Siamo nel pieno della raccolta delle castagne, da amante della natura quale sono non potevo esimermi dal passare una giornata in mezzo al bosco con tutta la famiglia a raccogliere questo straordinario frutto.
Dopo aver conservato una parte del bottino, per preparare delle gustose caldarroste, ho usato le altre per preparare questa Torta castagne e cioccolato, che è veramente un'ottima idea da proporre dopo una cena con menù autunnale.
Oltre che come dessert, questo dolce si presta molto bene a essere consumato sia per la prima colazione, accanto a uno spumoso cappuccino, sia per accompagnare il tè pomeridiano.
Un'altro vantaggio che ha la Torta castagne e cioccolato è che anche le persone celiache la possono mangiare, infatti è priva di glutine.
A questo punto, non mi resta che consigliarvi, di indossare scarponi e guanti, prendere il cesto e godervi una splendida giornata all'aria aperta, raccogliere molte castagne  e prepararvi questa deliziosa torta castagne e cioccolato.

venerdì 24 ottobre 2014

Cupcake di Halloween al cioccolato

Cupcake di Halloween al cioccolato - www.lapasticceriadichico.it

Per la notte delle streghe eccovi i miei Cupcake di Halloween al cioccolato, spaventosamente animaleschi, ma super buoni.

Anche quest'anno, in occasione della Festa di Halloween, ho deciso di pubblicare la preparazione di un dolce a tema.
Visto che Halloween è principalmente la festa dei bambini, la scelta è caduta sui dei cupcake al cioccolato a cui ho cercato di dare la forma di spaventosi ragni.
Il risultato ottenuto è stato buono, infatti oltre che simpatici da presentare, i Cupcake di Halloween al cioccolato, sono stati divorati dalle mie assaggiatrici di fiducia, le mie due bambine di 4 e 9 anni a cui si è aggiunto un intenditore dal palato molto fine mio nipote di 7 anni. Il giudizio è stato unanime, "abbiamo bisogno di mangiarne un'altro per capire meglio" dopo di che hanno detto........ "possono andare"! Tutto sommato penso che mi possa ritenere soddisfatto del loro giudizio, sono assaggiatori molto severi.


giovedì 16 ottobre 2014

Marmellata di cachi alla vaniglia

Marmellata di Cachi alla Vaniglia - www.lapasticceriadichico.it
Voglio proporvi una marmellata un pò inusuale, che non è nemmeno tanto facile da reperire in commercio........la Marmellata di cachi alla vaniglia. 
Ho avuto l' occasione di mangiare fin da bambino questa marmellata perchè mia nonna era solita prepararla in casa e aromatizzarla con della bacca di vaniglia. Il caco è un frutto tipicamente autunnale, colorato, grande e bello, che ben maturo riesce anche ad essere abbastanza dolce, allora avendone avuti un bel cesto in regalo dalla mia vicina, ho pensato bene a un modo di conservare il sapore di questo frutto per tutto l' anno, portandomi dietro anche i ricordi autunnali di un tempo! Dunque se anche Voi siete amanti di questo frutto e Vi ho un pò incuriosito con la mia  Marmellata di cachi alla vaniglia, mettetevi subito alla ricerca di cachi maturi ma non troppo molli, in modo da alleggerire quella sensazione di (bocca allappata, che danno i frutti un poco acerbi), ricaverete così quella polpa dal colore arancio, per fare una dolcissima Marmellata di cachi alla vaniglia, che Vi rallegrerà nelle giornate grige invernali.

sabato 4 ottobre 2014

Torta al cioccolato pere e ricotta

Torta cioccolato pere e ricotta - www.lapasticceriadichico.it

In occasione di Eurochocolate, vi propongo il mio dolce a tema, la Torta al cioccolato pere e ricotta.

La  XXI edizione di Eurochocolate, che si terrà a Perugia dal 17/10 al 26/10/2014 è alle porte, io ho voluto partecipare virtualmente preparando  la Torta al cioccolato pere e ricotta. Questa golosa manifestazione che ho visto nascere, trasforma il centro storico di Perugia in un immensa fabbrica di cioccolato, avvolta da una atmosfera paradisiaca, dove tutti i golosi possono soddisfare la loro voglia di dolci, trovando le preparazioni più sfiziose.
Quindi se siete dei golosi, degli amanti del cioccolato ho dei semplici curiosi, non perdete l'occasione di partecipare a questo evento, principe nel suo genere.
Questa torta esalta al massimo il superbo connubio che formano Pere williams e cioccolato, anche grazie all'aiuto della ricotta che contribuisce a legare insieme questi ingredienti e a far si che in bocca la torta non risulti troppo secca. Anche per questo, ho deciso di ricoprire la torta, con abbondante crema di ricotta, che volendo può anche essere usata per farcire la torta stessa.
La Torta al cioccolato pere e ricotta è un'ottimo dolce da prima colazione, ma grazie all'aggiunta di crema alla ricotta può anche essere servito come dessert.

venerdì 19 settembre 2014

Marmellata di Pesche Noci

Marmellata di pesche noci - www.lapasticceriadichico.it

Un' idea interessante, per invogliare i nostri bambini  a fare colazione in modo salutare, con una gustosa e colorata Marmellata di pesche noci.
sappiamo tutti quanto siano pigri i nostri figli soprattutto la mattina appena alzati a voler fare colazione, ma se facciamo trovare loro una bella tavola imbandita di cose buone, come ad esempio delle belle fette di pane, spalmate con della Marmellata di pesche noci, rallegreremo loro la giornata e Noi da bravi genitori sapremo che hanno mangiato qualcosa di veramente genuino e salutare. Dunque se avete la possibilità di reperire della buona frutta magari biologica, correte a fare la Marmellata di pesche noci, veloce e di facile preparazione.

venerdì 12 settembre 2014

Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo

Dolce al Cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo - www.lapasticceriadichico.it

Un modo diverso e assai goloso, per gustare il pregiato tartufo, nel mio Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo.

