mercoledì 26 marzo 2014

Ciaramicola Umbra

Ciaramicola Umbra - la pasticceria di chico

Conoscete la Ciaramicola? In questo post, vi parlerò di questo dolce ricco di tradizione, tipico di Perugia.

La Ciaramicola Umbra è un dolce tipicamente pasquale, infatti in passato veniva portata in dono dalle ragazze prossime al matrimonio alle famiglie dei futuri mariti, proprio per festeggiare la Pasqua, ora questa usanza è scomparsa, ma è rimasta la  tradizione di mangiare questo dolce nel periodo pasquale.
La ciaramicola ha la forma di una ciambella con all'interno una croce, sopra di essa vi sono cinque protuberanze, che rappresentano i cinque rioni di Perugia. Il colore rosso dell' impasto, dato dall'alchermens e quello bianco della meringa, riprendono invece i colori storici della città, appunto il bianco e il rosso. Anche i confettini di zucchero colorati hanno un significato, infatti rappresentano, il forte legame di questa città con la terra, che nel periodo pasquale si colora con lo sbocciare di mille fiori.
In passato, oltre che mangiare la ciaramicola a Pasqua, era tradizione pure prepararla in casa, ora con i  tempi moderni sono rimaste poche le persone che continuano queste bellissime usanze, quindi la gente si rivolge alle pasticcerie, dove per altro questo dolce si trova tutto l'anno.
Per apprezzare ancor di più la Ciaramicola, dopo aver sparecchiato la tavola, godetevii un meritato momento in totale relax su una bellissima amaca!!!

lunedì 24 marzo 2014

Colomba Pasquale con lievito di birra, impastata a mano

Colomba Pasquale con lievito di birra impastata a mano - la pasticceria di chico

Dal momento che non tutti possiedono una planetaria, oggi vi propongo la Colomba Pasquale con lievito di birra, impastata a mano.

La grande distribuzione in questo periodo, ci bombarda con l'offerta di colombe confezionate, ce ne offre di tutti i gusti e di tutti i prezzi, ma  mangiando e offrendo ai vostri ospiti una colomba fatta in casa, oltre a essere sicuri di usare ingredienti genuini, avrete anche la soddisfazione di aver realizzato questo dolce tradizionale, che solamente i più coraggiosi fanno in casa.
Be, sicuramente fare una colomba pasquale in casa non è semplicissimo, ma perché non rischiare un poco del vostro tempo?
Se viene male non lo dite a nessuno, se viene bene avrete la qualifica da mastro pasticcere!!!
Io ho deciso di postare la Colomba Pasquale con lievito di birra, impastata a mano, sia perchè molte persone sono sprovviste di planetaria, sia perchè usare il lievito di birra, anche se non da gli stessi risultati, è molto più semplice che usare il lievito naturale, così da semplificare un poco la situazione.
Vi posso garantire, che oltre alla soddisfazione, farete un'ottima attività fisica, infatti per ottenere un'impasto ben fatto, usando solamente le mani, dovrete sudare abbastanza......allora buon lavoro!!!

martedì 18 marzo 2014

Torta di mele fatta in casa

Torta di mele fatta in casa - la pasticceria di chico

In questo post ho pensato di parlarvi della Torta di mele, classico dolce della pasticceria italiana.

Se state cercando un'alternativa più salutare per la colazione dei vostri bambini, rispetto alle solite merendine, provate la Torta di mele fatta in casa, usando del buon burro e possibilmente delle uova biologiche, otterrete un prodotto molto genuino, che unisce l'ottimo valore nutrizionale dei suoi ingredienti alle fibre contenute nelle mele, importantissime nella dieta quotidiana, specialmente in quella dei più piccoli.
La torta di mele, è un dolce conosciuto e apprezzato praticamente da tutti, infatti ogni nonna d'Italia l'ha preparata almeno una volta ai suoi nipoti, anche perchè la sua preparazione è molto veloce e il poco tempo che si impiega, visto ciò che si ottiene è sicuramente speso bene.
Anche se tutti avrete già una ricetta della torta di mele, ho pensato che un dolce così popolare non poteva mancare in questo blog.

