Un dolce elegante e profumato, proprio come la regina di tutti i fiori, le Rose di Carnevale Fritte!!!
Questo dolce di carnevale, lo dedico a mia moglie, che con pazienza e capacità, mi segue e mi aiuta in questa dura avventura da food blogger.
Ho deciso di dedicargli le Rose di Carnevale Fritte, non perchè sono un romanticone, ma per fargli riassaporare i spensierati giorni della sua infanzia, quando Graziella, la mamma di una sua amichetta, le preparava le Rose di Carnevale fritte in occasione della tradizionale mascherata della parrocchia.
Visto che mi è stato possibile reperire la ricetta, dopo aver indagato a fondo su come fossero fatte queste famose Rose di Carnevale, ho studiato una mia ricetta che avesse le stesse caratteristiche, penso proprio di essere riuscito nell' intento, infatti quando mia moglie le ha assaggiate, gli si sono illuminati gli occhi!
Queste sono il genere di soddisfazioni che fanno sopportare tanti sacrifici a noi pasticceri!!!
Questa è la ricetta:
Impasto:
- 150g Farina00
- 2 Uova
- 20g di Zucchero vanigliato
- 30g di Burro ammorbidito
- 20g di Marsala
- Una presa di sale
- Copapasta dentellato diametro 8cm
Per friggere:
- Olio di arachidi
Per decorare:
- Alchermens
- Zucchero vanigliato
- Crema pasticcera ( Una dose da 250g di latte)
- Crema al Cioccolato (Una dose da 250g di latte)
Con queste dosi si ottengono 7/8 Rose di Carnevale
Procedimento:
Procedimento:
- Per prima cosa create una fontana sul piano da lavoro con la farina, lo zucchero e il sale, quindi mettete al centro della fontana, il burro fuso, i tuorli d'uovo (tenete da parte gli albumi) e il marsala, quindi iniziate ad impastare. Nel caso l'impasto risulta essere troppo duro aggiungete un goccio di albume, dovrete comunque ottenere un'impasto abbastanza duro.
- Una volta che l'impasto è bello liscio e stacca bene dal piano da lavoro, formate una palla e avvolgetela con la pellicola, dovrà riposare così per circa 1/2 ora.
- Trascorso il tempo di riposo, mettete a scaldare olio in una padella a bordi alti, quindi aiutandovi con il mattarello stendete la pasta ad un'altezza di 2mm.
- Una volta spianata la pasta, allentatela sollevando i bordi della sfoglia, quindi stampate dei dischi usando il copapasta.
- Create 4 tagli di circa 2cm partendo dal bordo perpendicolari tra loro per ogni disco di pasta, quindi bagnate il centro di un disco con l'albume rimasto, fatto questo sovrapponete un disco, avendo cura di mettere i tagli sfalsati con quelli sottostanti, pressate bene al centro dei due dischi, in modo da far saldare bene i due dischi e mettete da parte.
- Quando avete finito di accoppiare tutti i dischi, procurate un mestolo di legno, controllate che la temperatura dell'olio sia al punto giusto, quindi iniziate a friggere. Dovrete friggere una coppia di dischi alla volta, avendo cura di pigiarli con il manico del mestolo di legno proprio al centro, così da tenerli immersi completamente nell'olio. Vedrete che la pasta crescendo prenderà la forma di una rosa, una volta che dal lato immerso nell'olio è cotta, giratela e terminate la cottura, dopo di che mettete a scolare su un vassoio ricoperto di carta assorbente.
- Una volta che le rose di carnevale sono fredde, disponetele su un vassoio, quindi cospargetele di alchermens e spolverate con zucchero vanigliato.
- Preparate due cornetti con la carta e riempitene uno con la crema al cioccolato ed uno con la crema pasticcera, quindi prendete un sacchetto da pasticcere con beccuccio liscio medio, mettete all'interno i due cornetti a cui avrete provveduto a tagliare la punta e create un decorazione bicolore all'interno di ogni rosa di carnevale.
Tempo totale di realizzazione:
Difficoltà di realizzazione: Media
Il mio consiglio: Una caratteristica fondamentale delle Rose di Carnevale è la friabilità, quindi se le preparate in anticipo rispetto al momento di servirle, una volta fritte lasciatele sopra la carta assorbente coperte con un foglio di carta e decoratele solamente al momento di servile, eviterete così che l'umidità causata dall'alchermens e dalla crema ammorbidisca le Rose di Carnevale.
Ti potrebbero interessare anche:
Ti potrebbero interessare anche:
Bomboloni con Patate |
Brighelle di carnevale |
Bignè di San Giuseppe |
La mia ricetta realizzata da:
Adriana
Maestro queste rose dedicate alla mia mamma, un caro saluto a tutti
bellissime le tue rose e bellissima la dedica a tua moglie :-)
RispondiEliminaGrazie mille per complimenti!!!!
EliminaBellissime: io le faccio ma senza colorante. Certo così acquistano tutto un altro fascino!
RispondiEliminaNon ho usato colorante ma liquore alchermens, non so se lo conosci, è un liquore che qui da noi è molto usato quando si fanno dolci di carnevale.
EliminaMa sono meravigliose, bellissime e golose, complimenti Chico ^_^ Oltretutto non le conoscevo! Molto bello poi che tu le abbia dedicate a tua moglie, hai avuto un pensiero incantevole!
RispondiEliminaMi fa piacere che questo dolce ti sia piaciuto, la dedica a mia moglie era dovuta, primo perchè l'idea di fare le Rose di Carnevale è nata dai suoi ricordi d'infanzia e poi me la devo tener buona altrimenti non mi aiuta più a mandare avanti il blog!!!! HAHAHA!!!!
EliminaIhihihih del resto anche nella vita di coppia ci vogliono i compromessi ;)
Eliminae anche parecchi!!!!!!
Elimina