Dalla Tradizione contadina, il piatto tipico più apprezzato dagli Umbri: la Torta al testo.
Sicuramente lontano dall'Umbria, la Torta al Testo non è conosciuta, ma chi è passato da queste parti, con molta probabilità l'ha trovata in tavola, nel ristorante o nell'agriturismo dove ha mangiato.
Addirittura, negli ultimi tempi sono nati dei ristoranti genere fast food, dove la Torta al Testo viene servita è superfluo dire che hanno avuto un gran successo.
Le origini della Torta al Testo, hanno radici lontane, legate alla vita contadina, era infatti preparata per sostituire il pane lievitato, da chi era impossibilitato a farlo o in quelle occasioni, come la mietitura, in cui le bocche da sfamare erano molte è c'era bisogno di un alimento che riempisse quelle pance affamate, la Torta al Testo preparata in quei tempi non prevedeva l'uso di lievito risultando così molto compatta, questo faceva sì che la Torta al Testo saziasse più del pane lievitato.
Questa torta, come dice lo stesso nome, viene cotta sul testo, che non è altro che un disco di ghisa, mentre nel passato era fatto con cemento refrattario o pietra.
Oggi la Torta al Testo viene cotta quasi sempre sopra la fiamma del gas, sono poche le persone che ancora la cuociono come si faceva un tempo, sotto la cenere.
Ho ancora il ricordo di quando la cuoceva mia nonna, sopra i carboni del grande focolare presente nella casa colonica, teneva il testo inclinato per cuocerla anche sui lati, quindi la copriva con cenere calda e piccolissimi carboni ardenti. La Torta cotta con questo sistema è totalmente diversa da quella cotta sul gas, se vi capiterà l'occasione di assaggiarla noterete subito la differenza.
La Torta al Testo in Umbria, a seconda del luogo viene chiamata con nomi diversi,infatti se nel perugino o nella
zona del Trasimeno si chiama appunto Torta al Testo, nell'
Eugubino viene chiamata Crescia, mentre nell'
alta valle del Tevere viene chiamata Ciaccia.
La Torta al Testo tradizionale, non prevede condimenti, la sua ricetta come tutti i piatti contadini è molto semplice, acqua, farina, sale e lievito chimico (che una volta non si metteva). Questa versione va bene se mangiata appena fatta,altrimenti con il freddarsi, essendo priva di condimenti tende ad indurirsi, per questo io scriverò anche una ricetta, per realizzare una torta al testo leggermente condita, più adatta a quelle occasioni in cui si deve preparare in anticipo, tipo pic-nic, rinfreschi ecc.
La Torta al Testo è l'ideale per accompagnare piatti come la coratina d'agnello o il pollo all' arrabiata, ma il modo più comune il cui noi umbri la mangiamo è farcita con il prosciutto, salcicce cotte alla brace e erba o pecorino, ma qualsiasi affettato prodotto in Umbria si presta ad essere mangiato insieme alla torta.
Quando decidete di organizzare una serata con cucina tipica Umbra, non fatevi mancare la Torta al testo.