lunedì 28 dicembre 2015

Salatini fagiolini e bacon

foto di Salatini di fagiolini e bacon
In vista del cenone di fine anno, eccovi un'idea sfiziosa di pasticceria salata, i salatini fagiolini e bacon!!!

Il mondo della pasticceria salata e infinitamente grande e molto affascinante, almeno per il sottoscritto. In questo post ho voluto proporre questi Salatini fagiolini e bacon, che come tutti i salatini, possono essere sia un'ottimo antipasto caldo sia un'ottimo finger food per un ricevimento o per un'aperitivo.
L'abbinamento fagiolini bacon non è nuovo, io ho aggiunto la pasta brisè per rendere ancora più croccante la preparazione e ho dato la forma e la grandezza adatte ad un prodotto che deve essere sia buono che elegante.
Il sapore delicato dei fagiolini, bilancia alla perfezione il gusto deciso che acquista il bacon dopo essere stato in forno, dando così ai salatini una sensazione di leggerezza, dote fondamentale per qualunque preparazione che deve preparare il palato ad un ricco pasto.

giovedì 24 dicembre 2015

La mia prima copertina

Sono quasi tre anni da quando ho iniziato a scrivere questo blog e sono tantissime le ore di sonno perse per poterlo fare, ma sono tantissime anche le soddisfazioni che ho ricevuto!!!!
L' ultima arrivata è stato vedere la foto e la ricetta della mia cassata, pubblicata nella copertina di Vie del gusto, una rivista che parla di gastronomia a 360° è quindi con tantissimo orgoglio che scrivo questo post per auto elogiare il mio impegno e quello fondamentale di Roberta mia moglie, che in questa avventura mi è stata sempre affianco aiutandomi e incoraggiandomi e che come me si è messa in gioco diventando una bravissima fotografa, infatti il merito di questo traguardo è più suo che mio, perchè fare un bel dolce è importante ma saperlo presentare è altrettanto importante e lei ci sta riuscendo alla grande!!!
Non voglio essere superbo, ma per me, considerando, che ho imparato questo lavoro in piccoli laboratori, senza mai aver fatto una scuola o un corso professionale, vedere un mio dolce su una rivista è una cosa bellissima e impensabile, fino a qualche giorno fa.
Per questo devo ringraziare anche tutti voi, che con le vostre richieste, critiche e complimenti mi avete dato gli stimoli per migliorarmi sempre più.
Il mio Natale grazie a questa bella soddisfazione sarà di certo più sereno, auguro a tutti voi di passare un Natale ancora migliore del mio!!!


martedì 22 dicembre 2015

Amaretti

I biscotti resi famosi dal perfetto connubio tra dolce e amaro, eccovi i miei Amaretti!

Biscotto a base di mandorle, gli Amaretti fanno parte da sempre della tradizione pasticcera italiana sono infatti conosciuti in tutto lo stivale. Ne esistono molte varianti, le principali sono due: la versione morbida, tipo Amaretto di sassello e la versione più friabile che ho realizzato in questo post, tipo amaretto di Saronno. A differenza di altre regioni, dove gli amaretti si consumano tutto l'anno, qui a Perugia vengono consumati principalmente durante le feste natalizie, quando, insieme ad altri dolci a base di mandorle, riempiono le vetrine delle pasticcerie.
Gli amaretti sono biscotti privi sia di grassi che di glutine, infatti nella ricetta non è previsto l'utilizzo di alcun tipo di farina e l'unico tipo di grasso presente è quello nobile contenuto nelle mandorle, tutto questo rende l'amaretto un dolce eccellente anche dal punto di vista nutrizionale.

venerdì 11 dicembre 2015

Tutorial: come farcire un panettone

 
Voi usate la fantasia per trovare la crema più adatta, io vi spiego un sistema semplice su come farcire un panettone.

In occasione delle feste natalizie, durante i vari pranzi e cene in famiglia ho avuto modo di vedere diverse preparazioni di panettoni farciti fai da te.
Li ho mangiati con farciture buonissime, ma ho riscontrato sempre lo stesso problema, cioè, quello di servirlo.
Infatti ho sempre trovato panettoni  fatti a fette e farciti in tutti gli strati, oppure panettoni svuotati all'interno e riempiti con farciture al gelato, questi sistemi mettevano sempre in difficoltà chi doveva servire il dolce, da qui ho pensato di realizzare questo tutorial su come farcire un panettone, che i vari ospiti possono prendere addirittura con le mani, infatti, alla fine della preparazione il panettone oltre che farcito risulterà anche suddiviso in spicchi.
Io nel tutorial ho farcito il panettone con panna montata e ananas caramellata, ma voi potrete usare la farcitura che più vi piace, ho potrete utilizzare una farcitura diversa per ogni piano del panettone così da dare ai vostri ospiti la possibilità di scegliere l'abbinamento che più preferiscono.

mercoledì 2 dicembre 2015

Pandoro impastato a mano


Se vi piace mettervi in gioco, per questo Natale eccovi la ricetta del Pandoro impastato a mano!