Questo post e sopratutto questo dolce lo dedico ad Alessandro, che, grazie alla sua fedele e bravissima compagna Maya, una bastardina simpatica e dal fiuto d'oro, non fanno mai mancare il tartufo nel mio frigo.
Il tartufo in cucina trova mille impieghi, ma lo si associa sempre a piatti salati, pensando sia assurdo realizzarci un dolce, io ho voluto andare contro corrente e preparare un dolce che sia all'altezza di questo pregiato frutto della terra.
Di tartufi ne esistono vari tipi, in questo caso ho usato il tartufo nero estivo, comunemente chiamato Scorzone, per tre motivi: il primo è che siamo nel periodo di maturazione di questo tartufo, il secondo è che dal punto di vista economico è il tartufo più abbordabile (cosi da permettere a tutti di realizzare la mia pazza idea), il terzo è che ha un sapore più delicato rispetto ad altri tipi, quindi più gestibile.
Gli altri due protagonisti del Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo, sono appunto il cioccolato fondente e la ricotta di mucca. Ho scelto il cioccolato fondente, per il suo gusto forte  e deciso, che secondo me si abbina molto bene al sapore del tartufo, ho scelto invece la ricotta di mucca per la sua delicatezza, in modo così da dare la giusta mangiabilità al dolce, senza andare a comprometterne l'equilibrio.
Il Dolce al cioccolato con mousse di ricotta al tartufo nero estivo è adatto anche ai celiaci.

giovedì 4 settembre 2014

Salsa al cioccolato

Salsa al Cioccolato - www.lapasticceriadichico.it
In questo post, vi propongo una grande alleata per decorare e accompagnare i vostri dolci, la Salsa al cioccolato.
Tutte le preparazioni culinarie, ma i dolci in special modo, prima di essere apprezzate dal palato, devono essere apprezzate dagli occhi, per fare questo occorre curarne la presentazione almeno quanto la preparazione.
La Salsa al cioccolato, in tutto questo può dare un grande aiuto, grazie al suo sapore che si sposa bene praticamente con tutti i dolci, ma anche grazie al suo colore molto intenso, ideale per creare quel contrasto importantissimo per far risaltare e impreziosire un dolce.
La preparazione della Salsa al cioccolato è veramente molto semplice, l'unico problema è quello di trovarsi un pentolino in più da lavare, ma vi posso garantire, che rendere un buon dolce pure bello, vale questa "fatica".

mercoledì 27 agosto 2014

Marmellata di prugne e cannella


Marmellata di Prugne e Cannella - www.lapasticceriadichico.it

In questo post, vi propongo la Marmellata di prugne e cannella, un modo semplice per conservare la bontà di questo  frutto .
Chi come me ha la fortuna di avere alberi da frutto, in questo periodo dovrà trovare il modo di utilizzare tanto ben di Dio. La marmellata è un'ottimo sistema per conservare la frutta così da averla a disposizione per preparare ottimi dolci, quando la frutta fresca non ci sarà più.
Per dare un gusto più particolare alla Marmellata di prugne, ho aggiunto un pizzico di cannella, questa spezia, che per il suo odore così forte e intenso, rende questa marmellata ancora più particolare, adatta ad accompagnare non soltanto pani e farciture di crostate, torte e biscotti; ma ottima servita insieme a formaggi stagionati, per sfiziosi aperitivi o antipasti.

mercoledì 13 agosto 2014

Tarte Tatin alle Banane e Nutella

Tarte Tatin alle banane e nutella - www.lapasticceriadichico.it

Una famosa ricetta rivisitata, per quei golosi che hanno una marcia in più: Tarte Tatin alle Banane e Nutella.

In questo post, mi sono tolto lo sfizio di rivisitare una ricetta famosissima della pasticceria francese, la Tarte Tatin, sublime torta preparata per la prima volta dalle sorelle Tatin. La torta originale, che come molti altri dolci è nata per errore, prevede l'impiego di mele ed ha un gusto molto delicato e raffinato, diciamo pure un gusto alla francese.
Io ho pensato una versione italianizzata, che grazie all'impiego della Nutella e alle banane caramellate, crea un connubio, sicuramente meno delicato, ma di una golosità a cui pochi sapranno resistere.
Un' altra variante che ho apportato è stato usare pasta sfoglia, anzichè pasta frolla o pasta brisè. A differenza della ricetta originale ho cotto da sola la pasta sfoglia  e solamente a cottura ultimata vi ho girato sopra le banane caramellate, così facendo la pasta sfoglia  mantiene tutta la sua fragranza.

giovedì 7 agosto 2014

Utilizzo delle uova, tutto quello che c'é da sapere

Le uova sono un ingrediente fondamentale in pasticceria, in questo articolo, troverete tutto quello che c'è da sapere.