mercoledì 12 marzo 2014

Bignè fritti di San Giuseppe

Bignè fritti di San Giuseppe - la pasticceria di chico

In questo post, vi propongo i Bignè fritti di San Giuseppe, dolce che si usa fare per la festa di noi papà.
Per fare questi bignè useremo una pasta choux molto povera di grassi, per evitare che i nostri bignè assorbano olio, infatti grassi e zuccheri tendono a fare assorbire più olio in frittura.
La caratteristica dei Bignè fritti di San Giuseppe è avere una guscio sottile, che racchiude tanta crema pasticcera, per ottenere ciò, ho sostituito il mio amato burro, con della  margarina senza grassi idrogenati  per fare la pasta choux. Solitamente preferisco non usare margarine, ma in questo caso ho deciso di  fare un'eccezione, vista anche la scarsa quantità di margarina necessaria, comunque nella ricetta troverete anche il modo di sostituirla, con olio di arachidi.
La realizzazione dei Bignè fritti di San Giuseppe, non prevede difficoltà  particolari se non quella di eliminare l'odore di fritto dalla cucina.

domenica 9 marzo 2014

Marmellata di mandarini

Marmellata di Mandarini - la pasticceria di Chico

Oggi vi propongo, il modo di conservare il profumo dell' inverno, con una gustosa marmellata di mandarini .

Come tanti, nemmeno io avevo mai assaggiato, ne tanto meno fatto la Marmellata di mandarini. L' occasione giusta per farla è arrivata dopo aver ricevuto in regalo una bella cassa di mandarini non trattati, indispensabili per realizzare questa marmellata.
La caratteristica principale di questa marmellata è il profumo, a cui gli amanti di questo dolce agrume non sapranno resistere.
Avendo un gusto molto deciso, questa marmellata la vedo molto indicata per realizzare crostate, magari abbinata a crema o cioccolato e un po' meno adatta ad essere consumata da sola.

martedì 4 marzo 2014

Crostata Mimosa

Crostata Mimosa - la pasticceria di chico

Preparata per le mie donne e dedicata a tutte le donne, oggi propongo la Crostata Mimosa.

Questo dolce è una versione rivisitata della più classica torta mimosa, nata per festeggiare tutte le donne l' 8 Marzo, giorno i cui si celebra la festa della donna.
A differenza della Torta mimosa, la Crostata Mimosa è un mix tra dolce secco e dolce fresco, infatti si parte da una base di crostata alla fragola su cui è costruita una cupola di crema al limone e pan di spagna, che va a riprendere il tema della festa.
Sicuramente la crostata mimosa è una valida alternativa per quelle persone che vogliono festeggiare l'8 marzo, ma vogliono un dolce adatto alla circostanza che non prevede l'impiego di panna montata, visto il successo ottenuto con le mie donne, vi consiglio vivamente di provarla .

sabato 1 marzo 2014

Il mio primo anno da food blogger

il mio primo anno da foodblogger - lapasticceriadichico

Ebbene sì, è passato già un anno da quando, per gioco, insieme ad un amico abbiamo fatto il primo clic per creare "la Pasticceria di Chico"

E' stato grazie all'insistenza del mio amico, genio dell'informatica e grande estimatore dei miei dolci se mi sono buttato in quest'avventura e se oggi ho il piacere di condividere la mia passione con tutti voi, considerando che io, prima di iniziare a scrivere questo blog, non sapevo nemmeno accendere un computer, posso dire che ne ho fatta di strada.
Questo blog, l'ho visto crescere come un bambino, sia per la qualità dei contenuti sia per la quantità di persone che lo seguono; ed anche io sono cresciuto professionalmente, avendo approfondito argomenti che non ho mai affrontato nella mia esperienza lavorativa, maturata in piccole pasticcerie artigianali.
Mandare avanti un blog di pasticceria, facendo video ricette è veramente dura, specialmente per uno come me, già molto impegnato con il suo lavoro, ma grazie agli stimoli ed alle soddisfazioni, che ricevo dai vostri complimenti e sopratutto grazie all'aiuto di due persone eccezionali, "la Pasticceria di Chico" è molto cresciuta e spero, crescerà ancor di più.
Queste due persone, che voglio ringraziare per il loro fondamentale contributo, sono: Danilo, ossia la persona che ha piantato il seme di quest'idea dentro la mia testa e l'ha poi annaffiata, prendendomi per mano e imparandomi a camminare nel mondo del web, a me sconosciuto fino a quel momento.
L'altra persona è mia moglie che mi aiuta attivamente nel blog, curando tutta la parte grafica, fotografica e video oltre che a ripulire la cucina, che io lascio sempre in disordine senza mai lamentarsi. Per fare ciò ha perso diverse ore di sonno e un pò del suo tempo libero, ma lo fa con piacere dato che ha avuto modo di migliorare anche Lei nel suo lavoro e sinceramente abbiamo l'opportunità di stare anche più tempo insieme ridendo, scherzando e arrabbiandoci, ma insieme!!!

Spero che l'entusiasmo che ho avuto in quest'anno, continui ad aumentare, permettendomi così di proporvi idee sempre più interessanti.

Grazie a tutti.
Federico.