Il Pandoro è uno dei dolci lievitati più conosciuti e come tutti i lievitati del suo genere, prevede una lunga e delicata lavorazione. Io con questa ricetta, non voglio avere la presunzione di realizzare un Pandoro di altissima qualità, ma voglio rendere possibile anche a chi non è un  esperto di pasticceria e non ha una cucina super attrezzata, di fare il pandoro in casa.
Oltre che una versione facilitata ho voluto postare la videoricetta del pandoro impastato a mano, in modo che anche chi non ha un'impastatrice possa avere la soddisfazione di mangiare un pandoro fatto con le sue mani, naturalmente questa ricetta si può realizzare anche usando la planetaria.
Anche se molto semplificata, questa ricetta, comunque prevede una lavorazione abbastanza complessa, specialmente se si è sprovvisti d'impastatrice, ma la soddisfazione di togliere dallo stampo un pandoro fatto con le vostre mani, vi garantisco che ripagherà tutte le vostre fatiche.

martedì 24 novembre 2015

Biscotti Occhi di bue


Biscotti Occhi di bue
Oggi  voglio proporvi, un'ottima alternativa per la colazione dei vostri bambini i Biscotti Occhi di Bue.
Gli occhi di bue sono dei fragranti biscotti di pasta frolla rotondi con al centro un buco, da qui il nome, possono essere riempiti sia di marmellata fatta in casa sia di nutella. Come ho già scritto gli Occhi di bue sono ottimi sia per la  prima colazione, sia da portare a scuola per lo spuntino di mezza mattina, sia per la merenda pomeridiana dei vostri bambini. A differenza delle merendine confezionate, gli occhi di bue non contengono conservanti o coloranti e usando il burro per fare la pasta frolla conterranno si dei grassi, ma di alta qualità.
Gli occhi di bue si possono fare anche piccoli, magari con forme diverse ed essere usati come uno squisito pasticcino da thè.    

lunedì 9 novembre 2015

Bavarese di castagne


Mettiamo in tavola l'autunno, sfruttando uno dei frutti che il bosco ci regala, eccovi la Bavarese di Castagne!

L'idea di realizzare questo dolce, mi è venuta in occasione di una cena a base di funghi e tartufo a cui tutti gli anni vengo fortunatamente invitato e di cui sono l'addetto al dolce, per rimanere in tema di frutti del bosco, quest'anno ho deciso di proporre le castagne, ma in una veste diversa e originale,cioè, realizzando una morbida Bavarese di Castagne.
Oltre che per la sua morbidezza, questo dolce è stato apprezzato per il suo gusto delicato, che ben si è abbinato al sapore nobile del tartufo bianco e dei funghi porcini.
Unica nota negativa di questo particolare dessert è quella di non essere stato particolarmente apprezzato dai bambini presenti alla cena, che gli hanno preferito la più cioccolatosa  Torta Sacher.

mercoledì 28 ottobre 2015

Rocciata di Assisi

Per la festa di ognissanti, portate un po' di Umbria sulla vostra tavola con la tradizionale Rocciata di Assisi.

Proponendovi la Rocciata di Assisi, ho fatto un tuffo nella tradizione Umbra e di conseguenza sono di nuovo andato ad attingere in quei ricettari che tanto amo sfogliare, i ricettari di famiglia.
In questo caso, visto che io sono di Perugia e questo dolce è tipico della zona di Assisi e Foligno, il ricettario di mia nonna non ha potuto aiutarmi, così sono andato a chiedere aiuto a quello di Rosa, zia di mia moglie e assisana doc, specialista nella realizzazione della Rocciata di Assisi.
Di sicuro, qualcuno storcerà il naso vedendo questa ricetta, perchè in realtà, non esiste una sola ricetta per realizzare questo dolce, ma ogni famiglia ha la sua, che si tramanda da generazione a generazione e che, per quella famiglia è l'unica e sopratutto la migliore. Detto questo la rocciata di assisi è un dolce a base di frutta secca e mele, che assomiglia molto allo strudel, da cui si distingue, oltre che per alcuni ingredienti per la caratteristica forma arrotondata.

mercoledì 14 ottobre 2015

Soufflè alla zucca e cioccolato

In occasione di Eurochocolate, eccovi la mia proposta cioccolatosa, il Soufflè alla zucca e cioccolato
.

Anche quest'anno, in occasione di Eurochocolate, manifestazione dedicata al cioccolato, che penso tutti i golosi conoscano, ho deciso di proporre un dolce a tema, in questo caso la ricetta è quella del Soufflè alla zucca e cioccolato. La presenza della zucca, oltre che rendere ancor più morbido il Soufflè, gli da un tocco molto autunnale, così da renderlo più in tema, in questo periodo dell'anno, dove la natura ci regala, tanto ben di Dio da mettere in tavola. Oltre che come dessert, il soufflè alla zucca e cioccolato, può essere usato come dolce da colazione.


giovedì 8 ottobre 2015

Crostata con crema di zucca e noci


Un dolce che segna il passaggio di testimone tra estate e autunno la Crostata con crema di zucca e noci.