L'uovo è una cellula riproduttiva animale che si forma all'interno del corpo degli organismi femminili, che una volta fecondata da una cellula maschile da origine alla nascita di una nuova vita.
L'uovo di cui parlerò in questo post è quello di gallina, il più utilizzato e quindi il più conosciuto e diffuso, ma ci sono molti altri tipi di uovo tra cui per esempio uova di quaglia, di oca, di struzzo ecc. tutti con diverse caratteristiche, tutti i tipi di uova grazie alla loro composizione sono un alimento molto completo che trova ampio impiego in cucina e specialmente in pasticceria.

venerdì 1 agosto 2014

Crostata rustica con marmellata di more selvatiche

Crostata  rustica con marmellata di more selvatiche-www.lapasticceriadichico.it

Oggi vi propongo un dolce semplice, fatto però con una marmellata molto speciale, la Crostata rustica con marmellata di more selvatiche.

Sistemando la credenza, è saltato fuori un ultimo vasetto della preziosa marmellata di more selvatiche preparata l'estate passata, visto che a breve andrò a raccogliere more per far di nuovo la marmellata, ho pensato di utilizzarla realizzando  la Crostata rustica di more selvatiche.
Nell'immaginario collettivo le crostate, sono considerate dolci di serie B, rispetto ad altri dolci più elaborati, poi, nella realtà le crostate sono il dolce più apprezzato e consumato di tutti, infatti non penso, esista qualcuno che non sia goloso almeno di una varietà di crostata, delle tante esistenti.
Penso che non servano altre parole per descrivervi la crostata rustica di marmellata di more selvatiche, se non consigliare ai fortunati, che hanno preparato la marmellata con le more selvatiche di usarne un parte per realizzare questa buonissima crostata.

mercoledì 23 luglio 2014

Semifreddo al mirto


Semifreddo al mirto - www.lapasticceriadichico.it

Oggi vi propongo il Semifreddo al mirto, un modo dolce per portare un pezzo di Sardegna a casa vostra.

Quest'anno ho avuto la fortuna di passare le ferie, in quel posto meraviglioso che è la Sardegna, già sapendo della nostalgia che avrei sentito una volta tornato a casa, ho deciso di acquistare del liquore al mirto  per mitigare questo sentimento con un Semifreddo al mirto molto particolare, ho deciso di usare questo liquore (avrei preferito usare le bacche, ma si raccolgono a ottobre), perchè è forse una delle cose più caratteristiche dell'isola.
Per fare la base del dolce ho usato cioccolato fondente, che secondo me si sposa a meraviglia con il mirto, mentre invece per dare un tocco particolare alla mia creazione ho aromatizzato lo stesso cioccolato con del rosmarino, l'idea è un poco bizzarra, ma vi garantisco che che il risultato non è niente male.

sabato 5 luglio 2014

Crema fredda al croccantino

Crema fredda al croccantino - www.lapasticceriadichcio.it

In questo post, vi propongo la Crema fredda al croccantino, che ho preparato come dessert per una cena improvvisata con degli amici.
Avendo deciso all'ultimo momento di cenare insieme, ho guardato in frigo e con i pochi ingredienti a mia disposizione ho pensato di realizzare questa Crema fredda al croccantino.
A realizzare questo dessert ho fatto veramente molto presto e a detta dei miei ospiti anche molto bene, infatti mi hanno ricoperto di complimenti.
Ora se siete amanti delle creme, provate questa qua e fatemi sapere se i complimenti dei miei amici me li sono meritati!

venerdì 20 giugno 2014

Dolce Foresta Nera

Dolce Foresta nera - www.lapasticceriadichico.it

Un classico della pasticceria Tedesca da me rivisitato, oggi vi propongo il Dolce foresta nera.

Come tutti saprete il Dolce foresta nera è una torta composta da pan di spagna al cioccolato, panna e ciliegie. Questo dolce, originario della zona montuosa della Foresta nera, da cui prende anche il nome, sembra che sia stato fatto per la prima volta, dal titolare di un caffè di Bad Godesberg nei primi anni del '900, forse per sfruttare la gran quantità di ciliegie presenti in zona, dovuta all'abitudine dei giovani sposi del luogo,di piantare un ciliegio.
Sostanzialmente le modifiche che ho apportato alla classica ricetta del dolce foresta nera, non sono molte, anche perchè, questo dolce ha in se un abbinamento di ingredienti eccezionale. Io ho solamente cambiato il modo di usare questi ingredienti, sostituendo la panna pura e ciliegie della farcitura, con della mousse di ciliegie e presentando il dolce con un aspetto più minimalista.

domenica 15 giugno 2014

Mousse di Ciliegie

Mousse di Ciliegie - www.lapasticceriadichico.it

Per affrontare al meglio i primi caldi, vi propongo una soffice e fresca Mousse di ciliegie.

Con l'arrivo della bella stagione, sono molti i frutti che madre natura ci offre, ho pensato di approfittare delle virtù delle ciliegie per preparare una delicata mousse, adatta sia alla preparazione di dolci sia ad essere servita in coppa magari accompagnata da delle Lingue di gatto.
Come per tutte le mousse di frutta, anche per la Mousse di ciliegie, non vi sono particolari difficoltà di preparazione, a parte la pazienza necessaria a togliere i noccioli.

martedì 3 giugno 2014

Crostata di fragole senza uova

Crostata di Fragole senza uova - www.lapasticceriadichico.it

In questo post, propongo la Crostata di fragole senza uova, una sfiziosa idea, adatta a chi ha la sfortuna di essere intollerante alle uova.

