giovedì 28 febbraio 2013

Base per dolci da forno

Base regina

In questo post vorrei farvi conoscere una base per dolci da forno, dolci alla frutta ed altro ottimizzata da me.
Ingredienti semplici, poche difficoltà nella preparazione e la sua grande duttilità di utilizzo la rendono veramente un regina nel mio modo di intendere la pasticceria. L'ho infatti chiamata "Base Regina"!

mercoledì 27 febbraio 2013

Tiramisù cotto



Facciamo il Tiramisù cotto?
Sicuramente, qualunque persona che legge questo post, ha fatto almeno una volta questo dolce.
Quindi non vi spiegherò il metodo classico ma uno che vi permette di ottenere gli stessi risultati eliminando i rischi che possono derivare dall'utilizzo di uova crude.
Come tutti saprete, le uova possono essere contaminate dal batterio della salmonella, batterio che sparisce con la cottura ad almeno 75-80° degli alimenti; quindi penso valga la pena perdere un pò di tempo in più per garantirsi una maggiore sicurezza.

Potete benissimo usare la vostra solita ricetta applicando il metodo che vi descriverò.

Meringa all'italiana

In questo post voglio parlarvi della "Meringa all'italiana".
Questa base ha un impiego limitato nella pasticceria fatta in casa perchè serve più che altro per fare dolci semifreddi; dolci, questi ultimi, che possono avere gradi di difficoltà maggiore rispetto ad altri, quindi poco fatti in casa.
Dal mio punto di vista, però, è utile saperla preparare; innanzitutto perchè semplicissima da fare, e poi perché ci può aiutare a risolvere il problema dell'utilizzo di uova crude in alcune preparazione come "il Tiramisù".

Savoiardi fatti in casa

Savoiardi fatti in casa

Questo post lo dedico al Savoiardo, biscotto semplice nella ricetta ma molto ricco dal punto di vista nutrizionale.
Infatti privo di qualsiasi grasso, può essere un'ottima alternativa alle merende dei nostri bambini e può essere consumato da intolleranti ai latticini.
Gli ingredienti si trovano quasi sempre a disposizione dentro la nostra casa ed il procedimento, come vedrete, è molto semplice; quindi perché non provare a fare qualcosa di molto genuino?

Torcolo allo yogurt


Torcolo allo Yogurt - www.lapasticceriadichico.it

Oggi voglio proporvi un dolce da forno ottimo per la prima colazione, o per una sana merenda, il "Torcolo allo yogurt".
Questo dolce non è altro che una comune ciambella, ma qui in Umbria è da sempre chiamato Torcolo!
Di facile realizzazione e con l'utilizzo di ingredienti semplici, questo dolce sembra essere stato inventato a posta per chi si vuol dilettare nell'arte pasticcera semplice nella propria cucina. Normalmente lo preparo almeno una volta alla settimana, per le  mie bambine che ne vanno ghiotte e che insieme a me si dilettano tra i fornelli della cucina, non curanti degli sguardi sbalorditi della mamma, che vede volare farina dappertutto!!!

martedì 26 febbraio 2013

Le lingue di gatto


Lingue di gatto

In questo post parlerò di un fragrante amico di ogni pasticcere italiano, le  "Lingue di gatto".
Un pasticcino da the semplice da fare, ottimo da far mangiare ai bambini, carino per decorare coppe di gelato e dessert da bicchiere, o servire insieme a macedonie e chi più ne ha più ne metta. E' anche un ottimo modo per utilizzare gli albumi avanzati dalla preparazione di creme o altro.

Come in tutte le preparazioni semplici, l'unico segreto è dato dalla freschezza e genuinità degli ingredienti. Vi sono diverse dosi ma il procedimento è quasi sempre lo stesso.

Fare la meringa


Fare la meringa

Ma quanto è complicato fare la Meringa oppure degli spumini a casa?

In teoria è assolutamente facile, ma in pratica diventa più complesso non perché è tecnicamente difficile ma perché serve esperienza e la conoscenza del nostro forno. Infatti il segreto di una buona meringa stà in una buona cottura.

Ora io proverò a darvi dei consigli che spero possano esservi utili a riuscire nello scopo.

La base chiamata meringa trova diversi utilizzi nella pasticceria italiana, infatti può essere usata come base per dolci, per fare spumini, paste, decorazioni di dolci fino ad arrivare alla "meringa all'italiana" utilizzata per la realizzazione di semifreddi.

Crema pasticcera fatta in casa

Crema pasticcera fatta in casa

Oggi vorrei parlarvi di una preparazione che sta alla base della pasticceria, sia essa fatta in casa oppure in laboratorio: la Crema pasticcera.
Esistono diversi tipi di crema ma quella pasticcera è di certo la più usata, infatti può essere utilizzata in diversi casi come farcire dolci, fare crostate, riempire bignè e molti altri ancora.
Fare la crema pasticcera in casa è davvero semplice, basta essere a conoscenza dei problemi nei quali si può incorrere e sapere la loro soluzione. La cosa più importante da tenere d'occhio è la temperatura (che non deve superare gli 80° altrimenti si raggruma e la si dovrà buttare via), la freschezza degli ingredienti e la pulizia degli utensili.

domenica 24 febbraio 2013

Pan di spagna fatto in casa

Pan di Spagna

Oggi voglio parlarvi dei segreti per ottenere un ottimo Pan di Spagna fatto in casa. 

Seguendo pochi e semplici consigli è possibile ottenere un Pan di Spagna come quello che acquistate nella vostra pasticceria preferita, il tutto in poco tempo e senza l'utilizzo di preparati o conservanti. Il vero segreto per ottenere un Pan di Spagna soffice e fragrante è montare alla perfezione le uova, in questo modo potremo eliminare la quantità del lievito per dolci (o bicarbonato di sodio) necessario solo per sopperire alla mancanza di esperienza nel montare le uova, ottenendo così un prodotto che resiste più nel tempo senza indurire, e, cosa più importante, che tiene meglio alle nostre bagne nel momento in cui andremo a farcirlo.

Ricetta per "Il Pan di Spagna"

Vi rimando al post dove trovate il video e la ricetta del "Pan di Spagna".