Finita l'estate, arriva per me il periodo in cui la mia creatività professionale da il meglio di se, infatti l'autunno è il periodo che preferisco, la natura offre tanti ingredienti ottimi per far dolci e il clima è quello giusto per mangiarli. In questa Crostata con crema alla zucca e noci però, ho messo insieme ingredienti autunnali come la zucca e le noci a un'ingrediente estivo come la pesca noce, questo per sancire il passaggio tra l'estate che ci lascia e l'autunno che sta per arrivare.
La crostata con crema di zucca e noci, risulta essere un dolce molto delicato, adatto ad essere servito dopo una succulenta cena, magari a base di funghi porcini.

giovedì 24 settembre 2015

Marmellata d' uva

Marmellata d'Uva nera fatta in casa
Avete mai mangiato la Marmellata d' Uva???
Io voglio proporvi la mia versione, nata come sempre dai racconti di un tempo!!!!
Mi raccontava mia nonna che la Sua colazione preferita, fatta all' aperto nell' aia del loro vecchio casolare  era fatta con pane e uva! Lei mi diceva sempre che quella era  "La colazione dei contadini", perchè nei mesi di Settembre e Ottobre soltanto quello c' era  da mangiare........Io  ho voluto realizzare la Marmellata di uva, sia per ricordare mia nonna, sia perchè alle mie bambine piace così tanto questo frutto che proposto in una versione così anomala, le sorprenderà!!!!
Una profumata Marmellata d' Uva,  spalmata su una fetta di pane o usata per fare una buona crostata, farà più salutare la loro colazione visto che, le vecchie e sane maniere di mangiare non guastano mai! Ora seguendo la mia ricetta e cercando di reperire dell' ottima uva biologica  nera o bianca, non farà la differenza purchè sia abbastanza matura, provate a realizzate questa particolare Marmellata!!!

giovedì 17 settembre 2015

Torta di compleanno alle fragole

Torta di Compleanno alle fragole con pan di spagna
Un' idea sobria e delicata, adatta a festeggiare grandi e piccini, la Torta di compleanno alle fragole. 
Negli ultimi anni, anche in Italia sta andando forte il cake designe e tantissime persone per festeggiare il proprio compleanno si fanno realizzare torte di tutti i tipi e forme.
Io considero il cake designe un'arte e ritengo che per realizzare certe torte bisogna davvero essere molto bravi, però, penso anche, che la pasticceria sia un qualcosa di diverso e siccome io sono pasticcere in questo post vado a spiegare come si realizza una classica Torta di compleanno alle fragole, non molto scenografica, ma di certo molto buona.
Questo dolce di compleanno alle fragole, non prevede l'impiego del cioccolato, se non per realizzare la scritta e questo fa si che sia molto indicato per la stagione calda, quando la sola vista della frutta, da un senso di fresco.

giovedì 3 settembre 2015

Come scrivere con un cornetto da pasticcere

Se realizzarlo sarà stato facile, scriverci lo sarà ancor di più!
Dopo aver avervi mostrato come si realizza un cornetto da pasticcere, oggi Vi mostro come si scrive! 
Nel tutorial mostrerò come si scrive usando cioccolato fondente, ma è possibile usare il cornetto anche per scrivere o decorare con ghiaccia reale, crema, panna e qualsiasi altra cosa che abbia la giusta consistenza.
Se siete dei principianti e usate cioccolato fondente, il mio consiglio è di scrivere su un foglio di carta da forno con sotto una scritta, che avrete precedentemente stampato o scritto con un un pennarello a mano libera, quindi quando questa si sarà solidificata la toglierete dalla carta e la appoggerete sopra la torta, questo perchè se sbagliate, potrete rifare il tutto senza problemi, scrivendo direttamente sopra la torta rischiate di dover rifare la parte superiore del dolce.!!!!
Naturalmente non sarà possibile fare tutto questo se intendete usare ghiaccia reale o altre creme per realizzare la scritta.
Unica cosa che serve per saper usare il cornetto è la manualità, quindi dovrete fare molto esercizio, ora non vi resta che guardare il tutorial,  procurarvi un cornetto con dentro del cioccolato fondente  e iniziare la Vostra avventura, nel dilettarvi a diventare bravi pasticcioni!!!!

venerdì 21 agosto 2015

Mousse di Yogurt Greco

Mousse di Yogurt Greco su cialda
Un ingrediente particolare, per realizzare un dessert fresco e delicato la MOUSSE DI YOGURT GRECO!

Normalmente lo yogurt greco, viste le sue caratteristiche, viene impiegato nella preparazione di ricette salate, io in questo caso, l'ho usato per realizzare una mousse. Di certo l'idea di preparare una Mousse con lo yogurt greco non è una novità, io ho cercato di rendere questa mousse un poco particolare servendola in delle cialde.
Le cialde, oltre che rendere bello il dessert esteticamente, lo vanno anche a completare dal punto di vista del gusto, dandogli quel tanto di struttura che è essenziale per far si che il dolce sia ben equilibrato.
La preparazione di questo dessert è più semplice di quanto sembra, quindi fatevi un giro virtuale in Grecia, preparando questa squisita mousse.

venerdì 7 agosto 2015

Pasta brisé

Pasta Brisè fatta in casa

Una ricetta che parla francese per realizzare strepitose torte salate e non solo, la friabilissima Pasta brisè.

La Pasta brisè è una preparazione base, che nasce in Francia e che trova largo impiego nel campo della cucina e della pasticceria salata, anche se esiste la versione della pasta brisè dolce .
La pasta brisè che normalmente si utilizza è quella salata, questa pasta ha la caratteristica di essere molto friabile ed essendo priva di uova il suo sapore è neutro, per questo viene utilizzata come fondo per realizzare tartellette salate, da servire sia fredde che calde e torte salate, tra cui le famosissime torte Quiche, in alcuni casi, per cuocere la pasta brisè va adottato il sistema della cottura alla cieca o in bianco.
La pasta brisè trova largo utilizzo, anche per un'altro motivo, la sua preparazione è molto facile e veloce, in più può essere preparata e mantenuta in frigo per diversi giorni.
Come scritto esiste anche una versione dolce di questa pasta, che però viene poco utilizzata, perchè preferita dalla comune pasta frolla, comunque chi volesse realizzarla troverà scritti gli ingredienti.

lunedì 27 luglio 2015

Crostatine con marmellata di ciliegie

Crostatine con marmellata di ciliegie genuine e fatte in casa
La bontà della crostata in formato snack, Crostatine con marmellata di ciliegie, la giusta quantità per una sana merenda.