In questo periodo siamo nel pieno della maturazione delle fragole, questo frutto bellissimo, apprezzato sopratutto dai bambini. Ora vi racconto perchè ho deciso di realizzare la Crostata di fragole senza uova. Entrando nelle pasticcerie si vedono i banconi pieni di dolci preparati approfittando di questa delizia, ci sono: semifreddi, mousse, ma sopratutto crostate. Pochi giorni fa, mentre ero a passeggio e stavo appunto guardando la vetrina di una pasticceria (deformazione professionale), mi è capitato di sentire un bambino, che ammirando una bellissima crostata di fragole, diceva a sua mamma, ma almeno quella la posso mangiare? Ci sono le uova? Purtroppo la mamma ha dovuto rispondere, non la puoi mangiare, perchè ci sono le uova. Normalmente le crostate che si trovano in pasticceria non sono adatte a chi è intollerante alle uova, perchè realizzate con  pasta frolla fatta appunto con questo ingrediente. E' stato vedendo  lo sguardo triste e rassegnato di quel bambino che ho pensato di realizzare la crostata di fragole senza uova, adatta a chi come lui ha la sfortuna di non poter mangiare questo alimento che si trova in quasi tutti i dolci.
La crostata di  fragole senza uova non ha nulla da invidiare alla crostata di fragole classica, sicuramente ha un sapore diverso, dovuto al diverso tipo di frolla usato e sopratutto al fatto che ho sostituito la crema pasticcera con un delicato composto alla ricotta, ma non per questo è meno buona.

giovedì 22 maggio 2014

Torta diplomatica al caffè


Torta diplomatica al caffè - www.lapasticceriadichico.it

In questo post, vi propongo un dolce che mi sono dedicato, la Torta Diplomatica al Caffè, un classico della pasticceria italiana rivisitato secondo i miei gusti. 

Anche grazie al mio lavoro, sono diventato un grande estimatore del caffè, a tal punto che posso rinunciare a tutto meno che a lui, da qui l'idea di usarlo per bagnare la Torta Diplomatica al Caffè, questa è la prima modifica che ho apportato.
La seconda modifica che ho fatto  è quella di aver aromatizzato la crema diplomatica con del liquore all'anice, così da ritrovare il gusto del mio amato caffè corretto.
Ora non so, se Francesco Sforza, duca di Milano e destinatario del dolce, speditogli  in regalo da un diplomatico del Gran ducato di Parma, (da qui il nome Torta Diplomatica) fosse un'amante del caffè e avrebbe apprezzato la mia versione, ma quando io mangio questa torta tocco il cielo con un dito, quindi almeno agli amanti del caffè, consiglio vivamente di provarla.

mercoledì 14 maggio 2014

Muffin alla ricotta con Fragoline di bosco e Cioccolato bianco

Muffin alla ricotta con fragoline di bosco e cioccolato bianco - www.lapasticceriadichico.it

Un'idea senza burro per la prima colazione, i Muffin alla ricotta con Fragoline di bosco e Cioccolato bianco.

Ieri sono andato con le mie bambine a far visita agli amici dell'agriturismo "Terrantica" che è pure azienda agricola produttrice di alimenti biologici. Oltre al bellissimo posto a contatto con la natura, le bambine hanno la possibilità di vedere tanti animali e anche l'occasione per cimentarsi nelle varie mansioni dei contadini. In questa occasione hanno realizzato delle freschissime ricotte, che poi ci sono state regalate. Ho pensato di sfruttare le ottime caratteristiche della ricotta per eliminare il burro e  realizzare i Muffin alla ricotta con fragoline di bosco e cioccolato bianco, ancora più salutari.
Sicuramente l'assenza del burro rende il muffin meno alveolato e leggero, ma vi garantisco che comunque si mangia molto bene ed ha un ottimo sapore.
Il giudizio è stato dato da due giudici severissimi, le mie golose figlie che ne hanno fatto non soltanto una sana colazione ma anche una super ricca merenda!!!

mercoledì 7 maggio 2014

Dolce Charlotte della mamma al pompelmo rosso

Charlotte della mamma al pompelmo rosso - www.lapasticceriadichico.it

In occasione della Festa della mamma, vi propongo la Charlotte della mamma al pompelmo rosso.

La mamma è  sempre speciale, Lei  per darci la vita ha superato la dura prova del parto,  Lei è in grado di amare i suoi  figli in modo ineguagliabile, lei è dotata di infinita pazienza, sa perdonare tutto ai suoi figli e per loro ha sempre pronta una carezza, anche dopo che questi l'hanno combinata grossa...... è per ciò, che in occasione della sua festa dedico a tutte le mamme un dolce speciale, la Charlotte della mamma al pompelmo rosso.
La cosa che rende speciale questo dolce, oltre alla presentazione, per me molto elegante è la varietà e la bontà degli ingredienti con cui è realizzata.
Questo dolce, l'ho pensato innanzi tutto per andare incontro ai gusti di mia mamma, quindi tra i vari ingredienti, ne ho messo uno che ama in modo particolare, il pompelmo rosso, questo agrume non da tutti apprezzato per il suo gusto aspro,  va a  sposarsi a meraviglia con il gusto dolce del cioccolato bianco  e il gusto intenso del cioccolato fondente.

venerdì 2 maggio 2014

Maritozzi con l' uvetta

Maritozzi con l' uvetta  - www.lapasticceriadichico.it

In questo post, voglio proporre, i Maritozzi con l'uvetta, come li facciamo qui a Perugia.

