Per deliziare i vostri ospiti il giorno dell'Epifania e non solo, vi propongo il Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato.
Questo dolce, dal gusto molto delicato, trova nel caffè e nel torrone gli ingredienti che con il loro particolare ed inconfondibile sapore lo caratterizzano, creando un perfetto mix tra profumi e sapori che ci fanno ancora sentire il clima delle feste natalizie.
Ho pensato al Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato, da servire in occasione di questa festa, anche in funzione del fatto che nei giorni passati si sono fatte grandi mangiate di dolci particolarmente grassi, come panettoni e pandori.
Questo dolce grazie alla presenza della ricotta e dei savoiardi, ha un ridotto contenuto di grassi ed è l'ideale per concludere queste feste natalizie alla grande, in più può essere anche un'ottima occasione per usare eventuali residui di torrone ancora in giro per casa.
Detto questo il Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato può benissimo essere consumato in qualsiasi altra occasione si decida di mangiare un dolce sfizioso.
La preparazione del Semifreddo alla ricotta è di media difficoltà, questo, anche perchè ho deciso di pastorizzare le uova per una maggior sicurezza igienica.
Questa è la ricetta:
- 400g di ricotta di mucca
- 150g panna
- 200g di zucchero
- 125g di torrone duro alle mandorle
- 100g di cioccolato fondente
- 5 tuorli
- 2 albumi
- Circa 20 savoiardi
- 4 tazzine di caffè
Per la decorazione:
Caramello
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- acqua qb
- 100g di acqua
- 50 di zucchero
- 40 di cacao amaro
Procedimento:
- Per prima cosa pastorizzate i tuorli, mettendoli in un pentolino con 70g di zucchero, fate cuocere a bagno maria, fino a 75° (toglieteli dal fuoco non appena iniziano a diventare spumosi) non cuoceteli troppo altrimenti si stracceranno.
- Ora mettete a cuocere 100g di zucchero con un goccio d'acqua, girate con un mestolo finché lo zucchero non si scioglie, cuocete a 115°(fin quando le bolle non iniziano ad ingrandirsi prima di scoppiare), nel frattempo mettete gli albumi in una ciotola con il resto dello zucchero (30g) e quando lo zucchero inizia a bollire iniziate a montare con le fruste elettriche. Quando lo zucchero è cotto versate a filo sugli albumi e continuate a montare.
- Mentre gli albumi e i tuorli si raffreddano in frigo, tritate il torrone ed il cioccolato e mettete da parte.
- Ora prendete un contenitore a cupola, immergete i savoiardi nel caffè freddo, strizzate e rivestiteci il contenitore, mettendo la parte superiore dei savoiardi rivolta verso l'esterno del contenitore, questi una volta tolto il dolce dal contenitore, saranno le pareti del Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato.
- Prendete una ciotola capiente, metteteci la ricotta, unite il torrone ed il cioccolato tritato amalgamate, quindi unite i tuorli e gli albumi che nel frattempo si saranno raffreddati, amalgamate, quindi montate la panna, avendo cura di lasciarla semi montata unite al composto e girate con delicatezza dal basso all'alto.
- Versate nel contenitore foderato con savoiardi, livellate bene, coprite con pellicola e mettete nel freezer per almeno 5 ore.
- Tirate fuori dal freezer circa mezz'ora prima di servire, togliete dal contenitore, nel caso il dolce non esca, immergete il contenitore per pochi minuti in acqua tiepida quindi capovolgete nel piatto da portata, decorate a piacere e servite, io ho deciso di usare decorazioni fatte con caramello e salsa al cioccolato.
- Per il caramello, mettete a cuocere lo zucchero e il miele con l' acqua, quando il caramello ha preso un colore dorato è pronto, togliete dal fuoco e stendetelo su un foglio di carta da forno; quindi ricavate dei pezzi che userete per decorare il dolce.
- Per la salsa al cioccolato fate bollire acqua e zucchero per circa 7/8 minuti, quindi scioglieteci il cacao, dopo di che decorateci sia il dolce che il piatto.
Ti potrebbero interessare:
Semifreddo alle pesche e prosecco |
Ciambella di mousse al cioccolato |
Millefoglie di panettone |
Delizioso dessert!! Baci e buon anno
RispondiEliminaGrazie mille, auguroni anche a te.
EliminaDeve essere favoloso!!!
RispondiEliminaFa venire l'acquolina in bocca solo a vederlo.
Fantastico.
Ciao Silvia
Io me lo sono gustato oggi, per il pranzo della domenica, ti posso dire che ne sono rimasto molto soddisfatto. A presto.
EliminaChe meraviglia! Non sembra neanche particolarmente difficile
RispondiEliminaBuon anno a te e famglia
Grazie degli auguri Paola, buon anno pure a te, hai ragione non è difficile realizzare questo dolce. A presto.
EliminaDev'essere squisito.
RispondiEliminaBella l'idea per realizzare le decorazioni.
Grazie Massimo, l'ho assaggiato ieri per il pranzo della domenica, mi sembra molto ben bilanciato e delicato, prevale su tutto il sapore del caffè e del torrone. Le decorazioni in caramello, sono di effetto e semplici da fare, l'unica cosa che sono sensibilissime al'umidità.Si può ovviare in parte al problema usando isomalto, che però va colorato..
EliminaHo condiviso questo dolce sulla mia pagina google, non ci sono parole....sei bravissimo e il semifreddo è spettacolare. Complimenti!
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo è una grande soddisfazione vedere apprezzati i miei dolci, anche perché come ben saprai, mandare avanti un blog costa molto impegno. A Presto.
EliminaMa tu continui a deliziarci a farci ingrassare, Buon Anno Federico e complimenti per la tua splendida creazione golosa. Un abbraccio, a presto.
RispondiEliminaEccomi Stefania, innanzitutto buon anno e poi cosa dire i tuoi complimenti li accetto sempre molto molto volentieri!!!!!!!!!!!!! Se si mangia moderato, ci possiamo permettere anche una fetta di buon dolce!!!! A presto
EliminaGrazie per l'invito... ti seguirò con piacere :)
RispondiEliminala ricetta è davvero invitante, peccato aver terminato il torrone :p
ma se capiterà la rifarò sicuramente.
Grazie a te di aver accettato, quando ti ricapita del torrone prova questa ricetta, vedrai che non ti deluderà.A presto.
EliminaComplimenti per tutte queste ricette e per le accuratissime descrizioni!
RispondiEliminaQuesto semifreddo a prima vista sembra uno zuccotto (dolce delle mie parti), in realtà è ben diverso ma dato che adoro la ricotta dev'essere meraviglioso!
Ti conosco grazie al "Garden Party" di "Il Giardino Segreto", d'ora in poi ti seguirò!
Grazie dei complimenti, mi fa piacere sapere che le mie spiegazioni siano chiare. Anche io in pasticceria realizzo zuccotti, ma solamente nel periodo estivo. Questo semifreddo ha un gusto molto delicato, proprio grazie alla ricotta. A presto.
EliminaUna grande ricetta, Federico.
RispondiEliminaTorno la visita e anche io rimango a seguire il tuo blog.
Saluti da Il Carro di cioccolato.
Grazie Mercedes, devo dire che in questa occasione mi sono piaciuto molto anch' io, ....il dolce è bello e buono, così hanno detto gli ospiti a cui l'ho proposto!!!!!!!!!!!!!!!! Continua a seguirmi a presto
Elimina