Come avete potuto notare, nel mio blog non ho proposto soltanto dolci, ma spesso mi sono cimentato anche nella realizzazione di marmellate.
Essendo ormai finita l' estate e avendo degli ottimi e maturi fichi nel mio frutteto, ho deciso che oggi dovevo preparare una buona semplice e dolcissima Marmellata di fichi limoni e mandorle. Ho aggiunto il limone perchè essendo i fichi molto dolci e a bassa acidità, il limone attenua il sapore zuccherino e l'aggiunta di mandole per dare quel tocco in più che la renderà unica. Allora se potete, fate come me andate alla ricerca di fichi belli e maturi e mettetevi al lavoro, preparate una gustosa Marmellata di fichi limoni e mandorle per rifornire le Vostre dispense.
Questa è la ricetta:
- 3 kg di fichi maturi
- 3 hg di zucchero semolato
- 2 limoni
- 120 g di mandorle
Procedimento:
- Per prima cosa sbucciate e tagliate in quattro i fichi.
- Quindi metteteli in una casseruola ampia con fondo alto, aggiungete la buccia e la scorza di limone (facendo attenzione a non mettere il succo, che darebbe un sapore amarognolo) e aggiungete anche un pò di acqua.
- Mescolate spesso e poco a poco, eliminate i semi che affiorano in superficie, con un piccolo colino.
- Mentre i fichi cuociono, andate a tostare le mandorle, mettendole in una pentola da forno ed infornando con forno preriscaldato a 160°/170° per circa 10', fin quando non vedete che le mandorle hanno preso un colore dorato.
- Quando i fichi sono ben cotti andate a togliere la buccia di limone con l' aiuto di una pinza.
- A questo punto potete unire lo zucchero semolato, sempre mescolando dato che il composto tende ad attaccarsi facilmente.
- Prima di ultimare la cottura dei fichi prendete le mandorle tostate e sminuzzatele con un batticarne.
- Quando il composto è cotto (per verificare la cottura basta versare una goccia di marmellata su un piatto, se scivola lentamente aderendo bene alla superficie la marmellata è cotta), unite le mandorle mescolate e spegnete il fuoco.
- Toglietela dal fuoco, versatela ancora calda nei vasetti ben sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.
- Per una maggior sicurezza, ponete i vasetti in una pentola, copriteli con acqua calda e portate a bollore per circa 20 minuti.
Tempo totale di realizzazione:
Il mio consiglio: Conservate la Marmellata di Fichi limoni e mandorle in un luogo fresco e asciutto, gustatela in crostate torte e quant'altro quando ormai il caldo estivo sarà lontano.
Ti potrebbero interessare anche:
Il mio consiglio: Conservate la Marmellata di Fichi limoni e mandorle in un luogo fresco e asciutto, gustatela in crostate torte e quant'altro quando ormai il caldo estivo sarà lontano.
Commentate e inviatemi tutte le richieste che volete, sarò felice di rispondere alle vostre domande!
Ti potrebbero interessare anche:
Crostata di frutta fresca |
Muffin al limone e fragole |
Torcolo allo yogurt |
Ciao, adoro i dolci e questa marmellata deve essere buonissima, vado alla ricerca dei fichi, buona domenica.
RispondiEliminaCiao a Te Nannina, questa marmellata vale la pena provarla, classica ma con quel qualcosa in più di originale......Dai cerca i fichi e fammi sapere!!!! A presto
EliminaMa che bello trovare il blog di un pasticcere professionista!! Sono curiosa di sbirciare tra le tue ricette e provare tutte le ricette che ci proponi!! Quello che fai è secondo me il mestiere più bello del mondo :D :D
RispondiEliminaQuanto mi piacerebbe, mi complimento con te e mi unisco immediatamente ai tuoi lettori per non perdermi nemmeno una delle tue delizie!! Se ti va di scambiare quattro chiacchere sarei onorata di averti ospite anche da me. A presto!!
http://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
Mi fa molto piacere che ti piaccia il mio blog, spero che anche le mie ricette ti piacciano, riguardo al mio mestiere hai ragione è sicuramente un bel lavoro, ma quanti sacrifici devo fare, io lavoro in una piccola pasticceria artigianale e ti posso garantire che è molto dura. A Presto.
EliminaMa che dolcezza su questo sito...
RispondiEliminaCiao Chico, grazie per essere venuto a trovarmi su: Briciole. Ho contraccambiato volentieri la visita e mi sono unita ai tuoi lettori per "non perderti".
Bello e allegro nonché ricco di buone cose.
A presto, Lorena
Tu sai benissimo quanto impegno richiede avere un blog, specialmente se fai video ricette per ogni post, quindi ricevere i tuoi complimenti e un vero toccasana per continuare. A Presto
EliminaMi interessa mucho la scarsa quantità di zucchero!
RispondiEliminaCiao Silvia, i fichi sono già un frutto molto zuccherino e mettere una grande quantità di zucchero, coprirebbe il sapore naturale del fico. Io ne metto sempre una quantità giusta che mi garantisca la conservazione, senza aggiunta di pectina! A presto
Elimina