Con due bambine in casa ed essendo contrario al consumo di dolci industriali, cerco sempre soluzioni diverse per provvedere a merende e colazioni. In questo caso, visto che la raccolta di ciliegie è stata buona e ho fatto una buonissima marmellata, invece di preparare la solita crostata con marmellata di ciliegie ho realizzato delle crostatine, che essendo monoporzioni sono l'ideale per una merenda da portare in spiaggia o in piscina. Io ho realizzato queste Crostatine con marmellata di ciliegie, ma naturalmente si può usare qualsiasi tipo di marmellata, seguendo lo stesso procedimento.

lunedì 13 luglio 2015

Crostata di ricotta e frutta fresca

Crostata di ricotta e frutta fresca - www.lapasticceriadichico.it

Un dessert semplice, fresco e delicato, che fa venire l'acquolina in bocca anche quando il caldo ci opprime.

L'idea di pubblicare un post dedicato alla Crostata di ricotta e frutta fresca non è stata mia, devo ringraziare per questo Marco, un amico conosciuto nel web, con ha la passione della pasticceria, che tempo indietro mi aveva chiesto un consiglio su come realizzare una crostata di frutta senza crema. Nell'occasione gli ho proposto di usare una mia ricetta modificandola, lui così facendo ha fatto nascere questa crostata di ricotta e frutta fresca. Visto l'enorme successo che ha ottenuto..... mi ha scritto che né realizza in quantità industriali per parenti ed amici, mi ha proposto di pubblicare la ricetta nel blog.
Io ho accettato di buon grado, perchè penso che questo dolce, abbia le caratteristiche giuste  per piacere a tutti Voi,..... buono, delicato e soprattutto realizzabile facilmente in casa.

venerdì 3 luglio 2015

Marmellata di albicocche alla lavanda

Marmellata di albicocche alla lavanda - www.lapasticceriadichico.it
La più classica delle marmellate, resa però originale da un fiore, provate la mia Marmellata di albicocche alla lavanda.

Come di consuetudine, anche quest'anno per l'inizio dell'estate voglio proporre una marmellata.
Per preparare quella in questione ho attinto al mio grande albero di albicocche, che hanno raggiunto la piena maturazione e sono l'ideale per questo scopo.
Anche se la classica confettura di albicocche è buonissima, ho voluto provare a realizzarne una versione più originale, sfruttando il fresco profumo della lavanda, anch'essa abbondantissima nel mio giardino,
Come sempre il metodo che propongo per realizzare marmellate è molto semplificato, quindi, specialmente se avete la fortuna di avere una bell'albero di albicocche, non fatele rovinare e investite un poco del vostro prezioso tempo per preparare questa deliziosa Marmellata di albicocche alla Lavanda!

lunedì 15 giugno 2015

Panna cotta al limone con lamponi


Panna cotta al limone con lamponi - www.lapasticceriadichico.it

Un dessert semplice da preparare, delicato e di grande effetto, eccovi la mia Panna cotta al limone con lamponi.

Per realizzare un dessert che faccia colpo sui vostri ospiti ancor prima di essere mangiato, non è detto che si debba passare una giornata in cucina, a volte si riesce in questo scopo preparando dolci in pochissimo tempo, uno di quei casi è proprio la Panna cotta al limone con lamponi.
Questo dessert si realizza veramente in pochissimo tempo ed è alla portata di tutti, anche delle persone che non hanno un gran feeling con la propria cucina, ma grazie all'effetto cromatico e alla presentazione, risulta essere di grande effetto visivo,oltre che molto buono.
Come dicevo la preparazione è molto semplice, infatti non si deve fare altro che preparare una panna cotta aromatizzata al limone e avere buon gusto nello scegliere il contenitore dove versarla, quindi preparare una semplicissima salsa ai lamponi. Il gusto aspro dei lamponi andrà a contrastare con i grassi contenuti nella panna, rendendo così il dessert molto delicato ed il successo sarà garantito.

lunedì 8 giugno 2015

Torta di ciliegie senza burro

Torta di Ciliegie senza burro - www.lapasticceria.it
Un dolce light per una colazione sana e gustosa ora che si avvicina la prova costume, la Torta di ciliegie senza burro.

Il momento di andare al mare, fortunatamente è quasi arrivato e tutti, chi più chi meno, abbiamo a che fare con qualche dieta, per farsi trovare pronti alla prova costume. Di sicuro è impossibile proporre un dolce dietetico, ma non è impossibile proporre una torta senza burro e allo stesso tempo buona.
Questa Torta di ciliegie ci da la possibilità di iniziare la giornata mangiando qualcosa di buono senza doverci sentire troppo in colpa, infatti non essendo presenti grassi, avremmo a che fare solamente con i carboidrati, che se mangiati con moderazione alla mattina non fanno poi così tanti danni alle nostre panciotte. Visto il periodo, quando ho deciso di fare un dolce per una colazione meglio tollerata dalla bilancia, ho pensato subito ad una torta con ciliegie fresche, che per sopperire alla mancanza di burro ho arricchito con diverse spezie ed aromi.
Il risultato ottenuto è stato quello sperato, cioè un dolce molto delicato ma con un sapore e un profumo gustosi e decisi.

giovedì 28 maggio 2015

Salsa di lamponi


Salsa di lamponi - www.lapasticceriadichico.it
Una preparazione eccezionale per colorare ed accompagnare i vostri dessert, la Salsa di lamponi.