Questo post, lo dedico a Carla una mia lettrice, con la quale mi scuso per il ritardo con cui ho realizzato la ricetta dei maritozzi, che lei mi ha richiesto diverso tempo fa, spero che comprenda il mio poco tempo a disposizione e mi perdoni.
I Maritozzi con l'uvetta hanno origine a Roma, infatti si hanno testimonianze che già al' epoca degli antichi romani si consumava questo pane addolcito con miele e frutta essiccata.
Per i romani moderni è un classico far colazione al bar con i maritozzi, che sono infatti conosciuti anche con il nome di maritozzi romani.
In questo post io spiegherò una variante che si fa qui nella mia città, che non prevede la farcitura di panna montata, che tradizionalmente si fa a Roma, noi per farcire con la panna montata usiamo una brioche che chiamiamo sempre maritozzo, in cui non è presente l'uvetta.
E' con piacere che aggiorno questo post, scrivendo che questa ricetta è stata inserita dal magazine enogastronomico  lorenzovinci.it all'interno dell'articolo sul maritozzo, tra le 5 miglior ricette  presenti sul web.

mercoledì 23 aprile 2014

Bavarese all'arancia con colomba Pasquale

Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it
Oggi vi propongo, la Bavarese all'arancia con colomba Pasquale, un'ottimo sistema per utilizzare colomba e uovo di Pasqua, sicuramente molto presenti in casa, in questo periodo Pasquale.

In ogni casa, specialmente dove sono presenti bambini, in occasione della Pasqua, si accumulano molte uova di cioccolato e sicuramente anche qualche colomba, la Bavarese all'arancia con colomba pasquale è una specie di dolce riciclone che ci da la possibilità di sfruttare questi simboli della Pasqua per realizzare un dessert diverso e molto buono.
La caratteristica principale di questo dolce è sicuramente la morbidezza, infatti essendo una bavarese è adatta agli amanti dei dolci che non scrocchiano, io comunque ho cercato di dare un poco di sostanza, gratinando la colomba che ho impiegato come base.
Per la composizione del dolce, ho optato per la bavarese all'arancia, così da riprendere il gusto classico della colomba. Ho usato invece cioccolato al latte per la glassa, dato che le uova che avevo in casa erano di questo tipo e ho voluto fare un goloso regalo alle mie bambine. Per chi invece è amante del fondente ho per chi ha uova al cioccolato fondente da usare, basta sostituire la glassa.
Penso che la bavarese all'arancia con colomba pasquale, sia un'ottima idea per proporre una novità, rimanendo attaccati alla tradizione.


Questa è la ricetta:
  • 1 colomba Pasquale
  • 2 tuorli d'uovo
  • 70g di zucchero (da aggiungere ai tuorli)
  • 20g di zucchero (da aggiungere alla panna montata)
  • 400g di panna per dolci
  • 12g di colla di pesce
  • Succo e buccia di 1 arancia e 1/2 non trattata
  • Succo e buccia di 1/2 limone non trattato
  • 1 arancia e cioccolato fondente per decorare
Per la glassa:
  • 220g di cioccolato al latte (uovo di Pasqua)
  • 100g di panna per dolci
  • 50g di latte
  • 4g di colla di pesce
Con queste dosi si realizza una torta di 22cm di diametro, sufficiente a 8 persone



Procedimento:
  1. Per prima cosa, mettete la buccia grattugiata di arancia e limone nei 70g di zucchero, quindi mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda.
  2. Fatto questo liberate la colomba dal suo stampo di carta e togliete la fetta superiore in modo da eliminare la parte di colomba con la glassa. Tagliate il resto in fette di circa 1,5cm di spessore, appoggiatele su una placca da forno e passatele in forno con il grill acceso, in modo da gratinarle, quando su un lato sono pronte, abbiate cura di capovolgerle, in modo da gratinare anche l'altro lato.
  3. Ora mettete i tuorli in un pentolino, unite lo zucchero con le bucce grattugiate e scaldandolo a bagno maria portatelo ad una temperatura di circa 80°, (capirete quando il composto è pronto dalla consistenza, si deve leggermente rassodare), una volta tolto da fuoco, unite la colla di pesce ben strizzata.Versate il composto in una ciotola abbastanza capiente e unite il succo di limone e di arancia.
  4. Nell'attesa che il composto si raffreddi, preparate la base del dolce; prendete un cerchio per dolci, passatelo con della carta assorbente imbevuta di olio di arachidi, quindi appoggiatelo su una base (un vassoio, un disco di metallo, ho anche un piatto piano). Lavate accuratamente l'arancia, tagliatela a metà, quindi fate delle fette abbastanza sottili, appoggiate quest'ultime all'interno del cerchio. Fatto questo, mettete all'interno uno strato di colomba gratinata, non importa se dovete tagliarla, tanto poi tutto si compatterà.
  5. Ora montate la panna, a cui aggiungerete i 20g di zucchero, come sempre in queste preparazioni, dovrete lasciare la panna semimontata. Assicuratevi che il composto con i tuorli si sia raffreddato, dopo di che unite la panna montata in tre riprese, girando sempre dal basso all'alto. Versate la bavarese all'arancia sopra la colomba arrivando circa a 2 mm dal bordo del cerchio (spazio che servirà per la glassa al cioccolato al latte), appoggiate il dolce in freezer a raffreddare.
  6. Nell'attesa preparate la glassa al cioccolato al latte: per prima cosa mettete a bagno la colla di pesce in acqua fredda, poi mettete il cioccolato al latte in un pentolino e scioglietelo a bagnomaria (mi raccomando che il pentolino non vada a contatto con l'acqua e che quest'ultima non raggiunga il bollore).
  7. In un'altro pentolino, mettete la panna e il latte e scaldate fino a che inizia a salire il bollore, quindi togliete dal fuoco e aggiungete la colla di pesce ben strizzata, fatto questo unite al cioccolato sciolto in 4 riprese, assicurandovi di girare bene prima di ogni aggiunta.
  8. Quando la bavarese si sarà indurita toglietela dal freezer, ricopritela con la glassa, che se si fosse raffreddata va di nuovo scaldata a bagno maria, deve risultare molto liquida al momento della glassatura. Ora lasciate raffreddare alcuni minuti la glassa, quindi appoggiate il dolce sopra il piatto da portata e togliete il cerchio, dopo di che decorate. Io ho usato un dischetto di colomba gratinata tagliata con un coppa pasta, degli spicchi di arancia e del cioccolato fondente fuso.

Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it



Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it



Bavarese all' arancia con Colomba Pasquale - www.lapasticceriadichico.it

Difficoltà di preparazione: media

Tempo totale di preparazione:

Il mio consiglio: Preparate la bavarese all'arancia con colomba Pasquale in anticipo, in modo che abbia il tempo di tornare ad una temperatura di circa +10° al momento di essere consumata.

Commentate e inviatemi tutte le richieste che volete, sarò felice di rispondere alle vostre domande!

Ti potrebbero interessare:


Semifreddo al mirto
Dolce al cioccolato con mousse al tartufo
Charlotte della Mamma

La mia ricetta realizzata da:

Anna Sportelli
Ciao Federico! Ho fatto la tua bavarese all'arancia .....!

venerdì 18 aprile 2014

Fare la pasta sfoglia

fare la pasta sfoglia - www.lapasticceriadichico.it

Si può fare la pasta sfoglia in casa, senza avere l'impastatrice? Leggi questo post e scoprirai quanto sia semplice realizzarla.

Di solito a nessuno passa per la testa di fare la Pasta sfoglia, è molto più semplice usare quella già pronta, che si trova al super mercato, ma vi siete mai posti questa domanda? Ma che tipo di grasso c'è in quella pasta sfoglia? Sicuramente non il burro e allora perché non dedicare un po' di tempo  per preparare una pasta sfoglia sicuramente di tutt'altra qualità.
Potete fare la pasta sfoglia, in un ritaglio di tempo e conservarla in freezer, così da averla a disposizione in caso di necessità.
Prepararla è molto più facile di quel che si può immaginare e se sfruttate i tempi di riposo, per fare qualche altra faccenda, il tempo da dedicare a questa preparazione sarà veramente poco.

martedì 8 aprile 2014

Colomba Pasquale salata allo yogurt

Colomba pasquale salata allo yogurt- la pasticceria di chico

Oggi vi propongo la Colomba Pasquale salata allo yogurt, una preparazione dove la delicatezza la fa da padrone.

Qui in Umbria per Pasqua è tradizione preparare la Torta di Pasqua, questa torta è veramente eccezionale ma anche molto ben condita, quindi ho pensato di realizzare un qualcosa da presentare sulla tavola nel giorno di Pasqua di tradizionale ma anche un poco più light, così è nata la Colomba Pasquale salata allo yogurt.
Per realizzare la mia idea, ho sfruttato la ricetta di nonna Eleonora, una carissima persona, che con queste dosi realizza una specie di ciambellone, di cui ho apprezzato subito al primo assaggio la delicatezza, io non ho fatto altro che cambiare la forma dello stampo, usandone uno da colomba, simbolo indiscusso della Pasqua.
La Colomba Pasquale salata allo yogurt, può essere un'ottimo antipasto, sia servita da sola, sia servita  accompagnata da salse, in particolare consiglio un salsa composta da 3 parti di cetriolini e 1 parte di tonno, maionese per legare e un pizzico di pepe.

sabato 5 aprile 2014

Crostata ricca al mandarino

Crostata Ricca al mandarino - la pasticceria di chico

In questo post, vi propongo la Crostata ricca al mandarino, un modo goloso per approfittare del profumo intenso di questo dolce agrume.

In questi giorni ho ricevuto in regalo da un caro amico calabrese, una cassetta di arance e una cassetta di mandarini naturalmente non trattati, dopo aver realizzato una profumatissima marmellata di mandarini, ho pensato di usarla per realizzare questo dolce, che oltre ad avere un gusto molto particolare, risulta essere molto delicato.
Per rendere questa Crostata ricca al mandarino un dessert adatto anche a una cena importante, ho pensato di aggiungere della crema profumata al mandarino e l'ho arricchita con una decorazione di meringa gratinata.

martedì 1 aprile 2014

Ciambellone pasquale al formaggio

Ciambellone Pasquale al Formaggio - la pasticceria di chico

Oggi vi propongo un'idea salata, da gustare in occasione della Pasqua e non solo, il Ciambellone pasquale al formaggio.

