giovedì 30 gennaio 2014

Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe - lapasticceriadichico

Oggi andrò a descrivere  un altro dolce per gli amanti delle frittura, le Zeppole di San Giuseppe, dolce che in molte regioni si usa fare per il Carnevale e viene chiamato semplicemente Zeppole.
Qui a Perugia siamo soliti prepararlo per la festa del papà, da qui il nome "Zeppole di San Giuseppe".
Le Zeppole di San Giuseppe, sono fatte con lo stesso impasto base dei Bignè di San Giuseppe da cui si differenziano per forma e decorazione, infatti le Zeppole di San Giuseppe, come penso molti di voi sapranno, sono delle piccole ciambelle fritte con il buco ripieno di crema pasticcera e un'amarena su di essa. Che sia per il carnevale, o per la festa del papà, fare le Zeppole di San Giuseppe è una tradizione un po' in tutta Italia, quindi per la prossima occasione provate questa mia ricetta.

mercoledì 22 gennaio 2014

Torcolo di San Costanzo

Torcolo di San Costanzo - www.lapasticceriadichico.it

Oggi vi propongo un dolce che solamente i perugini conoscono, ossia il Torcolo di San Costanzo.
Il Torcolo di San Costanzo è il dolce che qui a Perugia usiamo fare è sopratutto mangiare il 29 Gennaio in occasione della festa di San Costanzo uno dei due patroni della città.
San Costanzo è stato vescovo  e martire di Perugia, infatti sembrerebbe che sia stato decapitato, al tempo della persecuzione dei cristiani da parte dei romani. Il Torcolo di San Costanzo, dovrebbe simboleggiare grazie alla sua forma, la ghirlanda di fiori, che era stata posta sul collo del Santo, per nascondere i segni della decapitazione.
Il Torcolo di San Costanzo viene realizzato con ingredienti molto nobili, tra cui il burro, l'olio d'oliva e i pinoli, che stanno a dimostrare la devozione della città verso il suo patrono.
Qui a Perugia è usanza che il 29 Gennaio, il comune offra il Torcolo di San Costanzo a tutti i cittadini, quindi se vi trovate nei paraggi, fate una capatina in Corso Vannucci e gustatevi questo delizioso dolce tipico.

venerdì 17 gennaio 2014

Brighelle di carnevale con crema pasticcera

Brighelle di carnevale con crema pasticcera

In questo post, vi propongo la leccornia carnevalesca con il tasso di irresistibilità più elevato ossia: le Brighelle di carnevale con crema pasticcera.
A carnevale c' è un' autentica invasione di dolci buonissimi, quasi tutti fritti, ma almeno per i miei gusti le Brighelle di carnevale con crema pasticcera li battono tutti, questo per due motivi: il primo motivo, è che sono dolcetti della grandezza di un boccone, quindi una tira l'altra. Il secondo motivo, è che sono ripiene di crema pasticcera, cosa questa che le rende molto più appetibili rispetto ad altri dolci di carnevale che restano più asciutti.
Le Brighelle di carnevale con crema pasticcera, si possono riempire anche con altre creme, come ad esempio lo chantilly, anche se io rimango dell'avviso che la farcitura migliore sia appunto la crema pasticcera.
Le cose importanti per realizzare delle Brighelle di carnevale super sono tre: la prima è che le brighelle non devono assorbire l'olio in fase di frittura, la seconda è che devono avere la coccia esterna molto sottile, la terza è che la crema pasticcera sia di ottima qualità, se rispetterete la mia ricetta e le mie indicazioni, non avrete problemi ad ottenere delle brighelle di carnevale con crema pasticcera super.

lunedì 13 gennaio 2014

Cicerchiata umbra

Cicerchiata Umbra - www.lapasticceriadichico.it

In vista dell'arrivo del periodo più festoso dell'anno, vi propongo la Cicerchiata umbra, un dolce tipico, che qui da noi è tradizione mangiare per carnevale.
La Cicerchiata umbra è conosciuto, magari con nomi diversi, in altre regioni del centro Italia tra le quali Marche, Abruzzo e Molise.
La Cicerchiata umbra ha origine molto antiche e deve il suo nome ad un legume altrettanto antico, oggi poco consumato e conosciuto se non dagli amanti dei cibi di una volta, sto parlando appunto delle cicerchie.
La Cicechiata umbra, oltre che il nome, ha preso dalle cicerchie anche la forma, infatti è fatta proprio come questo prelibato legume.
Nella mia famiglia, si prepara la Cicerchiata umbra con questa ricetta, da almeno tre generazioni e resiste ancora l'usanza di mangiare questo dolce il 17 gennaio, giorno in cui comincia il carnevale.
Preparare la Cicerchiata umbra è facile, solamente che essendo un dolce fritto, si creerà un poco di cattivo odore in cucina, che non sentirete più, appena assaggiate quest'irresistibile dolce.

giovedì 9 gennaio 2014

Strufoli della nonna

Strufoli della Nonna - www.lapasticceriadichico.it

Passata l'Epifania, bisogna pensare ai dolci di carnevale, in questo post, vi propongo i Strufoli della nonna.
Qui a Perugia con l'arrivo del carnevale, inizia una vera e propria sfida culinaria sulla migliore ricetta di Strufoli e ognuno ha i suoi segreti e la sua ricetta di famiglia, tramandata da madre in figlia. Io ho deciso di pubblicare la ricetta di mia nonna, che tanto amava condividere le sue ricette e i suoi segreti culinari.
Sui strufoli esistono due linee di pensiero, ci sono gli amanti di quelli bucati dentro e molto leggeri, oppure ci sono gli amanti di quelli più compatti e di forma più rotonda.
Gli Strufoli della nonna, appartengono alla prima opzione, se ben impastati, sarà possibile allargare bene la pasta al momento di friggerli, ottenendo così dei strufoli bucati dentro e con una coccia sottile e fragrante.
Realizzare gli Strufoli della nonna non è difficile, a patto che si abbia cura di impastare molto bene gli ingredienti, unico vero segreto per ottenere un ottimo risultato.

domenica 5 gennaio 2014

Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato

Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato

Per deliziare i vostri ospiti il giorno dell'Epifania e non solo, vi propongo il Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato.
Questo dolce, dal gusto molto delicato, trova nel caffè e nel torrone gli ingredienti che con il loro particolare ed inconfondibile sapore lo caratterizzano, creando un perfetto mix tra profumi e sapori che ci fanno ancora sentire il clima delle feste natalizie.
Ho pensato al Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato, da servire in occasione di questa festa, anche in funzione del fatto che nei giorni passati si sono fatte grandi mangiate di dolci particolarmente grassi, come panettoni e pandori.
Questo dolce grazie alla presenza della ricotta e dei savoiardi, ha un ridotto contenuto di grassi ed è l'ideale per concludere queste feste natalizie alla grande, in più può essere anche un'ottima occasione per usare eventuali residui di torrone ancora in giro per casa.
Detto questo il  Semifreddo alla ricotta con torrone e cioccolato  può benissimo essere consumato in qualsiasi altra occasione si decida di mangiare un dolce sfizioso.
La preparazione del Semifreddo alla ricotta è di media difficoltà,  questo, anche perchè ho deciso di pastorizzare le uova per una maggior sicurezza igienica.