Le salse a base di frutta, specialmente in estate, sono un grande alleato per accompagnare i nostri dessert, infatti sono molto saporite, colorate e si preparano in un attimo. La Salsa ai lamponi è molto indicata per accompagnare dessert a base di panna o altri ingredienti molto grassi, questo perchè il lampone essendo un frutto aspro, va a togliere dalla bocca quella sensazione che lasciano i cibi ricchi di grassi, altra ottima caratteristica da sfruttare è il colore, ottimo per dar risalto alle nostre preparazioni.

giovedì 14 maggio 2015

Torta al testo Umbra

Torta al testo Umbra - www.lapasticceriadichico.it

Dalla Tradizione contadina, il piatto tipico più apprezzato dagli Umbri: la Torta al testo.
Sicuramente lontano dall'Umbria, la Torta al Testo non è conosciuta, ma chi è passato da queste parti, con molta probabilità l'ha trovata in tavola, nel ristorante o nell'agriturismo dove ha mangiato.
Addirittura, negli ultimi tempi sono nati dei ristoranti genere fast food, dove la Torta al Testo viene servita è superfluo dire che hanno avuto un gran successo.
Le origini della Torta al Testo, hanno radici lontane, legate alla vita contadina, era infatti preparata per sostituire il pane lievitato, da chi era impossibilitato a farlo o in quelle occasioni, come la mietitura, in cui le bocche da sfamare erano molte è c'era bisogno di un alimento che riempisse quelle pance affamate, la Torta al Testo preparata in quei tempi non prevedeva l'uso di lievito risultando così molto compatta, questo faceva sì che la Torta al Testo saziasse più del pane lievitato.
Questa torta, come dice lo stesso nome, viene cotta sul testo, che non è altro che un disco di ghisa, mentre nel passato era fatto con cemento refrattario o pietra.
Oggi la Torta al Testo viene cotta quasi sempre sopra la fiamma del gas, sono poche le persone che ancora la cuociono come si faceva un tempo, sotto la cenere.
Ho ancora il ricordo di quando la cuoceva mia nonna, sopra i carboni del grande focolare presente nella casa colonica, teneva il testo inclinato per cuocerla anche sui lati, quindi la copriva con cenere calda e piccolissimi carboni ardenti. La Torta cotta con questo sistema è totalmente diversa da quella cotta sul gas, se vi capiterà l'occasione di assaggiarla noterete subito la differenza.
La Torta al Testo in Umbria,  a seconda del luogo viene chiamata con nomi diversi,infatti se nel perugino o nella zona del Trasimeno si chiama appunto Torta al Testo, nell' Eugubino viene chiamata Crescia, mentre nell' alta valle del Tevere viene chiamata Ciaccia.
La Torta al Testo tradizionale, non  prevede condimenti, la sua ricetta come tutti i piatti contadini è molto semplice, acqua, farina, sale e lievito chimico (che una volta non si metteva). Questa versione va bene se mangiata appena fatta,altrimenti con il freddarsi, essendo priva di condimenti tende ad indurirsi, per questo io scriverò anche una ricetta, per realizzare una torta al testo leggermente condita, più adatta a quelle occasioni in cui si deve preparare in anticipo, tipo pic-nic, rinfreschi ecc.
La Torta al Testo è l'ideale per accompagnare piatti come la coratina d'agnello o il pollo all' arrabiata, ma il modo più comune il cui noi umbri la mangiamo è farcita con il prosciutto, salcicce cotte alla brace e erba o pecorino, ma qualsiasi affettato prodotto in Umbria si presta ad essere mangiato insieme alla torta.
Quando decidete di organizzare una serata con cucina tipica Umbra, non fatevi mancare la Torta al testo.

lunedì 4 maggio 2015

Dolce festa della mamma "Ciambella di semolino ai frutti di bosco"

Ciambella di semolino ai frutti di bosco lapasticceriadichico

Un'idea semplice, per realizzare il dolce per la festa della mamma, ciambella di semolino ai frutti di bosco.

Quest'anno come dolce per la  festa della mamma, ho deciso di preparare questa Ciambella di semolino ai frutti di bosco
Come sempre, anche in questo caso, ho cercato di creare un dolce che almeno per me, avesse un certo significato, quindi, vista la circostanza non ho fatto altro che fare il dolce pensando a mia mamma. Da qui la scelta di usare il semolino, un'ingrediente semplice che con l'aggiunta dello zucchero è diventato proprio come lei: semplice e dolce.
Ho scelto i frutti di bosco per guarnire la Ciambella al semolino, perchè mia mamma è nata in una zona di montagna a passava le Sue giornate facendo lunghe passeggiate tra  i boschi e mangiandoli insieme al dolce, si ricorderà di quando da bambina, andava con il cestino a raccoglierli per portarli a mia nonna, che ne faceva strepitose marmellate.
Per la forma non ho avuto dubbi, con tutte le ciambelle (che noi chiamiamo Torcolo al latte), che mi ha preparato da piccolo per farmi fare colazione, la scelta è stata obbligata.
Di certo la vostra mamma, non si rispecchierà in questo dolce, come spero farà la mia, ma di sicuro apprezzerà il dolce per la sua bontà.

