Conoscete la Ciaramicola? In questo post, vi parlerò di questo dolce ricco di tradizione, tipico di Perugia.
La Ciaramicola Umbra è un dolce tipicamente pasquale, infatti in passato veniva portata in dono dalle ragazze prossime al matrimonio alle famiglie dei futuri mariti, proprio per festeggiare la Pasqua, ora questa usanza è scomparsa, ma è rimasta la tradizione di mangiare questo dolce nel periodo pasquale.La ciaramicola ha la forma di una ciambella con all'interno una croce, sopra di essa vi sono cinque protuberanze, che rappresentano i cinque rioni di Perugia. Il colore rosso dell' impasto, dato dall'alchermens e quello bianco della meringa, riprendono invece i colori storici della città, appunto il bianco e il rosso. Anche i confettini di zucchero colorati hanno un significato, infatti rappresentano, il forte legame di questa città con la terra, che nel periodo pasquale si colora con lo sbocciare di mille fiori.
In passato, oltre che mangiare la ciaramicola a Pasqua, era tradizione pure prepararla in casa, ora con i tempi moderni sono rimaste poche le persone che continuano queste bellissime usanze, quindi la gente si rivolge alle pasticcerie, dove per altro questo dolce si trova tutto l'anno.
Per apprezzare ancor di più la Ciaramicola, dopo aver sparecchiato la tavola, godetevii un meritato momento in totale relax su una bellissima amaca!!!