Questo post lo dedico alla mia amica Jessica, che da grande cuoca qual' è, in una delle sue strepitose cene, mi ha fatto  conoscere questa delizia .
Ogni volta che Jessica mi invita, mi prepara qualcosa di speciale, ma in questa occasione si è superata, così ho pensato di condividere questa bontà con voi.
Per gustare appieno questo Ciambellone pasquale al formaggio, sono necessari due requisiti: il primo è ovvio, si deve amare il formaggio (l'Italia è il secondo paese al mondo come numero di varietà di formaggi), il secondo è di non pensare alla linea mentre si mangia, infatti anche se questa è una ricetta salata, in quanto a calorie non scherza.

mercoledì 26 marzo 2014

Ciaramicola Umbra

Ciaramicola Umbra - la pasticceria di chico

Conoscete la Ciaramicola? In questo post, vi parlerò di questo dolce ricco di tradizione, tipico di Perugia.

La Ciaramicola Umbra è un dolce tipicamente pasquale, infatti in passato veniva portata in dono dalle ragazze prossime al matrimonio alle famiglie dei futuri mariti, proprio per festeggiare la Pasqua, ora questa usanza è scomparsa, ma è rimasta la  tradizione di mangiare questo dolce nel periodo pasquale.
La ciaramicola ha la forma di una ciambella con all'interno una croce, sopra di essa vi sono cinque protuberanze, che rappresentano i cinque rioni di Perugia. Il colore rosso dell' impasto, dato dall'alchermens e quello bianco della meringa, riprendono invece i colori storici della città, appunto il bianco e il rosso. Anche i confettini di zucchero colorati hanno un significato, infatti rappresentano, il forte legame di questa città con la terra, che nel periodo pasquale si colora con lo sbocciare di mille fiori.
In passato, oltre che mangiare la ciaramicola a Pasqua, era tradizione pure prepararla in casa, ora con i  tempi moderni sono rimaste poche le persone che continuano queste bellissime usanze, quindi la gente si rivolge alle pasticcerie, dove per altro questo dolce si trova tutto l'anno.
Per apprezzare ancor di più la Ciaramicola, dopo aver sparecchiato la tavola, godetevii un meritato momento in totale relax su una bellissima amaca!!!

lunedì 24 marzo 2014

Colomba Pasquale con lievito di birra, impastata a mano

Colomba Pasquale con lievito di birra impastata a mano - la pasticceria di chico

Dal momento che non tutti possiedono una planetaria, oggi vi propongo la Colomba Pasquale con lievito di birra, impastata a mano.

La grande distribuzione in questo periodo, ci bombarda con l'offerta di colombe confezionate, ce ne offre di tutti i gusti e di tutti i prezzi, ma  mangiando e offrendo ai vostri ospiti una colomba fatta in casa, oltre a essere sicuri di usare ingredienti genuini, avrete anche la soddisfazione di aver realizzato questo dolce tradizionale, che solamente i più coraggiosi fanno in casa.
Be, sicuramente fare una colomba pasquale in casa non è semplicissimo, ma perché non rischiare un poco del vostro tempo?
Se viene male non lo dite a nessuno, se viene bene avrete la qualifica da mastro pasticcere!!!
Io ho deciso di postare la Colomba Pasquale con lievito di birra, impastata a mano, sia perchè molte persone sono sprovviste di planetaria, sia perchè usare il lievito di birra, anche se non da gli stessi risultati, è molto più semplice che usare il lievito naturale, così da semplificare un poco la situazione.
Vi posso garantire, che oltre alla soddisfazione, farete un'ottima attività fisica, infatti per ottenere un'impasto ben fatto, usando solamente le mani, dovrete sudare abbastanza......allora buon lavoro!!!

martedì 18 marzo 2014

Torta di mele fatta in casa

Torta di mele fatta in casa - la pasticceria di chico

In questo post ho pensato di parlarvi della Torta di mele, classico dolce della pasticceria italiana.

Se state cercando un'alternativa più salutare per la colazione dei vostri bambini, rispetto alle solite merendine, provate la Torta di mele fatta in casa, usando del buon burro e possibilmente delle uova biologiche, otterrete un prodotto molto genuino, che unisce l'ottimo valore nutrizionale dei suoi ingredienti alle fibre contenute nelle mele, importantissime nella dieta quotidiana, specialmente in quella dei più piccoli.
La torta di mele, è un dolce conosciuto e apprezzato praticamente da tutti, infatti ogni nonna d'Italia l'ha preparata almeno una volta ai suoi nipoti, anche perchè la sua preparazione è molto veloce e il poco tempo che si impiega, visto ciò che si ottiene è sicuramente speso bene.
Anche se tutti avrete già una ricetta della torta di mele, ho pensato che un dolce così popolare non poteva mancare in questo blog.

mercoledì 12 marzo 2014

Bignè fritti di San Giuseppe

Bignè fritti di San Giuseppe - la pasticceria di chico

In questo post, vi propongo i Bignè fritti di San Giuseppe, dolce che si usa fare per la festa di noi papà.
Per fare questi bignè useremo una pasta choux molto povera di grassi, per evitare che i nostri bignè assorbano olio, infatti grassi e zuccheri tendono a fare assorbire più olio in frittura.
La caratteristica dei Bignè fritti di San Giuseppe è avere una guscio sottile, che racchiude tanta crema pasticcera, per ottenere ciò, ho sostituito il mio amato burro, con della  margarina senza grassi idrogenati  per fare la pasta choux. Solitamente preferisco non usare margarine, ma in questo caso ho deciso di  fare un'eccezione, vista anche la scarsa quantità di margarina necessaria, comunque nella ricetta troverete anche il modo di sostituirla, con olio di arachidi.
La realizzazione dei Bignè fritti di San Giuseppe, non prevede difficoltà  particolari se non quella di eliminare l'odore di fritto dalla cucina.

domenica 9 marzo 2014

Marmellata di mandarini

Marmellata di Mandarini - la pasticceria di Chico

Oggi vi propongo, il modo di conservare il profumo dell' inverno, con una gustosa marmellata di mandarini .