mercoledì 22 aprile 2015

Torta al limone e fragole senza glutine

Un' idea fresca e golosa, adatta anche ai celiaci, la Torta al limone e fragole senza glutine.
Dal momento che sempre più persone soffrono del problema della celiachia, ho voluto proporre un dolce adatto a loro. 
Per far ciò sono andato a modificare la ricetta  torta limone e fragole così da poter realizzare una torta farcita limone e fragole senza glutine, che non ha nulla da invidiare a un qualsiasi altro dolce, sia in termini estetici che in quanto a bontà.
Come sempre nelle ricette che propongo, ho usato ingredienti facilmente reperibili, in questo dolce troverete la farina di riso, che come di certo sapranno le persone celiache e ormai facilmente reperibile in ogni super mercato .
La Torta al limone e fragole senza glutine, anche se molto semplice e di facile realizzazione, si presenta come un dessert raffinato e bello a vedersi, questo grazie alle fragole che in questo periodo sono nel pieno della maturazione così da dare al dolce, oltre ad un ottimo gusto, un tocco di colore che porta la primavera in tavola.

martedì 14 aprile 2015

Crostata di pasta sfoglia alla nutella con frutti di bosco

Crostata di pasta sfoglia alla nutella con frutti di bosco

Una versione di Crostata alla Nutella con due protagonisti eccellenti i frutti di bosco e il pane di segale integrale Pema.

La Crostata di pasta sfoglia alla nutella con frutti di bosco è nata  grazie alla proposta che mi è stata fatta, di realizzare un dolce che avesse tra gli ingredienti il Pane Pema di segale integrale. Dopo essermi informato sulla qualità di questo prodotto (ha ottenuto il premio dei migliori, il riconoscimento della DLG la più importante istituzione tedesca per il controllo qualità) e aver assaggiato questo pane, ho deciso di mettere in campo la mia fantasia e il mio sapere per realizzare un dolce all' altezza della situazione. Il primo abbinamento che ho pensato è stato quello tra segale e frutti di bosco, perchè entrambi gli ingredienti mi fanno pensare alla montagna. Ho  aggiunto la Nutella che si sposa molto bene con qualunque tipo di pane integrale e anche con i frutti di bosco, provare per credere!
La scelta della pasta sfoglia è stata fatta perchè volevo realizzare un dolce senza uova, adatto anche a chi è intollerante all'uovo, stesso motivo che mi ha fatto optare per la crema la latte con cui ho ricoperto la crostata.
Grazie al contrasto delle caratteristiche dei vari ingredienti è venuto fuori un dolce dal gusto molto particolare, non affatto stucchevole. La crostata di pasta sfoglia è anche molto ben equilibrata per quanto riguarda la consistenza, grazie alla fragranza della pasta sfoglia esterna che contrasta alla perfezione con il morbido ripieno.
Sono entusiasta di questo dolce e dico senza falsa modestia, che è all'altezza di un prodotto di grande qualità come il pane Pema.

mercoledì 1 aprile 2015

Come realizzare un cornetto di carta per decorare

Cornetto per decorare in pasticceria
Un tutorial dedicato all'utensile simbolo del pasticcere!

Ho deciso di fare questo tutorial, dopo aver ricevuto molte richieste su come realizzare un cornetto di carta per decorare. Su come fare un cornetto non c'è molto da scrivere, vi lascio alle immagini del mio video, voglio però scrivere due righe sul possibile utilizzo di questo" utensile"  indispensabile in pasticceria. Il cornetto si usa principalmente per fare decorazioni in cioccolato o ghiaccia reale, ma può essere utile anche per fare decori con burro o maionese su tartine o altre preparazioni salate.
Fare un cornetto di carta, non è difficile, ma è molto importante fare il cornetto molto bene, altrimenti quando andrete a usarlo rischierete che il cioccolato fuoriesca rovinando il vostro dolce.
Per realizzare il cornetto si può usare carta da forno, ma va benissimo anche carta oleata, magari non troppo sottile.

martedì 24 marzo 2015

Torta Pasqualina ligure

 FOTO Torta Pasqualina Ligure - www.lapasticceriadichico.it
Un piatto tipico Pasquale, nato almeno 500 anni fa, a cui ho apportato un piccola modifica, eccovi la mia ricetta della Torta Pasqualina Ligure.
Per la prossima Pasqua, ho deciso di personalizzare la ricetta della vera Torta Pasqualina ligure, preparazione che vanta una storia molto antica e che in questa regione è una colonna portante nelle preparazioni gastronomiche Pasquali.
La lunga storia e tradizione che questo piatto rappresenta, hanno indotto la regione Liguria a chiedere ed ottenere l'iscrizione al PAT, certificando così l'importanza che i liguri tributano a questa torta.
Come tutte le ricette tradizionali Pasquali, anche nella ricetta della Torta Pasqualina ligure sono presenti uova e formaggi, ingredienti che un tempo venivano riservati solamente per le occasioni importanti, come appunto è la Pasqua.
La Torta Pasqualina originale ligure, ha come ingredienti principali: la bietola, la prescinseua, le uova e d il parmigiano.

Caratteristica fondamentale della Torta Pasqualina, sono le varie sfoglie ottenute con una pasta che non contiene alcun tipo di lievito, ma solamente olio extra vergine d'oliva, ed è spianata in sfoglie estremamente sottili.
Si dice che le massaie, realizzavano la torta Pasqualina, facendo 33 strati di pasta, che rappresentava gli anni di Cristo.
Come già scritto, io ho personalizzato la ricetta originale, un po' perchè costretto non essendo riuscito a reperire la prescinseua che ho sostituito con ricotta mista, (che ho avuto la fortuna di reperire appena prodotta dalla Società Agricola Angelucci, dove la qualità regna sovrana) un po' perchè io amo mettere sempre qualcosa di mio nelle ricette che realizzo, quindi ho sostituito (cosa che potete benissimo non fare) il burro che si mette sopra le uova con dei filetti di alici sott'olio e naturalmente non ho fatto 33 strati.
Spero che i liguri non si arrabbino troppo per questa modifica, anche perchè la mia versione di Torta Pasqualina mi è proprio piaciuta.


sabato 7 marzo 2015

Cassata siciliana

Oggi facciamo un salto nella stupenda Sicilia, preparando un pilastro della pasticceria tradizionale sicula, la Cassata Siciliana.
Essendo perugino, nella pasticceria in cui lavoro, non capita molto spesso di fare la Cassata Siciliana, ma io ho voluto mettermi alla prova e realizzare un cassata siciliana che sia degna di questo nome. Per raggiungere il mio scopo, oltre che attingere alla mia esperienza, ho fatto molte ricerche e ho chiesto diversi consigli, perchè non si può pensare di preparare un dolce con una tradizione e una storia così importante, che  fa parte della lista dei P.A.T. prodotti agroalimentari tipici, senza conoscere a fondo le sue caratteristiche.
Per far si che la Cassata siciliana sia di serie A, inanzi tutto bisogna procurarsi la ricotta di pecora molto fresca, io anche in questo caso ho approfittato della grande qualità che offre la Società Agricola F.lli Angelucci che mi ha fornito una ricotta ancora fumante.
Altro ingrediente che fa la differenza è la frutta candita, è impensabile realizzare una buona Cassata Siciliana senza usare una buona frutta candita e vi posso garantire che la differenza tra la frutta candita industrialmente e quella artigianale è davvero tanta.
Anche la Pasta reale è molto importante, va realizzata con mandorle di qualità e per dare il caratteristico colore verde vanno impiegati pistacchi e non colorante.
Le origini della Cassata, risalgono all'epoca del dominio arabo sull'isola, ma in questo dolce c'è anche l'influenza dei normanni e dei spagnoli che vennero dopo, infatti i normanni contribuirono con la pasta di mandorle mentre gli spagnoli portando il cioccolato nell'isola. La nascita vera è propria della Cassata Siciliana però e da attribuirsi al' arte pasticcera delle monache che già dal 16° secolo preparavano questo dolce per le festività Pasquali. Oggi la Cassata in Sicilia si prepara tutto l'anno, ma per i siciliani e irrinunciabile mangiare la cassata nel giorno di Pasqua.

lunedì 23 febbraio 2015

Pasta reale o pasta di mandorle per cassata


Pasta reale o pasta di mandorle per cassata - www.lapasticceriadichico.it
Come preparare la Pasta reale o pasta di mandorle per cassata, senza usare coloranti.

La Pasta reale o pasta di mandorle, trova la sua culla in quella splendida terra che è la Sicilia, dove con gran maestria viene usata per fare la cassata siciliana, dolce simbolo di quella regione.
La pasta reale o pasta di mandorle per cassate non è altro che pasta reale (usata anche per la frutta martorana) alla cui ricetta, viene sostituita una parte di mandorle con dei pistacchi, a differenza del Marzapane, nella pasta reale non sono presenti albumi d'uova.
In origine, la pasta reale era di colore verde perché prevedeva l'impiego di pistacchi, ora grazie all'elevato costo di questi ultimi  per ottenere la pasta reale si usa colorare di verde della semplice pasta di mandorle.
Il pistacchio oltre che molto più costoso tende a rilasciare prima l'olio in fase di macinazione rispetto alla mandorla, quini per ridurlo in farina a casa essendo sprovvisti di raffinatrici appropriate bisogna armarsi di pazienza e usare il mortaio. Questa procedura richiederà tempo, ma il rischio che i pistacchi si scaldino sarà minore e  manterrete intatte il colore e l' aroma. 

martedì 10 febbraio 2015

Cuore Dolce di San Valentino

 Foto Cuore Dolce di San Valentino -  http://www.lapasticceriadichico.it/

Un' idea sfiziosa e di facile realizzazione  per la vostra cena romantica " Cuore dolce di San Valentino".
San Valentino è alle porte e tutti gli innamorati stanno cercando il modo di stupire il  loro partner organizzando una serata il più romantica possibile, allora perchè non cambiare abitudini è preparare una cenetta romantica con le vostre mani, magari a lume di candela?..... la chicca finale potrebbe essere il Cuore dolce di San Valentino, buono, delicato, con un gusto molto particolare e cosa molto importante facile e veloce da preparare.  Anche quest'anno ho proposto un dolce per San Valentino in cui è presente il cioccolato bianco, questo perchè secondo me non c'è ingrediente migliore per rappresentare la dolcezza che ci deve essere tra due innamorati. L'altro ingrediente caratteristico sono le fragole che grazie al  loro colore rosso, sono sinonimo di  amore. Infine ho aggiunto il Lime che oltre a equilibrare il gusto del dolce, da un tocco esotico che di sicuro il 14 febbraio non guasta.
Io ho montato il dolce su piatti singoli, ma può essere carino anche montare due cuori in uno  stesso piatto, di sicuro l'effetto sarà maggiore e sarà anche un modo diverso di dire ti amo al  vostro innamorato/a.
Il Cuore dolce di San Valentino può essere consumato anche da chi è intollerante alle uova.

venerdì 6 febbraio 2015

Zucchero fondente

Zucchero Fondente -www.lapasticceriadichico.it

Conoscete lo Zucchero Fondente? In questo post vi spiego com'è facile prepararlo in casa seguendo le mie indicazioni.