Come tanti, nemmeno io avevo mai assaggiato, ne tanto meno fatto la Marmellata di mandarini. L' occasione giusta per farla è arrivata dopo aver ricevuto in regalo una bella cassa di mandarini non trattati, indispensabili per realizzare questa marmellata.
La caratteristica principale di questa marmellata è il profumo, a cui gli amanti di questo dolce agrume non sapranno resistere.
Avendo un gusto molto deciso, questa marmellata la vedo molto indicata per realizzare crostate, magari abbinata a crema o cioccolato e un po' meno adatta ad essere consumata da sola.

martedì 4 marzo 2014

Crostata Mimosa

Crostata Mimosa - la pasticceria di chico

Preparata per le mie donne e dedicata a tutte le donne, oggi propongo la Crostata Mimosa.

Questo dolce è una versione rivisitata della più classica torta mimosa, nata per festeggiare tutte le donne l' 8 Marzo, giorno i cui si celebra la festa della donna.
A differenza della Torta mimosa, la Crostata Mimosa è un mix tra dolce secco e dolce fresco, infatti si parte da una base di crostata alla fragola su cui è costruita una cupola di crema al limone e pan di spagna, che va a riprendere il tema della festa.
Sicuramente la crostata mimosa è una valida alternativa per quelle persone che vogliono festeggiare l'8 marzo, ma vogliono un dolce adatto alla circostanza che non prevede l'impiego di panna montata, visto il successo ottenuto con le mie donne, vi consiglio vivamente di provarla .

sabato 1 marzo 2014

Il mio primo anno da food blogger

il mio primo anno da foodblogger - lapasticceriadichico

Ebbene sì, è passato già un anno da quando, per gioco, insieme ad un amico abbiamo fatto il primo clic per creare "la Pasticceria di Chico"

E' stato grazie all'insistenza del mio amico, genio dell'informatica e grande estimatore dei miei dolci se mi sono buttato in quest'avventura e se oggi ho il piacere di condividere la mia passione con tutti voi, considerando che io, prima di iniziare a scrivere questo blog, non sapevo nemmeno accendere un computer, posso dire che ne ho fatta di strada.
Questo blog, l'ho visto crescere come un bambino, sia per la qualità dei contenuti sia per la quantità di persone che lo seguono; ed anche io sono cresciuto professionalmente, avendo approfondito argomenti che non ho mai affrontato nella mia esperienza lavorativa, maturata in piccole pasticcerie artigianali.
Mandare avanti un blog di pasticceria, facendo video ricette è veramente dura, specialmente per uno come me, già molto impegnato con il suo lavoro, ma grazie agli stimoli ed alle soddisfazioni, che ricevo dai vostri complimenti e sopratutto grazie all'aiuto di due persone eccezionali, "la Pasticceria di Chico" è molto cresciuta e spero, crescerà ancor di più.
Queste due persone, che voglio ringraziare per il loro fondamentale contributo, sono: Danilo, ossia la persona che ha piantato il seme di quest'idea dentro la mia testa e l'ha poi annaffiata, prendendomi per mano e imparandomi a camminare nel mondo del web, a me sconosciuto fino a quel momento.
L'altra persona è mia moglie che mi aiuta attivamente nel blog, curando tutta la parte grafica, fotografica e video oltre che a ripulire la cucina, che io lascio sempre in disordine senza mai lamentarsi. Per fare ciò ha perso diverse ore di sonno e un pò del suo tempo libero, ma lo fa con piacere dato che ha avuto modo di migliorare anche Lei nel suo lavoro e sinceramente abbiamo l'opportunità di stare anche più tempo insieme ridendo, scherzando e arrabbiandoci, ma insieme!!!

Spero che l'entusiasmo che ho avuto in quest'anno, continui ad aumentare, permettendomi così di proporvi idee sempre più interessanti.

Grazie a tutti.
Federico.

mercoledì 26 febbraio 2014

Muffin all'arancia con uva passa e noci

Muffin all' arancia con uva passa e noci - www.lapasticceriadichico.it

In questo post, voglio proporvi il Muffin all'arancia con uva passa e noci un goloso ritrovato per iniziare la giornata con la carica giusta.

La prima colazione è il pasto più importante della giornata, specialmente per i più piccoli e riuscire a mettere insieme una colazione sana e gustosa non è cosa da poco. Il muffin all'arancia con uva passa e noci, ci permette di soddisfare il palato, perché è veramente molto buono e allo stesso tempo, grazie alla minima quantità di grassi e alla presenza di frutta secca ricca di preziosi elementi nutritivi, ci fornisce un'ottima energia pulita, per affrontare la nostra giornata.