Lo Zucchero fondente, come dice il nome stesso, è una glassa a base di zucchero che trova ampio utilizzo in pasticceria, si può infatti usare sia in forma solida per ricoprire torte, sia sciolto a bagno maria e magari colorato con coloranti alimentari per glassare bigné, pasticcini, cassate e altri prodotti dolciari.
Lo zucchero fondente ha la stessa consistenza del pongo è di colore bianco e una volta pronto può essere conservato per diverso tempo in un contenitore al riparo dall' aria.
Lo Zucchero fondente si trova facilmente in commercio, basta rivolgersi a quei negozi che trattano articoli da pasticceria, ma chi segue questo blog, ha la passione di fare dolci quindi quando realizza un dolce lo vuole realizzare dalla A alla Z, per avere così la soddisfazione di aver fatto tutto con le proprie mani, tra l'altro la sua realizzazione è davvero molto semplice, basta procurarsi un termometro per misurare la giusta temperatura di cottura dello zucchero e dello sciroppo di glucosio, che grazie alle sue proprietà eviterà allo zucchero di cristallizzarsi.

martedì 27 gennaio 2015

Frittelle di Carnevale alla ricotta con arancia e chiodi di garofano


Frittelle di Carnevale alla ricotta con arancia e chiodi di garofano - www.lapasticceriadichico.it
Direttamente dalla mia fantasia un semplice e sfizioso dolce carnevalesco, le Frittelle di Carnevale alla ricotta con arancia e chiodi di garofano.
Avendo avuto la gran fortuna di ricevere delle profumatissime Arance super bio, arrivate a casa mia dalla lontana Sicilia grazie a Salvatore, mio amico e persona di una bontà infinità, ho pensato di modificare una classica ricetta di frittelle, che in casa mia si usava fare per carnevale.
In realtà le modifiche che ho apportato sono minime e riguardano più che altro gli aromi che vanno a dare il sapore alle frittelle.
La prima cosa che ho sostituito è il tipo di ricotta, la ricetta originale prevedeva ricotta di pecora, che mia nonna realizzava da sola in casa, io ho utilizzato ricotta  mista, così da avere un gusto più delicato e facile da aromatizzare.
Nella ricetta originale l'unico aroma è la buccia di limone, io ho sostituito questo con buccia d'arance e chiodi di garofano, infine ho sostituito il miele con cui venivano colate le frittelle con alchermens e zucchero semolato.
Con queste modifiche ho voluto dare un gusto più esotico e colorato a queste meravigliose frittelle che provengono dal mondo contadino.
Dunque se siete amanti di sapori nuovi e particolari, provate queste Frittelle di Carnevale alla ricotta con arancia e chiodi di garofano, dove la semplicità incontra sapori complessi come quelli dei chiodi di garofano e dell' alchermens.

lunedì 19 gennaio 2015

Ventagli fritti di Carnevale al limone

foto - Ventagli fritti di Carnevale al limone

Un'idea golosa per festeggiare il Carnevale, sfruttando il profumo unico del limone, nei miei Ventagli fritti di Carnevale al limone. I Ventagli fritti di Carnevale, o come usa chiamarli qualcuno dalle mie parti, i Ficcanasi, sono dei classici dolcetti tradizionalmente preparati per il Carnevale, infatti dal nord al sud dell' Italia in questo periodo si usa preparare dolci fritti e ognuno di essi ha delle particolarità. I Ventagli fritti di Carnevale hanno quella di avere un forte aroma di limone e una croccantezza unica, dovuta sia al tipo d'impasto, sia allo zucchero semolato, che in fase di frittura si caramella. Io in questa occasione ho avuto la fortuna di ricevere dei profumatissimi limoni biologici, direttamente dalla Sicilia, cosa questa che mi ha permesso di realizzare dei Ventagli veramente eccezionali, infatti la qualità dei limoni è fondamentale per la riuscita di questa ricetta. Questi golosi Ventagli fritti saranno molto apprezzati dai Vostri ospiti e porteranno in tavola l' allegria del Carnevale!


giovedì 8 gennaio 2015

Mousse al Cioccolato Bianco

Foto Mousse al cioccolato Bianco
Oggi vi propongo, un modo soffice e  spumeggiante per gustare il cioccolato bianco, la Mousse al cioccolato bianco.

Questa preparazione di pasticceria, come tutte le mousse, può essere consumata da sola servita in coppa,  usata per accompagnare altri dolci oppure utilizzata per realizzare torte moderne.
La ricetta non prevede l'aggiunta di liquori, ma se si vuole, si può aromatizzare la Mousse al cioccolato bianco, aggiungendo il liquore che più preferite, per me è eccezionale aromatizzata al liquore amaretto.